Il tradimento come perdita di sostegno interiore

Quando una persona segue la via del tradimento, sferra un colpo non solo agli accordi esterni, ma anche al suo nucleo interiore, spirituale. Un tale atto distrugge l'integrità della personalità, strappandola dai più alti principi morali e dal vero sostegno spirituale che funge da bussola nella vita. Al centro di questo fenomeno c'è una profonda abnegazione, quando una persona inizia a giustificare le sue azioni, credendo che abbiano un certo fondamento, senza rendersi conto che, in realtà, sta tradendo la sua essenza sacra. Una tale perdita di integrità interiore genera inevitabilmente una reazione negativa sia da parte degli altri che all'interno della persona stessa.

La gravità di questa violazione è determinata non tanto dalla severità della punizione che ne consegue, quanto dal fatto che l'atto stesso di autoalienazione diventa la conseguenza inevitabile di una deviazione dagli ideali superiori. Una persona che rifiuta consapevolmente i suoi principi interiori cessa di essere fedele a se stessa, trasformandosi in un oppositore di ciò che prima era sacro nella sua vita. L'alienazione dal Centro interiore distrugge l'armonia personale, rendendo il tradimento visibile e consapevole a coloro che hanno alti standard morali.

Così, la sorpresa del traditore per la reazione negativa degli altri è dovuta alla sua incapacità di realizzare la vera profondità della perdita – non solo una violazione degli accordi esterni, ma la distruzione della sacra unità con se stesso e con i principi spirituali superiori. Questo è un monito per tutti noi sull'importanza di mantenere una connessione interiore con i veri valori per non perderci in un mondo pieno di tentazioni e compromessi.

Perché una persona che ha commesso un tradimento può essere sorpresa dalla reazione negativa degli altri?

Una persona che ha commesso un tradimento può essere sorpresa dalla reazione negativa degli altri, perché il suo atto non solo viola gli accordi esterni, ma colpisce l'essenza stessa del suo centro spirituale interiore. Egli tradisce il fondamento sacro che determina la sua integrità e la sua connessione con i principi superiori (vale a dire, il suo sostegno interiore). Una persona del genere spesso crede che le sue azioni siano giustificate o che abbiano un qualche tipo di "giustificazione", ma in sostanza rappresentano un'enfasi di abnegazione interiore, che porta inevitabilmente alla punizione, sia dal punto di vista degli altri che nella sua stessa struttura spirituale.

Come notato in una fonte, il punto chiave non è tanto nella severità con cui l'atto viene punito, ma nel fatto che la punizione stessa è "meritata" per lui per aver attivamente deviato dai principi superiori:
"Il punto cardinale, tuttavia, non è che la punizione tocchi crudelmente una persona... ma nel fatto che la punizione, e appunto la punizione, è meritata dall'uomo e che egli stesso diventa un oppositore attivo di Dio". (fonte: link txt)

Ciò significa che la violazione della connessione sacra genera una reazione negativa, poiché il tradimento, per sua natura, è una perdita di spiritualità e integrità interiore, che è visibile non solo alla persona stessa, ma anche a coloro che la circondano. Un'altra fonte sottolinea che il vero tradimento si verifica quando una persona tradisce se stessa, tradendosi e perdendo il contatto con il suo vero Centro:
"L'uomo commette un vero tradimento solo quando tradisce Dio, in se stesso, solo 'su uno' - quando tradisce il suo Centro, il suo sacro Roveto 'senza alcun fondamento religioso' senza alcun fondamento religioso". (fonte: link txt)

Così, la sorpresa del traditore per la reazione negativa degli altri può essere dovuta alla sua incapacità di rendersi immediatamente conto della profondità della perdita della propria integrità. Crede erroneamente che il suo atto possa essere giustificato o concettualmente neutralizzato, non rendendosi conto che è questo atto di abnegazione che distrugge le sue fondamenta spirituali e suscita il disprezzo di coloro che ancora si aggrappano ad alti standard morali e alla lealtà interiore.

Citazioni a supporto:
"Il punto cardinale, tuttavia, non è che la punizione tocchi crudelmente una persona... ma nel fatto che la punizione, e appunto la punizione, è meritata dall'uomo e che egli stesso diventa un oppositore attivo di Dio". (fonte: link txt)
"L'uomo commette un vero tradimento solo quando tradisce Dio, in se stesso, solo 'su uno' - quando tradisce il suo Centro, il suo sacro Roveto 'senza alcun fondamento religioso' senza alcun fondamento religioso". (fonte: link txt)

  • Tag:

Post popolari

Tag

Il tradimento come perdita di sostegno interiore

Perché una persona che ha commesso un tradimento può essere sorpresa dalla reazione negativa degli altri?

2262226122602259225822572256225522542253225222512250224922482247224622452244224322422241224022392238223722362235223422332232223122302229222822272226222522242223222222212220221922182217221622152214221322122211221022092208220722062205220422032202220122002199219821972196219521942193219221912190218921882187218621852184218321822181218021792178217721762175217421732172217121702169216821672166216521642163 https://bcfor.com