In che modo san Gregorio il teologo rivela il concetto di generosità n
San. San Gregorio il Teologo interpreta la generosità come un principio profondamente radicato nella comprensione che tutto ciò che una persona possiede appartiene effettivamente a Dio. Egli crede che il cristiano agisca solo come un guardiano temporaneo, "un amministratore della proprietà di qualcun altro", e che il suo dovere sia quello di disporne secondo la volontà di Dio. I suoi trattati sottolineano che anche se una persona dona almeno una parte dei suoi beni (o anche se stessa), non sarà comunque in grado di confrontarsi con la generosità di Dio, perché tutto viene da Lui e ritorna a Lui in abbondanza. Come dice lui:"Date", egli insegna, "un po' a Colui dal quale ho ricevuto incomparabilmente di più. Dona tutto a Colui che ti ha dato tutto. Non sarai mai più generoso di Dio, anche se sacrifichi tutto ciò che hai, anche se doni te stesso con i tuoi beni: perché anche per donarsi a Dio, l'uomo riceve da Lui. Non importa quanto Gli paghi, su di te rimarrà di più e non darai nulla di tuo, poiché tutto viene da Dio. E come non riesci a superare la tua ombra... poiché è impossibile per il corpo crescere più in alto della testa... quindi è impossibile per noi superare Dio con i nostri doni". (Fonte: link txt)Da questa affermazione si evince che San Gregorio considera la generosità illimitata, poiché anche se una persona dona tutto ciò che ha, non può trasferire la misura a cui Dio è in grado di dare. Tale generosità è una manifestazione vivente della grazia di Dio, che supera tutti i limiti umani e la misura dei doni. Nel suo insegnamento, la generosità acquista non solo un carattere morale, ma diventa uno strumento di risposta spirituale all'incommensurabile dono divino.Citazioni a supporto:"Date", egli insegna, "un po' a Colui dal quale ho ricevuto incomparabilmente di più. Dona tutto a Colui che ti ha dato tutto. Non sarai mai più generoso di Dio, anche se sacrifichi tutto ciò che hai, anche se doni te stesso con i tuoi beni: perché anche per donarsi a Dio, l'uomo riceve da Lui. Non importa quanto Gli paghi, su di te rimarrà di più e non darai nulla di tuo, poiché tutto viene da Dio. E come non riesci a superare la tua ombra... poiché è impossibile per il corpo crescere più in alto della testa... quindi è impossibile per noi superare Dio con i nostri doni". (Fonte: link txt)Così, secondo l'opinione di san Gregorio il Teologo, la generosità supera ogni dono umano, perché è un riflesso della grazia illimitata di Dio, verso la quale l'uomo ha solo un atteggiamento modesto come amministratore dei beni a lui affidati in modo sicuro.