Superare le barriere della crescita

La mancanza di confini chiari e la mancanza di responsabilità nell'infanzia e nell'adolescenza possono lasciare il segno sul resto della vita. Già nei primi anni di vita, è importante determinare il quadro di comportamento, perché aiutano il bambino a organizzare il mondo interiore, imparare ad accettare le conseguenze delle sue azioni e muoversi verso la maturità. Se questa fase passa senza la dovuta enfasi sulla responsabilità personale e un atteggiamento consapevole verso il mondo che ti circonda, allora le abitudini inerenti alla giovinezza possono essere fissate per tutta la vita.

Il problema non risiede tanto nell'età quanto nei metodi educativi utilizzati in famiglia e nelle istituzioni educative. L'educazione precoce con regole sfocate contribuisce al fatto che una persona, anche crescendo, non ha il tempo di liberarsi delle sue caratteristiche giovanili. La mancanza di esperienza costruttiva nel superare l'egocentrismo permette alle abitudini del mondo dei bambini di rimanere vive, il che porta successivamente a trasferire la responsabilità delle azioni ad altri. Così, la crescita si trasforma in un processo complesso, in cui l'esperienza e la comprensione interiore della responsabilità non hanno ancora avuto il tempo di prendere il loro meritato posto nella coscienza dell'individuo.

In conclusione, un approccio significativo e strutturato alla genitorialità fin dalla tenera età può essere la chiave per superare con successo le barriere interne e passare a una fase più matura della vita. Creare chiari confini personali e sviluppare un senso di responsabilità ti aiuterà a fare un passo coraggioso verso l'età adulta, lasciandoti alle spalle le caratteristiche non completamente sviluppate della percezione adolescenziale.

Perché alcuni adulti conservano le caratteristiche della percezione e del comportamento degli adolescenti?

Alcuni adulti conservano i tratti della percezione e del comportamento adolescenziale, perché il percorso dall'infanzia a una vita adulta completa non sempre procede senza intoppi. Se nel processo di crescita non vengono stabiliti chiari confini familiari e non si forma l'inclinazione ad assumersi la responsabilità delle proprie azioni, allora alcune caratteristiche del mondo adolescenziale continuano a influenzare la personalità adulta. In altre parole, quando nell'infanzia o nell'adolescenza il processo di superamento dell'egocentrismo e di formazione di un atteggiamento cosciente nei confronti della realtà, caratteristico dell'adolescenza, non è sufficientemente "elaborato", allora una persona può conservare le abitudini tipiche di questa età.

Ad esempio, secondo una delle fonti:

"Questi bambini crescono e continuano ad essere bambini dentro. Il lavoro con forme stabili di comportamento irresponsabile inizia a scuola, ma l'essenza del problema risiede nell'educazione stessa. Un bambino che per principio non è passato alla fase adulta lascia la responsabilità delle sue azioni all'ambiente. Sembra che una delle ragioni di ciò sia l'eccessiva morbidezza e la sottodefinizione di chiari confini di comportamento in famiglia". (Fonte: link txt)

Questa citazione sottolinea che se nell'infanzia e nell'adolescenza non ci fosse un quadro di comportamento rigido e chiaro, allora l'educazione non potrebbe fornire una transizione adeguata alla responsabilità adulta. Un'altra eco di questa idea può essere vista nell'osservazione che la crescita è spesso associata alla soppressione dei tratti caratteriali dei bambini. Se una persona "entra in un'esperienza più grande, internamente non ancora pronta per essa", allora i precedenti modelli di comportamento possono rimanere in vigore anche in età adulta, il che porta alla conservazione delle caratteristiche della percezione adolescenziale.

Pertanto, le ragioni di questo fenomeno possono risiedere nelle peculiarità dell'educazione, nell'insufficiente definizione dei confini personali in tenera età e nel fatto che una persona non ha seguito tutte le "lezioni" necessarie per un atteggiamento maturo e responsabile nei confronti della vita.

Citazioni a supporto:
"Questi bambini crescono e continuano ad essere bambini dentro. Il lavoro con forme stabili di comportamento irresponsabile inizia a scuola, ma l'essenza del problema risiede nell'educazione stessa. Un bambino che per principio non è passato alla fase adulta lascia la responsabilità delle sue azioni all'ambiente. Sembra che una delle ragioni di ciò sia l'eccessiva morbidezza e la sottodefinizione di chiari confini di comportamento in famiglia". (Fonte: link txt)

"A una certa età, la crescita avviene a causa della soppressione dei tratti caratteriali dei bambini. Non è affatto un dato di fatto che questo sia un fenomeno positivo. Una persona entra in un'esperienza più grande, internamente non ancora pronta per essa". (Fonte: link txt)

  • Tag:

Post popolari

Tag

Superare le barriere della crescita

Perché alcuni adulti conservano le caratteristiche della percezione e del comportamento degli adolescenti?

3151315031493148314731463145314431433142314131403139313831373136313531343133313231313130312931283127312631253124312331223121312031193118311731163115311431133112311131103109310831073106310531043103310231013100309930983097309630953094309330923091309030893088308730863085308430833082308130803079307830773076307530743073307230713070306930683067306630653064306330623061306030593058305730563055305430533052 https://bcfor.com