La stirpe di Davide e il segno della colomba: la missione divina di Gesù

Quando lo sguardo è rivolto al contesto storico e religioso, l'insegnamento sull'appartenenza di Gesù alla stirpe di Davide e sul suo legame con il segno miracoloso diventa particolarmente vivido. Già al momento del battesimo, quando lo Spirito Santo discese a Lui attraverso l'immagine di una colomba, si realizzarono le predizioni profetiche sulla salvezza, sottolineando l'unico destino messianico. Questo atto soprannaturale non ha abrogato l'origine terrena di Cristo, che è stabilita attraverso il padre adottivo di Giuseppe, un falegname, ed è stata supportata da antiche profezie che collegavano direttamente il Messia con la discendenza di Davide. Questa suprema affermazione della Sua missione è rassicurante che anche il legame fisico con la storia umana non toglie nulla al sostegno divino che fu necessario per realizzare il destino del Salvatore. Così, il simbolo della colomba è diventato parte integrante della base di prove, ricordando lo stretto intreccio tra il terreno e il celeste, l'unità della verità spirituale e delle realtà storiche.
Come spiegare l'affermazione che Gesù appartenga alla stirpe di Davide, se la sua origine è associata alla "famiglia della colomba"?
L'affermazione che Gesù appartenesse alla stirpe di Davide non contraddice il fatto che lo Spirito Santo si sia manifestato sotto forma di colomba quando ha stabilito la Sua missione. Secondo una delle citazioni (fonte: 1707_8532.txt) si legge:

"Ma quando Gesù venne al Giordano e fu venerato come il figlio di Giuseppe il falegname... allora lo Spirito Santo è per gli uomini... scese su di lui in forma di colomba, e nello stesso tempo venne una voce dal cielo, pronunciata anche per mezzo di Davide..."

Ciò significa che, nonostante il fatto che un atto soprannaturale sia avvenuto con Lui al momento del Suo battesimo – la discesa dello Spirito Santo in forma di colomba – la Sua origine terrena è rimasta immutata. Gesù era imparentato con la discendenza di Davide attraverso il suo padre adottivo Giuseppe, il che è confermato dalle profezie. Lo Spirito, discendendo in forma di colomba, divenne un segno simbolico che mostrava che la sua missione, stabilita nelle profezie della salvezza e del Messia, si era compiuta attraverso un discendente di Davide.

Così, la "specie della colomba" non è un'indicazione di una genealogia nuova o diversa da quella di Davidov, ma un segno di un sostegno divino superiore e di una conferma del destino messianico che doveva venire dalla linea di Davide.

Citazioni a supporto:
"Ma quando Gesù venne al Giordano e fu venerato come il figlio di Giuseppe il falegname... allora lo Spirito Santo è per gli uomini... scese su di lui in forma di colomba, e nello stesso tempo venne una voce dal cielo, pronunciata anche per mezzo di Davide..." (Fonte: 1707_8532.txt)

  • Tag:

Post popolari

Tag

La stirpe di Davide e il segno della colomba: la missione divina di Gesù

https://bcfor.com