In che modo la tradizione si manifesta nella vita quotidiana della Chi
La tradizione nella vita quotidiana della Chiesa non è percepita come una conoscenza astratta, ma si incarna in azioni concrete, servizi divini e nella vita orante dei credenti. Non si tratta tanto di una "fonte secondaria" dopo la Scrittura, quanto di una realtà viva e creativa che permea la vita di tutta la Chiesa. Ciò si manifesta attraverso l'applicazione pratica della Rivelazione – attraverso i sacramenti, i riti liturgici, l'ordine canonico della Chiesa e, prima di tutto, attraverso le azioni liturgiche, nelle quali una persona, attraverso la preghiera e la partecipazione all'Eucaristia, si apre all'opera di Dio.Ad esempio, una delle fonti sottolinea che "la vita liturgica, la pratica della preghiera dei cristiani, è la forma umana in cui si manifesta il contenuto divino della Tradizione" (fonte: link txt). Qui si afferma chiaramente che la partecipazione alla liturgia e alla preghiera stessa è un modo di incarnare la tradizione, dove il sacramento dell'Eucaristia occupa un posto centrale, riempiendo la vita della Chiesa di azione sacra.Un'altra fonte osserva che "la Tradizione include la pratica dell'Eucaristia come elemento centrale della vita cristiana" (fonte: link txt). Ciò testimonia il fatto che attraverso i sacramenti, compreso il Battesimo e la Comunione, la tradizione si realizza in specifici riti ecclesiali.Si sottolinea anche che la tradizione si esprime in un'ampia gamma di azioni ecclesiastiche – dalle preghiere di routine alle forme liturgiche complesse, come lo svolgimento dei servizi divini, la lettura del Vangelo, il segno della croce, così come nell'ordine sacro della celebrazione dei sacramenti (fonte: link txt). Queste azioni diventano una sorta di "identità della conoscenza di Cristo", trasmessa di generazione in generazione, e così assicurano l'unità della dottrina e della vita spirituale della Chiesa.Non meno importante è l'osservazione che "solo nei servizi divini si può veramente sentire la presenza della tradizione", che è confermata dalle parole di San Basilio Magno: attraverso l'osservanza dei dogmi e dei sacramenti fedeli, la Chiesa preserva la continuità della tradizione apostolica (fonte: link txt). Ciò indica che la tradizione non si trasmette solo sotto forma di racconti orali o scritti, ma vive anche in ogni servizio, diventando una testimonianza inconfondibile della presenza di Dio nella vita della Chiesa.In questo modo, la tradizione si manifesta nella vita quotidiana della Chiesa attraverso l'azione sacramentale e liturgica, attraverso la comunione orante, attraverso l'osservanza dei riti e dei sacramenti stabiliti, che formano una pratica spirituale integrale e vivente, essendo la base per l'unità e il rinnovamento della Chiesa.Citazioni a supporto:"Per il nostro argomento, è molto importante notare che quando gli scrittori della Chiesa antica parlano di tradizioni apostoliche che differiscono dagli scritti apostolici, stanno prima di tutto parlando degli aspetti pratici della vita della Chiesa. La maggior parte delle "tradizioni" menzionate nelle fonti paleocristiane riguardano la vita liturgica della Chiesa. La discussione delle tradizioni si svolge nel contesto della teologia liturgica.
E che cos'è la teologia liturgica?– Questa è una storia sulle azioni che una persona deve compiere per aprire se stessa e il suo mondo all'azione di Dio in esso. La vita liturgica, la pratica della preghiera dei cristiani, è la forma umana in cui si manifesta il contenuto divino della Tradizione". (Fonte: link txt)"La tradizione include la pratica dell'Eucaristia come elemento centrale della vita cristiana". (Fonte: link txt)"E questo sacramento si compie in un numero innumerevole di azioni di un cristiano. Anche la tonsura monastica, la sepoltura, la lettura del Vangelo e il segno della croce sono sacramenti. E c'è anche il sacramento della conversione. Un sacramento è qualsiasi azione compiuta da una persona come membro della Chiesa, portatore del sacerdozio nazionale cristiano comune e invocante la grazia di Dio". (Fonte: link txt)"Solo nei servizi divini si può sentire veramente la presenza della tradizione. San Basilio Magno, nella sua 28ª Epistola ad Amfilochio di Iconio, notò la grande importanza dei servizi divini per la preservazione della Tradizione, dicendo: "Dei dogmi e dei sermoni osservati nella Chiesa, alcuni li abbiamo per istruzione scritta, e altri li abbiamo ricevuti dalla Tradizione Apostolica, per successione in segreto". (Fonte: link txt)