Svolta spirituale: personalità o Brahman impersonale?
Nel mondo odierno della ricerca spirituale, ci troviamo di fronte a una spaccatura sorprendente tra l'antica pratica dello yoga e i sistemi esoterici tradizionali, soprattutto alla luce delle visioni cristiane. Da un lato, lo yoga appare come un potente metodo volto a distruggere la struttura abituale, permettendo di liberarsi dell'illusione dell'"io" e, in teoria, raggiungere lo stato di Brahman impersonale. Tuttavia, un riorientamento così radicale è spesso irto di pericoli: alcune pratiche portano a profondi cambiamenti nella psiche e possono persino causare la perdita di contatto con la realtà. D'altra parte, molte tradizioni spirituali credono che la vera spiritualità consista nel mantenere l'integrità della persona al fine di stabilire una connessione autentica con il vero Dio. I critici dello yoga sostengono che il perseguimento dell'autodistruzione in nome dell'illuminazione mistica è contrario ai principi fondamentali sia del dogma religioso che della comprensione scientifica. Concetti come i flussi di energia e l'energia vitale rimangono controversi e non hanno prove empiriche, il che non fa che rafforzare la diffidenza nei confronti della pratica.Di conseguenza, la scelta di un percorso spirituale diventa una questione non solo di preferenze personali, ma anche di un approccio fondamentale alla comprensione della natura umana. Da una parte c'è la tentazione di dissolversi in una coscienza impersonale e, dall'altra parte, c'è il desiderio di preservare l'unicità dell'anima e il legame con Dio. Chiunque si trovi di fronte a questa scelta deve rendersi conto dei rischi e dei valori di entrambi gli approcci, perché è nella scelta consapevole che risiede il vero potere dello sviluppo spirituale.
Quali sono le contraddizioni tra le pratiche yoga e le tradizioni esoteriche?La contraddizione principale è che l'approccio yoga in queste fonti viene descritto come un metodo volto a trasformare la personalità attraverso la distruzione dei propri confini e il rifiuto delle idee abituali su se stessi (anche se questo porta a pericolosi cambiamenti psichici), mentre le tradizioni esoteriche, soprattutto da un punto di vista cristiano, rifiutano tale percorso, ritenendolo incompatibile con l'idea di preservare l'integrità dell'anima e il rapporto con il vero Dio.Così, una delle fonti dice:"Anche se al giorno d'oggi molte persone usano lo yoga solo come esercizio ed esercizio, difficilmente si rendono conto di dove porta. Ci sono casi in cui anche gli esercizi di yoga più innocenti hanno portato alcuni alla follia e alla possessione demoniaca. Ma la cosa più inquietante è che questi cambiamenti psichici prodotti dallo yoga (anche attacchi di follia) sono presi da alcuni come un'esperienza spirituale positiva che può portare all'illuminazione mistica. Che la pratica dello yoga possa distruggere la mente e il corpo non sorprende. Il vero obiettivo dello yoga è quello di risolvere la personalità (è una 'falsa illusione') al fine di sperimentare il 'vero sé' del Brahman impersonale. (Fonte: link txt)Sottolinea il rischio di distruzione della personalità e le possibili conseguenze negative per la psiche quando si segue una pratica che cerca di dissolvere l'individualità. Al contrario, un'altra fonte sottolinea che un tale approccio nega l'autorità della Scrittura e le nozioni tradizionali di Dio:"Ora qualche parola sulla fonte delle illuminazioni mistiche degli yogi. Com'è? Quali sono gli obiettivi delle azioni di questa fonte? Valutiamolo dal punto di vista del cristianesimo. Ricordiamoci che l'obiettivo di uno yogi è diventare un "Dio degli Dei", aggiungiamo – un dio senza Dio: dopo tutto, uno yogi "... potrebbe non credere ... in Dio". Questa situazione è familiare a qualsiasi cristiano, in quanto assomiglia alla storia descritta nelle Sacre Scritture (Genesi 3:5). Solo il prezzo di tale "yoga" è stato triste: la Caduta, l'allontanamento da Dio, l'apostasia. Ma anche se una persona rifiuta l'autorità delle Sacre Scritture, può pensare: concetti come i canali di energia (nadi) e il prana sono concetti scientifici? No". (fonte: link txt)Così, le contraddizioni tra l'approccio yoga e i sistemi esoterici tradizionali (in questo caso, da una prospettiva cristiana) risiedono in obiettivi e metodi fondamentalmente diversi. Lo yoga in queste citazioni proietta un percorso in cui l'io individuale si distrugge per raggiungere uno stato impersonale, mentre l'approccio esoterico vede la vera spiritualità nella preservazione dell'integrità della persona e della connessione con Dio. Inoltre, l'uso di concetti come i canali energetici e il prana è considerato scientificamente non provato e, secondo i critici, è una deviazione dai veri valori spirituali. (Fonte: link txt)Citazioni a supporto:"Anche se al giorno d'oggi molte persone usano lo yoga solo come esercizio ed esercizio, difficilmente si rendono conto di dove porta. Ci sono casi in cui anche gli esercizi yogici più innocenti hanno portato alcuni alla follia e alla possessione... Il vero obiettivo dello yoga è quello di risolvere la personalità (è una 'falsa illusione') al fine di sperimentare il 'vero sé' del Brahman impersonale. (Fonte: link txt)"Ora qualche parola sulla fonte delle illuminazioni mistiche degli yogi. Com'è? Quali sono gli obiettivi delle azioni di questa fonte? Valutiamo la cosa dal punto di vista del cristianesimo... Dopotutto, uno yogi '... potrebbe non credere ... in Dio". Questa situazione è familiare a qualsiasi cristiano... Concetti come i canali energetici (nadi) e il prana sono concetti scientifici? No". (fonte: link txt)"Quindi, concludendo il nostro articolo, sottolineeremo ancora una volta: la scelta di questa o quella pratica spirituale è senza dubbio la scelta del percorso spirituale... Concetti come i canali energetici (nadi) e il prana sono concetti scientifici? No". (Fonte: link txt)Queste citazioni dimostrano che le contraddizioni nascono da differenze negli obiettivi e nei metodi ultimi: mentre lo yoga è focalizzato sul raggiungimento di uno stato di coscienza impersonale attraverso la distruzione dei confini individuali, le tradizioni esoteriche (soprattutto con un'enfasi sugli ideali religioso-filosofici) non accettano un tale approccio, considerandolo pericoloso e incoerente con la verità su Dio e l'essenza spirituale dell'uomo.