Combattere le malattie e la povertà: una sfida complessa e vigorosa
Per cambiare in meglio il futuro, è necessario riformare con coraggio e coerenza sia la sfera sociale che quella economica della nostra vita. Tutto inizia con la modernizzazione della politica sociale: gli investimenti nella sanità, nell'istruzione e nella cultura possono non solo avvicinare i diversi segmenti della società, ma anche offrire a tutti l'opportunità di svilupparsi e un futuro stabile. Dobbiamo impegnarci per creare una società in cui nessuno sia lasciato senza accesso a cibo di qualità, acqua pulita, alloggi dignitosi e servizi igienici, condizioni fondamentali per una vita sana e per la lotta contro la fame e la povertà.Sul fronte economico, la libertà di creatività e le opportunità di autorealizzazione dei lavoratori e degli organizzatori giocano un ruolo chiave. Solo dando alle persone la possibilità di prendere l'iniziativa e adottare le innovazioni tecnologiche possiamo non solo preservare la ricchezza che è stata raggiunta, ma anche stimolare il progresso tecnologico, che a sua volta contribuirà alla crescita complessiva e al benessere della società. Inoltre, è importante che i paesi sviluppati condividano parte del loro reddito, indirizzando i fondi allo sviluppo delle regioni più povere e al sostegno dei programmi educativi e sanitari.Non dobbiamo dimenticare la famiglia, il cuore della società. Il rafforzamento delle fondamenta familiari non solo migliora le relazioni sociali, ma riduce anche la povertà e le malattie. La combinazione di queste misure, volte a rinnovare gli standard culturali e sociali, a rafforzare la libertà economica e l'allocazione razionale delle risorse finanziarie, rappresenta un insieme vitale di cambiamenti per la creazione di una società in cui tutti possano realizzare il proprio potenziale e godere di una vita dignitosa.
Quali cambiamenti sociali ed economici sono necessari per ridurre al minimo le malattie e la povertà?Al fine di ridurre al minimo le malattie e la povertà, è necessario attuare cambiamenti complessi sia nella sfera sociale che in quella economica, coprendo diversi settori.Prima di tutto, è importante adeguare la politica sociale: è necessario investire nella salute, nell'istruzione e nella cultura, che ridurranno il divario a livello culturale tra i diversi gruppi sociali. Come osserva una delle fonti, "Ulteriori sforzi dovrebbero essere spesi per colmare il divario culturale tra i diversi gruppi sociali osservati nei paesi più poveri, per la formazione e la riqualificazione dei disoccupati, per migliorare le condizioni di lavoro (soprattutto per le donne e le persone socialmente svantaggiate) e per investire di più nella salute, nell'istruzione e nella cultura. Invitiamo tutte le nazioni del mondo a sostenere il Programma d'azione del Cairo per garantire la salute sessuale e i diritti umani riproduttivi, migliorare la qualità della vita dei più poveri e arrestare la crescita complessiva della popolazione mondiale". (Fonte: link txt).Inoltre, la povertà e la fame devono essere combattute attivamente garantendo che tutti possano godere di cibo adeguato, acqua pulita, servizi igienici e almeno di uno standard minimo di alloggio. A sostegno di ciò, viene citata la seguente frase: "In primo luogo, dobbiamo sforzarci di porre fine alla povertà e alla fame, per fornire un'adeguata assistenza sanitaria e alloggi a tutta la popolazione mondiale. Ciò significa che nessuno può essere privato di cibo e acqua puliti adeguati, e che dobbiamo fare tutto ciò che è in nostro potere per sradicare le malattie infettive, fornire servizi igienici adeguati e garantire alloggi per tutti, almeno secondo uno standard minimo". (Fonte: link txt).Dal punto di vista economico, è di fondamentale importanza garantire la libertà che consente ai lavoratori e agli organizzatori di realizzare il loro potenziale creativo, contribuendo sia al progresso tecnico che al mantenimento del livello di benessere raggiunto. Come si sottolinea: "Torniamo per un momento alla sfera più bassa, economica, culturale. Anche qui, l'assassinio completo e al cento per cento della libertà significa l'assassinio della vita economica stessa. Senza creatività, cioè senza una certa libertà dell'operaio e dell'organizzatore, non ci può essere né progresso tecnico, né la conservazione del livello raggiunto". (Fonte: link txt, pagina: 298).Va tenuto conto anche del ruolo delle misure finanziarie: i paesi industrializzati potrebbero destinare una certa percentuale del loro reddito annuo allo sviluppo dei paesi poveri, destinando fondi in parte allo sviluppo sociale e alle questioni demografiche (fonte: link txt).Non dobbiamo dimenticare il nucleo sociale della società: la famiglia. Una famiglia sana è l'unità di base della società e il suo rafforzamento contribuisce al miglioramento generale delle relazioni sociali, il che, a sua volta, ha un impatto positivo sulla riduzione della povertà e delle malattie (fonte: link txt).Pertanto, i cambiamenti sistemici dovrebbero includere il miglioramento dei programmi educativi e culturali, la creazione di condizioni per il progresso tecnologico e la libertà nell'attività economica, l'allocazione efficiente delle risorse finanziarie e il rafforzamento del tessuto sociale attraverso il sostegno alla famiglia e alla coesione sociale.Citazioni a supporto:"Occorre compiere ulteriori sforzi per colmare il divario culturale tra i diversi gruppi sociali che si osserva nei paesi più poveri, per formare e riqualificare i disoccupati, per migliorare le condizioni di lavoro (in particolare per le donne e le persone socialmente svantaggiate) e per investire di più nella sanità, nell'istruzione e nella cultura. Invitiamo tutti i paesi del mondo a sostenere il Programma d'azione del Cairo al fine di garantire la salute sessuale e i diritti umani riproduttivi, migliorare la qualità della vita dei più poveri e arrestare la crescita complessiva della popolazione mondiale". (fonte: link txt)"In primo luogo, dobbiamo sforzarci di porre fine alla povertà e alla fame, per fornire un'adeguata assistenza sanitaria e alloggi a tutta la popolazione mondiale. Ciò significa che nessuno può essere privato di cibo e acqua puliti adeguati, e che dobbiamo fare tutto ciò che è in nostro potere per debellare le malattie infettive, fornire servizi igienici adeguati e garantire a tutti un alloggio, almeno a uno standard minimo". (fonte: link txt)"Torniamo per un momento alla sfera più bassa, economica, culturale. Anche qui, l'assassinio completo e al cento per cento della libertà significa l'assassinio della vita economica stessa. Senza creatività, cioè senza una certa libertà dell'operaio e dell'organizzatore, non ci può essere né progresso tecnico, né la conservazione del livello raggiunto". (Fonte: link txt, pagina: 298)