Che cosa rivelano i casi sperimentali, come le sostituzioni ipnotiche

Casi sperimentali, in particolare sostituzioni ipnotiche dell'identità, dimostrano che la nostra conoscenza di noi stessi è molto più plastica e vulnerabile di quanto potremmo pensare. Tali casi indicano che le idee che ci siamo fatti su noi stessi non sono una sostanza integrale e immutabile, ma rappresentano un costrutto dinamico che può essere soggetto a influenze esterne e interne. Questo può essere visto nel modo in cui le identità create artificialmente si rivelano "imperfette" o distorte quando vengono realizzate attraverso modelli specifici, portando spesso alla frammentazione dell'intera coscienza.

Ad esempio, un passaggio sottolinea:
"Naturalmente, hanno un carattere imperfetto o distorto: l'identità realizzata negli schemi della follia risponde a una coscienza scissa e coerente; Nelle pratiche virtuali, tuttavia, non è il modello di identità che si realizza, per essere più precisi, ma l'uno o l'altro tipo di assenza, di mancanza di identità..." (Fonte: link txt).

Questa caratterizzazione dimostra che la "ri-creazione" diretta o la sostituzione dell'identità porta spesso all'emergere di forme prive di integrità, il che indica chiaramente l'inaffidabilità della nostra auto-conoscenza se bypassiamo i modi tradizionali di formare il sé. Inoltre, la discussione di strategie alternative per l'acquisizione dell'identità mostra che gli esperimenti volti a cambiare o manipolare la percezione di sé spesso portano a varie, a volte anche pericolose, varianti di identificazione, in cui si perde il senso originario di completezza della persona (fonte: link txt).

Così, i casi di sostituzioni identitarie ipnotiche servono come chiara prova che la nostra capacità di auto-conoscenza è strettamente correlata ai confini interni e alla stabilità del sé. Sottolineano che la nostra autoconoscenza non è una verità immutabile, ma piuttosto il risultato di complesse dinamiche interne che possono essere facilmente interrotte o modificate in determinate condizioni. Una tale visione esperienziale ci incoraggia a esplorare e considerare la sottigliezza e l'instabilità del nostro mondo interiore quando cerchiamo di comprendere e definire veramente la nostra identità.

Citazioni a supporto:
"Naturalmente, hanno un carattere imperfetto o distorto: l'identità realizzata negli schemi della follia risponde a una coscienza scissa e coerente; Nelle pratiche virtuali, tuttavia, non è il modello di identità che si realizza, per essere più precisi, ma l'uno o l'altro tipo di assenza, di mancanza di identità..." (Fonte: link txt)
"Ma queste forme imperfette offrono anche spazio per variazioni e combinazioni, per intricati, spesso pericolosi e violenti, giochi di identità moderna". (Fonte: link txt)

  • Tag:

Post popolari

Tag

Che cosa rivelano i casi sperimentali, come le sostituzioni ipnotiche

235234233232231230229228227226225224223222221220219218217216215214213212211210209208207206205204203202201200199198197196195194193192191190189188187186185184183182181180179178177176175174173172171170169168167166165164163162161160159158157156155154153152151150149148147146145144143142141140139138137136 https://bcfor.com