Un gioco pericoloso con se stessi: come l'impudenza diventa la norma

La società moderna sta subendo una trasformazione sorprendente. In un'epoca in cui l'individuo viene messo su un piedistallo, il desiderio di distinguersi diventa quasi un prerequisito per il successo. Una cultura che ammira l'eccentricità ed è disposta a rifiutare norme obsolete crea le basi per la formazione di un comportamento basato sull'audacia audace e persino sul disprezzo per i confini della decenza. Stiamo vedendo come il desiderio di essere al centro dell'attenzione stia diventando sempre più importante dell'adesione alle linee guida morali tradizionali.

Questa tendenza si basa non solo sui cambiamenti sociali, ma anche su profondi processi psicologici. Molte persone, cercando di compensare i sentimenti interni di insicurezza e inferiorità, ricorrono alla fiducia, che spesso si trasforma in arroganza. Questo approccio ti permette di affermare temporaneamente la tua importanza attraverso il confronto sociale e la dimostrazione della tua esclusività. In questo sforzo, l'approvazione esterna sostituisce l'armonia interna: una persona che brama il riconoscimento non è contraria a seguire un percorso pericoloso e a usare qualsiasi mezzo per conquistare l'attenzione degli altri.

Riassumendo, possiamo dire che nella nostra società è in atto un processo paradossale: le virtù tradizionali stanno cedendo il passo a una brillante e persino provocatoria auto-presentazione. Tuttavia, dietro questa dimostrazione esterna di fiducia ci sono profondi bisogni psicologici, grazie ai quali l'arroganza diventa una sorta di meccanismo di difesa contro l'insicurezza interna. È tempo di riflettere sul costo della realizzazione di questo nuovo volto dell'individualità e se un tale gioco con le norme sociali porterà a gravi conseguenze a livello personale e sociale.

Quali fattori sociali e psicologici contribuiscono alla formazione dell'impudenza nelle persone?

La formazione dell'impudenza nelle persone, secondo i materiali presentati, è associata a una serie di fattori sia sociali che psicologici.

Da un lato, c'è l'influenza profonda della cultura moderna, che celebra la manifestazione esteriore dell'individualità e il bisogno di essere notati, anche se ciò significa violare apertamente le norme stabilite. Ad esempio, un passaggio sottolinea:
"Adoro ficcare il naso nei segreti degli altri, origliare, sbirciare..." Oppure: "Ho tessuto un tale intrigo qui! … Oggi, un intero flusso di libri e riviste replica la visione del mondo del tipo "sono un". San. San Giovanni Climaco ha detto che tutti noi vogliamo il favore e il buon atteggiamento degli altri. Questo era il caso ai suoi tempi. La nostra cosa principale è essere notati. Accettiamo persino l'odio e il disprezzo, se non altro per attirare l'attenzione su di noi. …"
(Fonte: link txt)

Questa affermazione mostra che l'ambiente sociale, in cui la virtù tradizionale ha perso il suo significato precedente, contribuisce allo sviluppo di tratti associati a un'eccessiva fiducia in se stessi e alla volontà di correre il rischio della condanna sociale solo per essere al centro dell'attenzione.

D'altra parte, anche gli aspetti psicologici giocano un ruolo importante. La formazione dell'impudenza è associata a un senso della propria vulnerabilità e complesso di inferiorità, che viene compensato da un'eccessiva manifestazione di egocentrismo e da un'autostima gonfiata. Così, le persone che sentono un bisogno interiore di confermare la loro importanza cercano di ridurre il sentimento di inferiorità attraverso il confronto sociale. Uno dei materiali rileva che:
"Evidentemente, è orgoglioso...", "Vedi, non mangia salsicce! Com'è intelligente! Il suo ragazzo avrebbe fatto scoppiare tutto... Allora chiunque si senta almeno un po' inferiore agli altri sarà in grado di trascinare tutti con franchezza e successo al loro livello. Inoltre, coloro che sono diventati (o sono in grado di diventare) come una persona torneranno immediatamente in sé, temendo che ciò sia antidemocratico. So da fonti attendibili che non è raro che i giovani sopprimano il loro gusto per la musica classica o la buona letteratura, in modo che non interferisca con l'essere come gli esseri umani".
(Fonte: link txt)

Qui si può vedere come il confronto sociale e il desiderio di stare al passo con gli standard generalmente accettati generino il desiderio di distinguersi, anche se richiede l'uso di metodi sfacciati di autoaffermazione. Così, i complessi interni e la dipendenza dall'approvazione esterna si sovrappongono alla tendenza sociale generale a cercare l'attenzione, che insieme contribuisce alla formazione dell'impudenza.

Citazioni a supporto:
"Amo ficcare il naso nei segreti degli altri, origliare, sbirciare..." ... Oggi, un intero flusso di libri e riviste replica la visione del mondo del tipo "sono un". San. San Giovanni Climaco ha detto che tutti noi vogliamo il favore e il buon atteggiamento degli altri. Questo era il caso ai suoi tempi. La nostra cosa principale è essere notati. Accettiamo persino l'odio e il disprezzo, se non altro per attirare l'attenzione su di noi. …" (Fonte: link txt)

"Evidentemente, è orgoglioso...", "Vedi, non mangia salsicce! Com'è intelligente! … Allora chiunque si senta almeno un po' inferiore agli altri sarà in grado di trascinare tutti con franchezza e successo al loro livello. …" (fonte: link txt)

Così, l'impudenza si forma sotto l'influenza delle circostanze sociali, dove un desiderio perverso di attenzione sostituisce i valori tradizionali, e i meccanismi psicologici per compensare l'insicurezza interna attraverso l'autoaffermazione dimostrativa.

  • Tag:

Popular Posts

Tag

Un gioco pericoloso con se stessi: come l'impudenza diventa la norma

Quali fattori sociali e psicologici contribuiscono alla formazione dell'impudenza nelle persone?

5755575457535752575157505749574857475746574557445743574257415740573957385737573657355734573357325731573057295728572757265725572457235722572157205719571857175716571557145713571257115710570957085707570657055704570357025701570056995698569756965695569456935692569156905689568856875686568556845683568256815680567956785677567656755674567356725671567056695668566756665665566456635662566156605659565856575656 https://bcfor.com