Dalle sensazioni senza spazio alla profondità della percezione

Immaginate come il mondo appare per la prima volta sotto forma di lampi sensoriali luminosi e chiari – colori, sfumature, iridescenze che non hanno profondità spaziale. In questa fase iniziale, la nostra percezione è priva di volume, assomiglia a un'immagine in cui ogni dettaglio esiste separatamente, senza essere combinato in una struttura complessa e tridimensionale. È qui che entra in gioco la nostra mente, capace di trasformare questi elementi disparati in un'immagine coerente della realtà circostante. All'inizio, il mondo appare come un'immagine piatta, dove tutti i colori percettibili e i chiaroscuri interagiscono sullo stesso piano, ma è l'attività attiva della mente che inizia a costruire una struttura chiara da queste impressioni, dandogli profondità e multidimensionalità. Un tale processo di organizzazione non solo modella la nostra coscienza, ma influenza anche fondamentalmente la formazione di una visione del mondo, aprendo lo spazio a nuovi significati e interpretazioni. Alla fine, è la sintesi dei dati sensoriali primari con l'attività analitica della mente che diventa il fondamento per la nostra comprensione del mondo: dalla semplice esperienza piatta alle idee profonde e significative sulla realtà.

Quali sono gli elementi primari dell'esperienza psichica che sorgono per primi e in che modo modellano la nostra coscienza?

Sulla base delle citazioni presentate, gli elementi primari dell'esperienza psichica sono le impressioni sensoriali dirette, che inizialmente non hanno una struttura spaziale. Cioè, all'inizio, l'esperienza sensoriale è rappresentata da elementi che non hanno la pienezza del rilievo o della profondità, ma solo come aspetti separati – colori, luminosità, saturazione, varie iridescenze che vengono percepite direttamente.

La mente organizza quindi questi elementi senza spazio in un'immagine coerente del mondo sensoriale attraverso le sue peculiarità. In un primo momento, l'immagine del mondo è percepita come un'immagine piana che non ha un vero volume: "Inizialmente, tutta la realtà ha l'aspetto di una specie di immagine, disegnata secondo tutte le regole della prospettiva su una certa superficie; ... E invece no, non c'è assolutamente alcun rilievo, alcun accenno di prospettiva o profondità. Gli elementi rimangono gli stessi; ma nuove attività della mente si aggiungono alla loro struttura..." (Fonte: link txt).

Così, gli elementi sensoriali primari, che inizialmente non hanno un'organizzazione spaziale, attraverso il lavoro attivo della mente, si trasformano in un mondo sensoriale significativo, che forma la nostra coscienza. Il modo in cui la mente collega questi elementi primari determina la visione del mondo, a partire da una rappresentazione semplice e piatta e passando a una struttura di percezione più complessa.

Citazioni a supporto:
"Solo se si percepisce veramente la realtà circostante nel modo in cui si dice, e non si considera necessario percepirla in questo modo, si costruisce un mondo piatto da questi elementi, e noi ne costruiamo uno profondo. Mi permetto di continuare il confronto precedente, che confronta la formazione di una visione del mondo con la formazione delle rappresentazioni spaziali. Ciò che è nella sensibilità fin dall'inizio non è ancora qualcosa di spaziale. L'analisi psicologica ha sufficientemente chiarito che questi elementi privi di spazio sono costruiti dalla mente in qualche modo, in questo caso non importa quanto esattamente, in un'unità spaziale pianificata, in un'immagine del mondo sensibile. Ma all'inizio questa immagine è solo piatta". (Fonte: link txt)

"Inizialmente, tutta la realtà sembra un'immagine, disegnata secondo tutte le regole della prospettiva su una certa superficie; È come se fosse applicato all'occhio. Ma in questa foto ci sono solo colori di luminosità e saturazione, ci sono tutti i tipi di iridescenze e combinazioni di colori, ora lucidi, ora opachi e spenti, ora chiari, ora scuri, i giochi di chiaroscuri e contorni, ma no, non c'è assolutamente alcun rilievo, nessun accenno di prospettiva o profondità. Gli elementi rimangono gli stessi; ma alla loro disposizione si aggiungono nuove attività della ragione, modi completamente nuovi di agire della ragione, qualunque essi siano e in qualunque cosa possano consistere. (Fonte: link txt)

  • Tag:

Post popolari

Tag

Dalle sensazioni senza spazio alla profondità della percezione

Quali sono gli elementi primari dell'esperienza psichica che sorgono per primi e in che modo modellano la nostra coscienza?

2271227022692268226722662265226422632262226122602259225822572256225522542253225222512250224922482247224622452244224322422241224022392238223722362235223422332232223122302229222822272226222522242223222222212220221922182217221622152214221322122211221022092208220722062205220422032202220122002199219821972196219521942193219221912190218921882187218621852184218321822181218021792178217721762175217421732172 https://bcfor.com