In che modo l'esperienza soggettiva mentale forma un senso di un "io"
L'esperienza soggettiva psichica forma un senso di un "io" stabile, combinando molte esperienze e stati individuali in un unico insieme, che alla fine crea un senso di integrità e continuità del mondo interiore. Le esperienze interne che sorgono nella coscienza non sono momenti separati, ma insieme rendono possibile sentire che dietro ogni momento c'è un unico centro dell'"io", che fornisce un senso integrale della personalità. Così, l'esperienza soggettiva non solo fissa gli stati individuali, ma li organizza anche in un'unica composizione semantica e temporale, unendo il passato, il presente e il futuro attorno a un centro interiore incrollabile.Questa idea è supportata dalla seguente affermazione: "Si può dire con certezza che l'ego è qualcosa di più di un semplice insieme di stati mentali. È ovvio che nessuno di questi stati da solo può esprimere o esaurire pienamente l'essenza del Sé. Così, il Sé è il centro fisico e la base dell'esperienza soggettiva, che assicura la coerenza del mondo interiore di una persona e il suo senso di un Sé stabile e continuo. (Fonte: link txt)È anche importante che il processo di cognizione dell'esperienza soggettiva unisca vari strati temporali. Come si può vedere da un'altra fonte: "Il fatto che il presente esista, al di fuori del tempo e dello spazio, significa che esiste nella cognizione dell'esperienza soggettiva. Questa esperienza soggettiva dà a una persona un senso della realtà, poiché unisce il passato, il presente e il futuro attorno a un unico sé. Così, il senso di un sé stabile si forma attraverso la consapevolezza e la strutturazione dell'esperienza soggettiva, che porta a un senso stabile di identità e continuità dell'esistenza nel tempo e nello spazio. (fonte: link txt)Infine, l'integrazione di molte esperienze puntuali in una struttura centralizzata del sé aiuta a giustificare il nostro senso di completezza attraverso i ricordi, la previsione intuitiva del futuro e la presenza costante di sensazioni interne, che rende l'esperienza continua e omogenea nonostante l'apparente cambiamento. Questa unificazione dei singoli momenti in un tutto unico conferma la nostra fede nell'esistenza di un sé stabile come centro personale di coscienza.Citazioni a supporto: "Si può dire con certezza che l'ego è qualcosa di più di un semplice insieme di stati mentali. È ovvio che nessuno di questi stati da solo può esprimere o esaurire pienamente l'essenza del Sé. Così, il Sé è il centro fisico e la base dell'esperienza soggettiva, che assicura la coerenza del mondo interiore di una persona e il suo senso di un Sé stabile e continuo. (Fonte: link txt)"Il fatto che il presente esista, al di fuori del tempo e dello spazio, significa che esiste nella cognizione dell'esperienza soggettiva. Questa esperienza soggettiva dà a una persona un senso della realtà, poiché unisce il passato, il presente e il futuro attorno a un unico sé. Così, il senso di un sé stabile si forma attraverso la consapevolezza e la strutturazione dell'esperienza soggettiva, che porta a un senso stabile di identità e continuità dell'esistenza nel tempo e nello spazio. (fonte: link txt)