Unità assoluta: diversità e ordine si scontrano
Nel mondo moderno, la nostra percezione cerca inevitabilmente di trovare un unico punto di appoggio onnicomprensivo che ci aiuti a ordinare l'infinita varietà dei fenomeni esterni. Cerchiamo intuitivamente una verità ultima che possa dare struttura e stabilità a dati caotici, trasformando un complesso flusso di informazioni in categorie comprensibili.Tale pensiero, con la sua sicurezza e praticità, rende il processo di cognizione più gestibile, ma non lo priva di profondità filosofica. Quando cerchiamo di ridurre tutta la diversità a una singola immagine, abbiamo uno strumento per sistematizzare la conoscenza, ma lo stesso strumento può neutralizzare le sfumature e le sfumature che costituiscono l'essenza della realtà. L'idea dell'assoluto, essendo una simbiosi tra l'ideale e il reale, aiuta la nostra coscienza a trovare la base immutabile che fornisce un senso di ordine anche nel mondo del cambiamento.In sintesi, l'unità assoluta funge da potente guida nel processo di conoscenza: unisce il pensiero e l'essere, ispirandoci alla ricerca di verità fondamentali. In questa ricerca di ordine nella diversità risiede sia la sua forza ispiratrice che il rischio di perdere i sottili bordi della realtà che rendono il nostro mondo davvero sfaccettato.
Perché molte persone tendono a percepire i fenomeni in modo assoluto e in che modo questo influisce sulla loro percezione del mondo?Molte persone tendono a percepire i fenomeni in modo assoluto perché il nostro modo di pensare è inestricabilmente legato all'idea dell'unità e dell'integrità del mondo. La nostra coscienza ha sempre in mente un certo punto di riferimento finale, incondizionato, che semplifica e struttura la percezione dei fenomeni esterni, permettendoci di assegnarli immediatamente a categorie fisse. Questa percezione implica che tutto ciò che incontriamo deve adattarsi a un'unità comune da qualche parte, anche se il mondo è in realtà pieno di sfumature e diversità.Come notato in una delle fonti, "L'Assoluto è inamovibile da qualsiasi visione del mondo. L'uomo ha sempre, in tutti i suoi giudizi, azioni e sentimenti, "ha in mente l'Assoluto" (fonte: link txt). Ciò significa che al centro della cognizione umana si trova la tendenza a cercare nei fenomeni una certa base ultima, la verità "assoluta" che determina la verità e la realtà di tutto ciò che ci circonda.Inoltre, la comprensione filosofica del concetto di assoluto dice che "l'assoluto, essendo l'unità del pensiero e dell'essere, è quindi qualcosa di incondizionatamente unificato, e il suo concetto (il concetto di assolutezza) è allo stesso tempo il suo particolare, cioè la forma del suo essere" (fonte: link txt, pagina: 367). Continuando questo pensiero, si afferma inoltre che "l'unità assoluta del pensiero e dell'essere, ideale e reale, è la forma eterna dell'assoluto, identica alla sua essenza, cioè l'assoluto stesso" (fonte: link txt, pag. 368). Così, l'idea di assoluto non è solo un concetto teorico, ma diventa parte integrante di come una persona struttura la sua visione del mondo. Ciò porta al fatto che le differenze e le contraddizioni scompaiono o si riconciliano nel quadro di un'unica immagine finale: l'immagine dell'Assoluto.Questo modo di pensare facilita la ricerca e la sistematizzazione della conoscenza, fornendo un senso di ordine e stabilità in un mondo che a prima vista può sembrare caotico e pieno di cambiamenti. Tuttavia, una tale visione assoluta può distorcere le sfumature della realtà, riducendo una varietà complessa a un unico schema.Citazioni a supporto:"Questi sono tutti impostori che rivendicano il trono dell'Assoluto. L'assoluto non può essere eliminato da nessuna prospettiva del mondo. L'uomo ha sempre, in tutti i suoi giudizi, azioni e sentimenti, "in mente" l'Assoluto. (Fonte: link txt)"Il concetto di assoluto in ogni caso include che esso abbraccia il lato ideale e reale dell'essere, o del pensare e dell'essere, ed è l'unità dei due... L'assoluto, essendo l'unità del pensiero e dell'essere, è quindi qualcosa di incondizionatamente unificato, e il suo concetto (il concetto di assolutezza) è allo stesso tempo il suo particolare, cioè la forma del suo essere. (fonte: link txt, pagina: 367)"L'unità assoluta del pensiero e dell'essere, dell'ideale e del reale, è la forma eterna dell'assoluto, identica alla sua essenza, cioè all'assoluto stesso". (Fonte: link txt, pagina: 368)