In che modo gli errori percettivi e i processi cognitivi, soprattutto

Gli errori percettivi che portano alle illusioni sono dovuti al fatto che i nostri processi cognitivi interpretano erroneamente oggetti o fenomeni oggettivamente esistenti, soprattutto in condizioni di elevato stress emotivo. Quando c'è una forte sensazione di paura o ansia, il cervello può distorcere i segnali ricevuti dai sensi. Questo porta al fatto che i dettagli quotidiani dell'ambiente sono percepiti come qualcosa di diverso, spaventoso o non familiare. Ad esempio, uno zerbino ordinario in determinati stati emotivi può essere interpretato erroneamente come un animale sconosciuto, il che illustra come lo stress emotivo possa influenzare l'elaborazione cognitiva e causare illusioni.

Citazioni a supporto:
"Disturbi della percezione: illusioni – percezione errata di oggetti o fenomeni realmente esistenti; Il più delle volte sorgono sullo sfondo di tensione emotiva, una sensazione di paura (ad esempio: uno straccio per pavimenti può sembrare a un animale sconosciuto, ecc.)". (fonte: link txt)

  • Tag:

Post popolari

Tag

In che modo gli errori percettivi e i processi cognitivi, soprattutto

181180179178177176175174173172171170169168167166165164163162161160159158157156155154153152151150149148147146145144143142141140139138137136135134133132131130129128127126125124123122121120119118117116115114113112111110109108107106105104103102101100999897969594939291908988878685848382 https://bcfor.com