Il vero amore per se stessi: l'equilibrio tra moralità e accettazione

In un mondo in cui l'autostima è spesso influenzata da valutazioni esterne, il vero amore per se stessi diventa non un narcisismo arrogante, ma una scelta consapevole di vivere all'altezza di alti standard morali. Questo amore si basa sull'onestà, sulla pazienza e sul desiderio di un costante sviluppo interiore. Invece di concentrarsi esclusivamente su se stessi, una persona trae forza da un profondo rispetto per il suo mondo interiore, che può riscaldare non solo lei, ma anche coloro che la circondano.

Renderci conto del nostro valore indivisibile ci aiuta a imparare a far fronte alle emozioni negative e a rimanere fedeli ai principi che ci guidano per il meglio. La trasformazione interiore inizia con l'accettazione della propria bellezza, anche se le circostanze esterne o le delusioni personali possono oscurarla. È attraverso la consapevolezza e lo sviluppo di uno spirito pieno di gentilezza e onestà che siamo in grado di evitare le trappole dell'egocentrismo, quando l'amor proprio si trasforma in isolamento e ritiro dalle relazioni reali con il mondo.

Pertanto, un sano amor proprio non è una costante elevazione della propria personalità, ma una combinazione armoniosa di rispetto di sé e sincera preoccupazione per gli altri. Il desiderio regolare di vivere secondo alti principi morali aiuta non solo a mantenere l'equilibrio interiore, ma anche a costruire legami forti e sinceri che riflettano il vero valore spirituale di ognuno di noi.

Come mantenere un sano amore per se stessi senza scivolare nel narcisismo?

Al fine di mantenere un sano amore per se stessi, è importante basare il proprio atteggiamento verso se stessi su principi morali e sul vero rispetto per il proprio valore, e non su un eccessivo narcisismo ed egocentrismo, che sono caratteristici del narcisismo. Un sano amore per se stessi include l'essere onesti riguardo alle proprie azioni, il controllo delle emozioni negative e la ricerca di un miglioramento interiore. Così, ad esempio, come si dice in una delle fonti:

"Il retto amore per se stessi consiste nell'adempimento dei comandamenti vivificanti di Cristo: questo è l'amore, perché camminiamo secondo il suo comandamento", diceva San Giovanni il Teologo. Se non sei arrabbiato e non ricordi la malizia, ami te stesso. Se non bestemmi e non menti, ami te stesso. Se non offendi, non rapire, non vendicarti; Se sei longanime verso il tuo prossimo, mansueto e non malizioso, ami te stesso. Se benedici coloro che ti maledicono, fai del bene a coloro che ti odiano, preghi per coloro che ti causano sventura e ti perseguitano, allora ami te stesso; tu sei il Figlio del Padre che è nei cieli, che risplende con il suo sole sui cattivi e sui buoni, che manda le sue piogge sui giusti e sugli ingiusti".
(fonte: link txt)

Questo approccio sottolinea che il vero amore per se stessi si manifesta attraverso azioni basate sulla pazienza, la gentilezza e l'onestà. Tale amore mantiene l'armonia con se stessi e aiuta ad evitare di trasformarsi in narcisismo, quando l'attenzione a se stessi diventa fine a se stessa e porta all'isolamento dagli altri.

Inoltre, un sano amore per se stessi ha anche un aspetto profondamente trasformativo: include la capacità di vedere e accettare la propria bellezza interiore, anche se le circostanze esterne o le proprie illusioni ne distorcono la percezione. Ciò è affermato, ad esempio, qui:

"Questa fede, che inizia dal momento in cui diciamo: è impossibile credere, ma secondo la tua parola io lo percepisco... Da qui nasce la speranza, che, come ho già detto, non viene mai svergognata. E da questo un giorno può nascere l'amore per Dio, l'amore per il prossimo che ha creduto in noi, e può divampare un amore sano, vero, per se stessi: la capacità di amare in sé la bellezza donata da Dio, di amare in sé quell'immagine di Dio che è tanto bella, e che è così sfigurata da noi stessi e dalle altre persone e circostanze".
(fonte: link txt)

Questa affermazione ci ricorda che un sano amor proprio si basa sulla consapevolezza che ogni persona porta in sé un certo valore primordiale e una dignità, che devono essere preservati e sviluppati indipendentemente dalle valutazioni esterne.

Infine, è anche importante essere consapevoli della differenza tra l'autentico amore per se stessi e l'amore per se stessi (narcisismo). Come notato in una delle fonti:

"§ 21)... L'amore di sé non è amore, ma un allontanamento dall'amore e dal mondo in cui l'amore vive e fiorisce. Il riconoscimento dell'esistenza dell'amore di sé è la sua assolutizzazione nascosta. Un "teologo" che ammette l'amore di sé (cioè l'amore di sé o l'amore di sé) arriva necessariamente ad ammettere l'amore di sé del Dio Uno e Trino..."
(Fonte: link txt)

Questa citazione sottolinea che quando l'amore per se stessi si riduce a un'eccessiva fissazione su se stessi, non si trasforma in vera accettazione di sé, ma in una fuga dalle relazioni reali con il mondo. Un sano amore per se stessi, d'altra parte, aiuta una persona a mantenere un equilibrio tra il rispetto di sé e la cura degli altri, diventando la base per relazioni sincere e mature.

Pertanto, al fine di mantenere un sano amore per se stessi ed evitare il narcisismo allo stesso tempo, è necessario controllare regolarmente le proprie azioni in conformità con elevati standard morali, sforzarsi per l'armonia interiore e il riconoscimento del proprio valore incrollabile, e anche ricordare che il rispetto di sé è sempre strettamente correlato all'amore e al rispetto per gli altri.

Citazioni a supporto:
"Il retto amore per se stessi consiste nell'adempimento dei comandamenti vivificanti di Cristo: questo è l'amore, perché camminiamo secondo il suo comandamento", diceva San Giovanni il Teologo. Se non sei arrabbiato e non ricordi la malizia, ami te stesso. Se non bestemmi e non menti, ami te stesso. Se non offendi, non rapire, non vendicarti; Se sei longanime verso il tuo prossimo, mansueto e non malizioso, ami te stesso. Se benedici coloro che ti maledicono, fai del bene a coloro che ti odiano, preghi per coloro che ti causano sventura e ti perseguitano, allora ami te stesso; tu sei il Figlio del Padre che è nei cieli, che risplende con il suo sole sui cattivi e sui buoni, che manda le sue piogge sui giusti e sugli ingiusti". (fonte: link txt)

"Questa fede, che inizia dal momento in cui ... E da questo un giorno può nascere l'amore per Dio, l'amore per il prossimo che ha creduto in noi, e può divampare un amore sano, vero, per se stessi: la capacità di amare in sé la bellezza donata da Dio, di amare in sé quell'immagine di Dio che è tanto bella, e che è così sfigurata da noi stessi e dalle altre persone e circostanze". (fonte: link txt)

"§ 21)... L'amore di sé non è amore, ma un allontanamento dall'amore e dal mondo in cui l'amore vive e fiorisce". (Fonte: link txt)

  • Tag:

Popular Posts

Tag

Il vero amore per se stessi: l'equilibrio tra moralità e accettazione

Come mantenere un sano amore per se stessi senza scivolare nel narcisismo?

5710570957085707570657055704570357025701570056995698569756965695569456935692569156905689568856875686568556845683568256815680567956785677567656755674567356725671567056695668566756665665566456635662566156605659565856575656565556545653565256515650564956485647564656455644564356425641564056395638563756365635563456335632563156305629562856275626562556245623562256215620561956185617561656155614561356125611 https://bcfor.com