Perché la lettura passiva, quando vengono percepite solo lettere e par
La lettura passiva, in cui vengono percepite solo singole lettere e parole senza un coinvolgimento mentale attivo, non contribuisce a una memorizzazione di alta qualità, poiché questo metodo di elaborazione delle informazioni manca di comprensione profonda e partecipazione creativa. Cioè, quando una persona registra semplicemente le informazioni senza una riflessione attiva, non riesce a costruire le connessioni interne e le immagini significative necessarie per l'archiviazione affidabile della conoscenza. Come notato in una delle fonti:"In effetti, non riuscivo mai ad assimilare passivamente nulla, solo a memorizzare e memorizzare qualsiasi cosa, non riuscivo a mettermi nella posizione di una persona a cui è stato dato un compito". (fonte: link txt)Questa citazione sottolinea che la capacità di memorizzare si sviluppa solo quando la mente è attivamente coinvolta nel processo, quando una persona stessa prende parte alla formazione del significato del materiale letto. Solo in presenza di una motivazione interna e di un'analisi attiva delle informazioni, si verifica una memorizzazione di alta qualità, in contrasto con la semplice percezione meccanica del testo. Pertanto, la lettura passiva non coinvolge la mente nel processo di percezione significativa, che porta a una memorizzazione superficiale e a una minore assimilazione del materiale. Citazioni a supporto:"In effetti, non riuscivo mai ad assimilare passivamente nulla, solo a memorizzare e memorizzare qualsiasi cosa, non riuscivo a mettermi nella posizione di una persona a cui è stato dato un compito". (fonte: link txt)