Imponenti strutture difensive: il segreto della forza strategica
La strategia per la costruzione di strutture difensive è sempre stata quella di utilizzare fondamenta massicce che forniscono non solo una forza senza pari, ma anche la capacità di integrare elementi protettivi aggiuntivi. Già nelle fasi iniziali della costruzione di tali oggetti, era ovvio che le ampie mura svolgono una doppia funzione: non solo resistono all'impatto meccanico delle macchine d'assedio e alle forze naturali, come le onde del mare, ma diventano anche una piattaforma affidabile per posizionare alte torri e altre fortificazioni. Una tale simbiosi di fondamenta massicce ed elementi sublimi per creare un sistema difensivo integrale ha permesso di garantire la durata e la sicurezza degli spazi interni. Un esempio tratto dalla storia della costruzione del porto dimostra come le singole parti della struttura, siano esse barriere ondulate o muri di pietra con torri, interagiscono tra loro per creare un'unica struttura stabile. Ciò conferma che l'uso giudizioso della larghezza della base non solo ha aumentato l'affidabilità fisica della struttura, ma ha anche rafforzato le sue qualità difensive strategiche, fornendo una protezione affidabile contro eventuali minacce esterne.
Perché storicamente le mura sono state costruite con una larghezza così grande, a volte raggiungendo gli 8-9 metri, e qual era lo scopo di una tale caratteristica architettonica?Le grandi larghezze delle pareti sono state sfruttate proprio per conferire alla struttura robustezza e stabilità strategica. Fondamenta così massicce hanno permesso alle mura non solo di respingere in modo affidabile gli attacchi nemici, resistere alla pressione delle forze distruttive (che si trattasse dell'impatto meccanico delle macchine d'assedio o delle forze naturali, come nel caso delle onde del mare), ma anche di fungere da supporto per altri elementi difensivi, ad esempio alte torri. Ciò ha permesso di creare un unico insieme, in cui le massicce fondamenta stesse erano combinate con strutture difensive elevate.A titolo di esempio, una delle descrizioni della costruzione del porto dice: "Dopo che la profondità fu completata, fu costruita una parte superficiale della diga, larga duecento piedi: larga cento piedi, la diga fu spinta in mare per resistere alle onde - questa parte fu chiamata frangiflutti; L'altra parte, larga un centinaio di piedi, serviva da base del muro di pietra che circondava il porto stesso. Questa cinta muraria era in alcuni punti dotata di altissime torri, la più bella delle quali era chiamata Drusion" (fonte: link txt).Pertanto, l'uso di una base così ampia ha permesso non solo di garantire la durata della struttura, ma anche di integrare ulteriori funzioni difensive, garantendo la sicurezza dello spazio interno e la tenuta delle fortificazioni.