I misteri della malattia: la dimensione spirituale della salute
Le nostre vite sono piene di misteri e le malattie che sembrano essere solo il risultato inevitabile dell'invecchiamento possono nascondere cause ben più profonde. L'introduzione a questo argomento aiuta a guardare ai disturbi non solo come un fenomeno biologico, ma come un riflesso dell'equilibrio interiore dell'anima e del corpo. Molte riflessioni filosofiche e morali indicano che alcune malattie possono insorgere a seguito di una violazione dei fondamenti spirituali, come se fosse un avvertimento o addirittura una sorta di purificazione dell'anima.La parte principale del ragionamento suggerisce di guardare alla malattia come a un segno: la deviazione dalla vita sincera, le scelte sbagliate nei comportamenti e l'ignoranza inconscia dei propri veri bisogni possono portare a disturbi fisici. C'è l'opinione che in alcuni casi una malattia possa diventare una sorta di segnale inviato dall'alto per correggere il cammino della vita, come se una forza superiore aiutasse a superare le contraddizioni interne. Un esempio sono i disturbi psicosomatici, quando l'incapacità di soddisfare le aspirazioni interne e la soppressione delle vere emozioni si trasforma in una forza distruttiva per il corpo. Inoltre, la credenza tradizionale associa alcuni tipi di disturbi alle conseguenze di errori morali, in cui azioni sbagliate e scelte di vita influenzano la condizione fisica di una persona.In conclusione, possiamo dire che, nonostante l'invecchiamento e i cambiamenti ad esso associati siano parte integrante dell'esistenza, vale la pena considerare le malattie come un fenomeno multiforme, che può basarsi sia su processi naturali che su aspetti morali e spirituali profondi. Una tale visione apre lo spazio per ripensare il nostro atteggiamento nei confronti della salute, motivandoci a cercare l'armonia non solo nel corpo, ma anche nell'anima, in modo che la vita diventi più consapevole e completa.
Come spiegare la presenza di malattie nella società, se le persone muoiono di vecchiaia in ogni caso, e c'è una ragione nascosta per questo fenomeno?La risposta alla tua domanda può essere costruita considerando le malattie non come una conseguenza puramente naturale dell'invecchiamento, ma come un fenomeno che ha cause più profonde e nascoste legate agli aspetti morali e spirituali della vita umana. Nonostante il fatto che la morte per vecchiaia sia un processo biologico inevitabile, c'è un punto di vista secondo il quale molte malattie compaiono a seguito di una violazione dell'equilibrio interno causata da difetti morali o da uno stile di vita scorretto.Ad esempio, una delle fonti cita l'opinione che alcune malattie possano essere trasmesse dall'alto per uno scopo specifico: "A volte il Signore manda malattie sui santi per facilitare la loro lotta con le passioni. O, al contrario, sui terribili peccatori per liberarne il mondo. Un esempio di ciò è Erode, che fu mangiato vivo dai vermi (...) E nella nostra vita quotidiana possiamo trovare esempi di malattie inviate dal Signore o per avvertirci o per proteggerci. Tuttavia, le malattie inviate dal Signore sono solo una piccola parte delle numerose piaghe che affliggono l'uomo moderno. Nella maggior parte dei casi, una persona è responsabile delle proprie malattie o soffre per colpa dei suoi genitori (malattie ereditarie)". (Fonte: link txt, pagina: 372)Un altro punto di vista sottolinea che le malattie sono spesso una conseguenza diretta di uno stile di vita peccaminoso: "Molto spesso, la malattia è una conseguenza diretta del nostro modo di vivere peccaminoso. Così, un adultero prima o poi riceverà un bouquet di malattie veneree; una donna che ha abortito ripetutamente può rimanere senza figli; È improbabile che un fumatore eviti la bronchite, un alcolista avrà problemi al fegato, ecc. Infine, è abbastanza ovvio per tutti che uno stile di vita disordinato porta a numerosi disturbi nel funzionamento del corpo. Tali malattie, che sono una conseguenza diretta e aperta della peccaminosità generale e della vita passionale, le vediamo in noi stessi". (Fonte: link txt, pagina: 374)Inoltre, ci sono argomenti secondo cui quando una persona rifiuta la soddisfazione delle sue aspirazioni interiori, possono verificarsi manifestazioni dolorose sotto forma di malattie psicosomatiche: "Quando una persona appaga la sua passione, la asseconda, cade nel peccato. La malattia, al contrario, diventa il risultato del fatto che la passione non trova soddisfazione diretta né nelle azioni né nei pensieri di una persona, ma allo stesso tempo non incontra resistenza. In parole povere, una persona cerca semplicemente di ignorare le sue aspirazioni peccaminose, fingendo che non esistano. Di conseguenza, gli impulsi peccaminosi, che possono non formarsi nemmeno nei pensieri, sembrano corrodere una persona dall'interno. Uno dei risultati della manifestazione della passione nascosta sono le cosiddette malattie mentali e le cosiddette malattie psicosomatiche, cioè malattie somatiche (corporee) causate da cause psicologiche interne, di solito inconsce. (Fonte: link txt, pagina: 376)Così, sebbene l'invecchiamento sia un processo naturale e tutte le persone alla fine muoiono di vecchiaia, la presenza della malattia nella società può essere spiegata non solo da fattori biologici, ma anche da cause morali e spirituali nascoste. Queste opinioni sottolineano che molte malattie sorgono come conseguenza di errori morali, disattenzione allo stato interno o anche come una sorta di avvertimento sulla violazione dell'equilibrio interno.Citazioni a supporto:"A volte il Signore manda malattie sui santi per facilitare la loro lotta con le passioni. O, al contrario, sui terribili peccatori per liberarne il mondo. Un esempio di ciò è Erode, che fu mangiato vivo dai vermi (...) E nella nostra vita quotidiana possiamo trovare esempi di malattie inviate dal Signore o per avvertirci o per proteggerci. Tuttavia, le malattie inviate dal Signore sono solo una piccola parte delle numerose piaghe che affliggono l'uomo moderno. Nella maggior parte dei casi, una persona è responsabile delle proprie malattie o soffre per colpa dei suoi genitori (malattie ereditarie)". (Fonte: link txt, pagina: 372)"Molto spesso, la malattia è una conseguenza diretta del nostro modo di vivere peccaminoso. Così, un adultero prima o poi riceverà un bouquet di malattie veneree; una donna che ha abortito ripetutamente può rimanere senza figli; È improbabile che un fumatore eviti la bronchite, un alcolista avrà problemi al fegato, ecc. Infine, è abbastanza ovvio per tutti che uno stile di vita disordinato porta a numerosi disturbi nel funzionamento del corpo. Tali malattie, che sono una conseguenza diretta e aperta della peccaminosità generale e della vita passionale, le vediamo in noi stessi". (Fonte: link txt, pagina: 374)"Quando una persona appaga la sua passione, la asseconda, cade nel peccato. La malattia, al contrario, diventa il risultato del fatto che la passione non trova soddisfazione diretta né nelle azioni né nei pensieri di una persona, ma allo stesso tempo non incontra resistenza. In parole povere, una persona cerca semplicemente di ignorare le sue aspirazioni peccaminose, fingendo che non esistano. Di conseguenza, gli impulsi peccaminosi, che possono non formarsi nemmeno nei pensieri, sembrano corrodere una persona dall'interno. Uno dei risultati della manifestazione della passione nascosta sono le cosiddette malattie mentali e le cosiddette malattie psicosomatiche, cioè malattie somatiche (corporee) causate da cause psicologiche interne, di solito inconsce. (Fonte: link txt, pagina: 376)