In che modo la distribuzione dei ruoli nel gruppo riflette l'interazio

La distribuzione dei ruoli nel gruppo dimostra un delicato equilibrio tra l'iniziativa personale dei partecipanti e l'influenza delle circostanze esterne. Riflette che i partecipanti stessi possono stabilire la direzione, essere creativi e agire come iniziatori del cambiamento, ma allo stesso tempo queste manifestazioni possono essere influenzate da condizioni esterne che regolano il loro comportamento.

Ad esempio, come notato in una delle fonti, "Iniziativa, inizio, fioritura e disintegrazione della danza in cerchio.

Chi presenta l'idea, organizza, dirige e chi lascia il gioco per decisione dell'assemblea generale?
Alcuni bambini scelgono i vicini, altri prendono per mano due persone che si trovano nelle vicinanze. Alcuni si separano volentieri per fare spazio a nuovi partecipanti. Altri protestano. Alcuni cambiano spesso posto, altri rimangono sempre nello stesso posto...", il che indica che ogni partecipante contribuisce alla distribuzione dei ruoli, in base alle sue qualità individuali e alla sua iniziativa (fonte: link txt).

D'altra parte, anche i fattori esterni che impongono una certa struttura o regole giocano un ruolo. Un altro passaggio dice: "Se un adulto fosse responsabile del gioco, introdurrebbe un turno, una giusta - a suo avviso - distribuzione dei ruoli e, fiducioso che ciò sia d'aiuto, introdurrebbe la coercizione nel gioco. Due, quasi tutti uguali, corrono (gatto e topo), giocano (trottola), scelgono (giardiniere), gli altri, senza dubbio, si annoiano..." Qui si sottolinea che l'interferenza di forze esterne porta a una distribuzione più formalizzata dei ruoli, in cui le manifestazioni dell'iniziativa individuale sono sostituite da azioni regolate (fonte: link txt).

Inoltre, le differenze nelle qualità personali dei partecipanti, ad esempio la tendenza alla timidezza o, al contrario, la capacità di organizzare l'attività collettiva, influenzano anche il ruolo che assumeranno nel gruppo. Come si legge: "Una persona può essere timida e a disagio nell'essere al potere, mentre un altro leader lo fa senza alcuna difficoltà. Uno può organizzare con talento un gioco e un allenamento per il gruppo nelle lezioni di educazione fisica, mentre l'altro si mostra nel lavoro manuale, ecc.", il che dimostra che la distribuzione dei ruoli non avviene in modo casuale, ma dipende dalle capacità e dalle caratteristiche individuali di ciascun partecipante (fonte: link txt).

Pertanto, la distribuzione dei ruoli in un gruppo è il risultato di un'interazione dinamica tra le iniziative individuali e le circostanze esterne. Le qualità individuali dei partecipanti consentono loro di mostrare iniziativa e occupare diverse posizioni nel team, mentre i fattori esterni possono strutturare o limitare queste manifestazioni, il che porta a un certo livello di ordine e prevedibilità nelle dinamiche di gruppo.

Citazioni a supporto:
"Iniziativa, inizio, fioritura e crollo della danza del cerchio.
Chi presenta l'idea, organizza, dirige e chi lascia il gioco per decisione dell'assemblea generale?
Alcuni bambini scelgono i vicini, altri prendono per mano due persone che si trovano nelle vicinanze. Alcuni si separano volentieri per fare spazio a nuovi partecipanti. Altri protestano. Alcuni cambiano spesso posto, altri rimangono sempre gli stessi..." (fonte: link txt)

"Se il gioco fosse guidato da un adulto, introdurrebbe un turno, una distribuzione equa - a suo parere - dei ruoli e, fiducioso che ciò aiuterebbe, introdurrebbe la coercizione nel gioco. Due, quasi tutti uguali, corrono (gatto e topo), giocano (trottola), scelgono (giardiniere), gli altri, senza dubbio, si annoiano..." (fonte: link txt)

"Uno può essere timido e a disagio nell'essere al potere, mentre un altro leader lo fa senza alcuna difficoltà. Uno può organizzare con talento un gioco e un allenamento per un gruppo nelle lezioni di educazione fisica, mentre l'altro si mostra nel lavoro manuale, ecc. (fonte: link txt)

  • Tag:

Post popolari

Tag

In che modo la distribuzione dei ruoli nel gruppo riflette l'interazio

Chi presenta l'idea, organizza, dirige e chi lascia il gioco per decisione dell'assemblea generale?

2423222120191817161514131211109876543210-1-2-3-4-5-6-7-8-9-10-11-12-13-14-15-16-17-18-19-20-21-22-23-24-25-26-27-28-29-30-31-32-33-34-35-36-37-38-39-40-41-42-43-44-45-46-47-48-49-50-51-52-53-54-55-56-57-58-59-60-61-62-63-64-65-66-67-68-69-70-71-72-73-74-75 https://bcfor.com