L'impatto delle parole affettuose: come la lode forma la personalità d
Durante l'infanzia, ogni parola gentile ha un potere incredibile che può gettare le basi della fiducia e dell'autostima. I genitori e le persone care, rivolgendosi al bambino con confessioni della sua intelligenza, bellezza e talento, creano un'atmosfera di cura e sostegno, in cui il bambino sente la sua importanza e individualità. Una tale base psico-emotiva positiva gioca un ruolo chiave nella formazione di una personalità sana e nella formazione di un atteggiamento positivo verso se stessi.Tuttavia, d'altra parte, un elogio eccessivo o parziale può trasformarsi in una trappola. Quando un bambino sente costantemente solo parole lusinghiere, può iniziare a sopravvalutare le sue capacità e aspettarsi che il mondo si conformerà sempre agli ideali creati nella psiche del bambino. Questo, ovviamente, può portare a spiacevoli delusioni, quando la realtà si rivela meno favorevole delle parole gentili promesse dai propri cari. Impossibile non notare l'importanza del clima familiare, dove l'armonia, il pudore e la cura diventano la base per ulteriori relazioni con il mondo esterno. Uno stile di vita così caldo e solidale aiuta il bambino a sentirsi sempre osservato e sostenuto, il che in seguito diventa la chiave del suo benessere emotivo e della sua stabilità.In definitiva, l'equilibrio è fondamentale: una lode sincera e fondata può ispirare e responsabilizzare, e l'eccessivo entusiasmo può portare a un'immagine malsana di sé. È una combinazione ragionevole e armoniosa di sostegno e percezione oggettiva dei propri risultati che aiuterà il bambino a crescere per essere una persona sicura di sé, felice e reale.
In che modo i saluti affettuosi nell'infanzia influenzano la formazione della personalità e la percezione di sé?I discorsi affettuosi nell'infanzia hanno un profondo impatto sulla formazione della personalità e della percezione di sé del bambino. Quando un bambino viene definito intelligente, dolce, meraviglioso, di successo, si abitua a sentire lodi, il che contribuisce alla crescita della sua fiducia e del suo senso di autostima. Questo, da un lato, gli dà un sostegno emotivo e contribuisce allo sviluppo di una percezione positiva di sé che gli permette di percepirsi come speciale e necessario per una persona. D'altra parte, se tale lode diventa eccessiva e parziale, il bambino può iniziare a percepirsi eccessivamente in alto, il che porta successivamente a una profonda delusione quando la realtà circostante non corrisponde all'ideale creato.Questa duplice natura dei discorsi affettuosi si riflette bene nel seguente passo:"Un bambino si abitua al fatto che tutti lo chiamano furbo, dolce, bello, di successo, si abitua alle lodi, ama vantarsi del suo vestito, dei suoi giocattoli, a volte dice lodi a se stesso. Se il bambino si sviluppa veramente rapidamente, i suoi successi evocano involontariamente la lode e l'ammirazione universale, e il bambino comincia involontariamente a pensare molto bene di se stesso, a considerarsi qualcosa di straordinario. Certo, prima o poi questa presunzione finirà, e il bambino che pensava di essere una specie di miracolo sperimenterà inevitabilmente una crudele delusione in se stesso..." (Fonte: link txt, pagina: 814).Inoltre, un clima caldo e affettuoso in famiglia, pieno di decenza e cortesia reciproca, costituisce la base per relazioni sane con il mondo che circonda il bambino, creando armonia interiore e fiducia in se stessi. Un tale clima aiuta il bambino a sentirsi sempre accudito e sostenuto, condizione fondamentale per l'ulteriore formazione di una personalità stabile e positiva.Citazioni a supporto:"Un bambino si abitua al fatto che tutti lo chiamano furbo, dolce, bello, di successo, si abitua alle lodi, ama vantarsi del suo vestito, dei suoi giocattoli, a volte dice lodi a se stesso..." (Fonte: link txt, pagina: 814)"Forse le persone mi hanno ferito quando ero bambina. Nella nostra casa c'era troppo calore, affetto continuo e, soprattutto, completa decenza e pulizia. Qui tutto è venuto fuori uno a uno..." (Fonte: link txt, pagina: 129)