Il potere dell'unità e la tentazione del potere: la ricerca dell'armon

Nel mondo di oggi, due potenti forze – il desiderio di unità e la brama di potere – costituiscono le fondamenta di relazioni sane e generano conflitti, richiedendo di trovare un saggio equilibrio. All'inizio, vale la pena notare che la vera unità aiuta una persona a costruire legami forti e solidali sia nella famiglia che nella società. Tale armonia porta un senso di sicurezza e integrità, come se unisse le persone in un unico organismo, dove la cura e il sostegno reciproco diventano la chiave per la stabilità contro le minacce esterne. Allo stesso tempo, il bisogno di autoaffermazione, che si manifesta in modo più aggressivo attraverso il desiderio di dominio, può avere conseguenze devastanti. La sete di potere, come manifestazione di un sincero desiderio di affermare la propria importanza, sfocia spesso in conflitti e instabilità interiori, quando il desiderio di controllare gli altri sostituisce una sana autostima con una dolorosa lotta per lo status. Il risultato è un confronto in cui gli sforzi per unirsi si scontrano con la pressione delle ambizioni personali. Pertanto, l'armonia nelle relazioni richiede non solo l'amore, la comprensione e il sostegno reciproci, ma anche la consapevolezza del rischio che comporta un eccessivo desiderio di potere. Ci troviamo a un bivio in cui una scelta saggia per l'unità può essere un potente antidoto agli effetti distruttivi della lotta per il dominio, ricordandoci la cosa principale: vivere in armonia, sostenendoci a vicenda e mantenendo quell'integrità interiore che porta alla vera forza di ognuno di noi.

Che ruolo hanno nella vita umana le aspirazioni all'unità e il desiderio di potere?

Le aspirazioni all'unità e al potere occupano posti diversi ma interconnessi nella vita umana. Da una parte, il desiderio di unità permette di creare relazioni armoniose, protette e solidali sia nella famiglia che nei gruppi sociali. Agisce come base per la formazione della comprensione reciproca e dell'amore, che porta a un senso di sicurezza e completezza. Ad esempio, una delle fonti osserva:
"E quando questa unità sorge nelle persone, allora il Signore viene a loro e diventano inavvicinabili. Ciò è particolarmente evidente nelle famiglie. Se c'è unità nella famiglia, allora è inespugnabile per qualsiasi forza nemica, e quando non c'è amore, ognuno considera suo dovere soggiogare l'altro, cerca di vivere a spese dell'altro - e subito tutto cade a pezzi..." (Fonte: link txt).

Questa idea si basa anche sull'idea che l'umanità debba vivere come un unico organismo, come una famiglia, che permetta alle persone di essere in armonia e sostenersi a vicenda:
"Secondo il piano di Dio, l'umanità, essendo feconda e moltiplicandosi, riempiendo la terra, doveva vivere come una sola famiglia, un solo organismo divino, in tutto simile alla Santissima Trinità..." (fonte: link txt).

D'altra parte, il desiderio di potere nasce da un profondo desiderio di autoaffermazione – il bisogno di dimostrare la propria importanza a se stessi o agli altri. Questo desiderio può adottare un approccio sia aggressivo che difensivo per proteggersi e spesso porta a conflitti e ferite mentali interiori. Questo è affermato in uno dei testi:
"Il passo successivo nella gerarchia del "piano inferiore" della personalità è il desiderio di autoaffermazione ("Geltungstrieb", secondo Adler). Il motivo principale di questa lotta è l'affermazione del significato e del valore del proprio "io" in quanto tale, agli occhi degli altri (vanità) o ai propri occhi (orgoglio)... Dallo stesso desiderio nasce un'insaziabile sete di potere". (Fonte: link txt).

In continuazione con questa idea, un'altra fonte sottolinea che l'autoaffermazione si esprime più spesso attraverso il desiderio di potere, a volte anche trasformandolo in un fine in sé:
"Il desiderio di autoaffermazione si manifesta più chiaramente nel desiderio di potere. Allo stesso tempo, il potere sulle persone diventa spesso un fine in sé..." (Fonte: link txt).

Inoltre, l'idea dell'inevitabilità della lotta per il potere si riflette nel contesto socio-politico, dove il potere serve spesso come strumento di dominio e controllo, che viene enfatizzato nell'analisi degli istinti umani:
"Va notato che le persone con cattivi istinti sono più numerose di quelle buone, quindi i migliori risultati nel controllarli si ottengono con la violenza e l'intimidazione, e non con il ragionamento accademico. Ogni uomo aspira al potere, ognuno vorrebbe diventare un dittatore, se solo potesse...". (Fonte: link txt).

Così, il desiderio di unità svolge il ruolo del principio positivo che unisce le persone, forma comunità sane, solidali e protette, contribuendo all'integrità affettiva e spirituale. Allo stesso tempo, il desiderio di potere è un motore di autoaffermazione, che può portare a conflitti, lotte per il dominio e persino alla distruzione delle relazioni sia a livello personale che sociale.

Citazioni a supporto:

"E quando questa unità sorge nelle persone, allora il Signore viene a loro e diventano inavvicinabili. Ciò è particolarmente evidente nelle famiglie. Se c'è unità nella famiglia, allora è inespugnabile per qualsiasi forza nemica, e quando non c'è amore, ognuno considera suo dovere soggiogare l'altro, cerca di vivere a spese dell'altro - e subito tutto cade a pezzi..." (Fonte: link txt)

"Secondo il piano di Dio, l'umanità, essendo feconda e moltiplicandosi, riempiendo la terra, doveva vivere come una sola famiglia, un solo organismo divino, in tutto simile alla Santissima Trinità..." (fonte: link txt)

"Il passo successivo nella gerarchia del "piano inferiore" della personalità è il desiderio di autoaffermazione ("Geltungstrieb", secondo Adler). Il motivo principale di questa lotta è l'affermazione del significato e del valore del proprio "io" in quanto tale, agli occhi degli altri (vanità) o ai propri occhi (orgoglio)... Dallo stesso desiderio nasce un'insaziabile sete di potere". (fonte: link txt)

"Il desiderio di autoaffermazione si manifesta più chiaramente nel desiderio di potere. Allo stesso tempo, il potere sulle persone diventa spesso un fine in sé..." (Fonte: link txt)

"Va notato che le persone con cattivi istinti sono più numerose di quelle buone, quindi i migliori risultati nel controllarli si ottengono con la violenza e l'intimidazione, e non con il ragionamento accademico. Ogni uomo aspira al potere, ognuno vorrebbe diventare un dittatore, se solo potesse...". (Fonte: link txt)

  • Tag:

Popular Posts

Tag

Il potere dell'unità e la tentazione del potere: la ricerca dell'armon

Che ruolo hanno nella vita umana le aspirazioni all'unità e il desiderio di potere?

5700569956985697569656955694569356925691569056895688568756865685568456835682568156805679567856775676567556745673567256715670566956685667566656655664566356625661566056595658565756565655565456535652565156505649564856475646564556445643564256415640563956385637563656355634563356325631563056295628562756265625562456235622562156205619561856175616561556145613561256115610560956085607560656055604560356025601 https://bcfor.com