Gesù come immagine della consolazione
A quel tempo, le parole di Gesù risuonarono come un potente pegno di salvezza per i Suoi discepoli, dando loro speranza e fiducia di fronte alle inevitabili persecuzioni e ai pericoli. La promessa di tornare, non dopo aver potuto attraversare tutte le città d'Israele, ma molto prima, lasciò nel cuore dei discepoli l'inevitabile vicinanza dell'incontro con il loro Salvatore. Questo concetto non prometteva la liberazione immediata dalle prove, ma sottolineava che è inevitabile l'incontro con Cristo, che è fonte di pace e di fiducia anche nei momenti più bui. Nella dinamica della sofferenza e della crocifissione a venire, un tale messaggio diede ai discepoli il coraggio e la forza di continuare sul sentiero nonostante la paura e l'incertezza, trasformando ogni difficoltà in un segno dell'inesauribile presenza e del sostegno del Salvatore.
Perché Gesù promise di venire prima che i suoi discepoli avessero attraversato tutte le città d'Israele, e in che modo questo si collega all'attesa della salvezza?Gesù promise di venire "prima che andiate in giro per le città d'Israele, prima che venga il Figlio dell'uomo", principalmente per confortare i discepoli che erano sotto la pressione della persecuzione e dei pericoli che avrebbero affrontato prima della Sua crocifissione e della Sua sofferenza. Questa promessa aveva uno scopo consolatorio: assicurava ai discepoli che, anche se avrebbero dovuto fuggire da una città all'altra, il Giudice e Salvatore non li avrebbe lasciati aspettare, ma sarebbe venuto da loro molto prima che potessero fare il giro dell'intero territorio della Palestina. Così, l'attesa della salvezza in questo contesto non significa la liberazione immediata da tutte le difficoltà, ma sottolinea l'inevitabilità e la vicinanza dell'incontro con Cristo, che avrebbe dovuto infondere fiducia e ridurre la paura della persecuzione.Citazioni a supporto:"Prima che tu vada in giro per le città d'Israele, viene il Figlio dell'uomo" (fonte: link txt)"Non porrai fine alle città d'Israele, finché non venga il Figlio dell'uomo... Disse questo per il loro conforto e conforto, affermando che li avrebbe presi a sé prima che andassero in giro per tutte le città di Giuda..." (Fonte: link txt)