L'illusione della logica: come manipolare con l'aiuto degli errori cos

In ogni discussione, è importante non solo essere in grado di dimostrare il proprio punto di vista, ma anche riconoscere i tentativi di confondere il pubblico. L'uso deliberato di errori logici non è un errore di calcolo accidentale, ma una manovra deliberata volta a creare l'apparenza di un'argomentazione impeccabile anche quando i fatti e la base di prove sono tutt'altro che solidi. Questa tecnica ti consente di spostare l'attenzione del pubblico, facendolo credere nella verità degli argomenti, nonostante la loro debolezza o addirittura falsità.

Al centro di questa tattica c'è la capacità di distrarre l'interlocutore dall'argomento principale introducendo argomenti che, di fatto, non hanno nulla a che fare con il problema in discussione, e quindi creano l'illusione della razionalità. Una sostituzione intelligente di una tesi è uno degli esempi in cui, invece di argomenti a sostegno della posizione iniziale, vengono presentati argomenti su un argomento completamente diverso. Questo aumenta temporaneamente la persuasività del discorso, ma a lungo andare riduce l'obiettività e la qualità della discussione.

Tali manovre, sebbene possano dare agli argomenti una patina di validità, rimangono uno strumento per trucchi retorici che sfruttano le debolezze del pensiero critico. Essendo consapevole di tali tentativi di manipolazione, sarete in grado di resistervi con chiarezza di pensiero e fiducia nelle vostre argomentazioni.

Come si può valutare l'uso di fallacie logiche coscienti nelle argomentazioni e quale ruolo svolgono nell'argomentazione?

L'uso di errori logici deliberati non è solo un errore di calcolo accidentale, ma tecniche deliberate volte a creare l'illusione della logica e della validità dell'argomento, anche se gli argomenti stessi sono inizialmente deboli o falsi. Tali errori sono spesso utilizzati per distrarre l'attenzione dell'avversario dall'essenza del problema, disorganizzare le sue argomentazioni e, in generale, per manipolare l'opinione del pubblico.

Così, come notato in una delle fonti ( link txt), "I metodi scorretti sono diversi, ma la loro essenza è la stessa: far passare ciò che è inaffidabile, non verificato o anche semplicemente falso come vero e degno di fiducia. In contrasto con l'errore logico involontario del paralogismo, che è una conseguenza di una bassa cultura logica, il sofisma è una violazione deliberata ma accuratamente mascherata dei requisiti della logica.

Un altro esempio è la tecnica di sostituzione della tesi descritta nello stesso file: "Una tecnica frequente, ma chiaramente errata in un argomento è la cosiddetta sostituzione della tesi. Invece di sostanziare la proposizione avanzata, vengono forniti argomenti a favore di un'altra affermazione avanzata invece di quella che si supponeva fosse dimostrata".

Presi insieme, questi errori logici deliberati sono usati come strumento di manipolazione retorica. Possono aumentare temporaneamente la persuasività dell'argomento agli occhi del pubblico, ma allo stesso tempo minano l'oggettività della discussione, poiché si basano sull'elusione di rigidi requisiti logici. La valutazione della loro applicazione si riduce alla comprensione che il successo di un tale approccio è spesso di breve durata e sfrutta le debolezze del pensiero critico degli oppositori.

Citazioni a supporto:
"I metodi scorretti sono diversi, ma la loro essenza è la stessa: far passare ciò che è inaffidabile, non verificato o anche semplicemente falso come vero e degno di fiducia. In contrasto con l'errore logico involontario del paralogismo, che è una conseguenza di una bassa cultura logica, il sofisma è una violazione deliberata ma accuratamente mascherata dei requisiti della logica. (fonte: link txt)

"Una tecnica frequente, ma chiaramente errata, in un'argomentazione è la cosiddetta sostituzione della tesi. Invece di sostanziare la proposizione avanzata, vengono forniti argomenti a favore di un'altra affermazione avanzata invece di quella che si supponeva fosse dimostrata". (fonte: link txt)

  • Tag:

Post popolari

Tag

L'illusione della logica: come manipolare con l'aiuto degli errori cos

Come si può valutare l'uso di fallacie logiche coscienti nelle argomentazioni e quale ruolo svolgono nell'argomentazione?

3163316231613160315931583157315631553154315331523151315031493148314731463145314431433142314131403139313831373136313531343133313231313130312931283127312631253124312331223121312031193118311731163115311431133112311131103109310831073106310531043103310231013100309930983097309630953094309330923091309030893088308730863085308430833082308130803079307830773076307530743073307230713070306930683067306630653064 https://bcfor.com