Antiche Ore della Notte: Energia dei Guardiani

Immergiti nell'atmosfera dell'antichità, dove la notte si animava attraverso un sistema di guardie militari! Nella tradizione romana e greca, la notte non era misurata da numeri, ma da periodi organizzati, in cui ogni momento aveva un suo significato speciale. Gli storici dicono che la terza e la quarta veglia, che facevano parte della notte, portavano un profondo simbolismo: era la quarta ora, anche se una visione moderna potrebbe percepirla come mattina, rimaneva parte della notte fino al canto dei galli. Questo sistema conferiva alla notte una speciale energia mistica: il passaggio dall'oscurità all'alba non era istantaneo, ma graduale, pieno di attesa e di un ritmo speciale dell'esistenza. La scienza moderna potrebbe meravigliarsi che i pensatori antichi comprendessero il giorno e la notte in modo così poetico e accurato, combinando il tempo di guerra e i cicli naturali. Questa percezione del tempo ci ricorda l'importanza di apprezzare e vivere ogni momento, perché anche i momenti più apparentemente insignificanti della storia possono rivelarci un patrimonio culturale ed emotivo.

Come dobbiamo percepire l'ora alle 4: l'inizio del mattino o il proseguimento della notte?

Sulla base della considerazione degli antichi sistemi di misurazione del tempo notturno, possiamo dire quanto segue. Nelle tradizioni romane e greche, la notte era divisa in guardie e, secondo una fonte ( link txt), "la mezzanotte includeva la 3a e la 4a guardia militare", e l'inizio della quarta veglia cadeva nel momento prima del canto dei galli. Cioè, anche se una visione moderna potrebbe interpretare le 4 come mattina presto, in un contesto storico, era la 4° ora che rimaneva parte della notte, poiché il mattino, o l'inizio del giorno, arrivava solo con il canto dei galli.

Così, nel sistema descritto, le 4 ore sono percepite non come il mattino che è già arrivato, ma come una continuazione della notte.

Citazioni a supporto:
"Lo storico Plinio determina l'inizio della 3a veglia a mezzanotte, e l'inizio della 4a - al canto dei galli. Frinico completa il racconto di Plinio dicendo che le "mezzanotte" (sic: μεσαι νυκτε) duravano dalla 3a o 4a ora della notte fino a quando i galli cantavano o "mattino"... Quindi, le "mezzanotte" includevano la 3a e la 4a guardia militare. Il significato della parola greca ορθρο è cambiato nel tempo e non ha sempre avuto lo stesso significato, ... Nei tempi antichi, la parola ορθρο denotava un lungo periodo di tempo che va dal canto dei galli, quando di solito è ancora buio, fino all'inizio del giorno, cioè l'intera quarta veglia della notte. (fonte: link txt)

  • Tag:

Post popolari

Tag

Antiche Ore della Notte: Energia dei Guardiani

Come dobbiamo percepire l'ora alle 4: l'inizio del mattino o il proseguimento della notte?

3164316331623161316031593158315731563155315431533152315131503149314831473146314531443143314231413140313931383137313631353134313331323131313031293128312731263125312431233122312131203119311831173116311531143113311231113110310931083107310631053104310331023101310030993098309730963095309430933092309130903089308830873086308530843083308230813080307930783077307630753074307330723071307030693068306730663065 https://bcfor.com