In che modo gli istinti sociali e l'interazione di diverse classi di i

Gli istinti sociali svolgono un ruolo chiave nella formazione di un comportamento sia spontaneo che coordinato in un gruppo. Secondo l'autore in una delle fonti, già nella prima infanzia, i bambini iniziano a manifestare forme di simpatia sociale per le persone vicine, che diventa un importante meccanismo di orientamento nell'ambiente sociale. Come notato:
"La simpatia sociale (così come l'antipatia sociale) si sviluppa nei bambini molto presto. Già durante il primo anno di vita, i bambini mostrano evidenti segni della loro simpatia per il padre e la madre, per la tata, per i familiari, per tutti coloro che li trattano con attenzione. Quando il bambino ha terminato il suo periodo di allattamento, l'ambiente sociale in cui si è finora mosso si espande naturalmente; Nei giochi dei bambini cominciano a manifestarsi gli istinti sociali, che diventano un mezzo di orientamento nella tradizione sociale, nell'ambiente sociale. Al quinto o sesto anno di vita, cominciano ad apparire segni che il bambino non è più soddisfatto della famiglia, che è già stretto in essa, e comincia a manifestarsi un estremo interesse per i coetanei". (Fonte: link txt, pagina: 145)

Inoltre, gli istinti sociali non agiscono in modo isolato, ma sono strettamente intrecciati con altre classi di istinti, come l'individuo (legato alla conservazione dell'individuo) e la famiglia (domestico). Come evidenziato in un altro articolo:
"Passiamo a una rassegna e un'analisi dei diversi tipi di istinto. Tutti gli istinti in generale possono essere suddivisi nelle seguenti tre classi principali: 1) istinti relativi alla conservazione dell'individuo, 2) istinti relativi alla conservazione della specie e 3) istinti relativi alle relazioni tra gli animali - in altre parole, istinti individuali, istinti domestici o familiari e istinti sociali. (Fonte: link txt)

L'interazione di queste diverse classi di istinti garantisce l'integrità e l'adattabilità del comportamento all'interno del gruppo. L'istinto di conservazione consente a ciascun individuo di prendersi cura della propria sicurezza, e l'istinto familiare contribuisce alla creazione delle basi di relazioni di fiducia e di sostegno reciproco. Gli istinti sociali formano legami affettivi volti a unire il gruppo, il che porta alla manifestazione spontanea di reazioni collettive e azioni coordinate. Un tale meccanismo aiuta il gruppo ad adattarsi ai cambiamenti dell'ambiente esterno, quando le reazioni istintive di ciascun membro sono combinate, il che consente loro di rispondere rapidamente alle sfide esterne e mantenere la stabilità all'interno della comunità.

Così, l'interazione e l'intreccio di diverse classi di istinti assicura non solo la sopravvivenza individuale, ma costituisce anche la base per un comportamento potente, spontaneo e coordinato nel gruppo, che è cruciale per la formazione della tradizione sociale e dell'attività collettiva.

Citazioni a supporto:
"La simpatia sociale (così come l'antipatia sociale) si sviluppa nei bambini molto presto. Già durante il primo anno di vita, i bambini mostrano evidenti segni della loro simpatia per il padre e la madre, per la tata, per i familiari, per tutti coloro che li trattano con attenzione. Quando il bambino ha terminato il suo periodo di allattamento, l'ambiente sociale in cui si è finora mosso si espande naturalmente; Nei giochi dei bambini cominciano a manifestarsi gli istinti sociali, che diventano un mezzo di orientamento nella tradizione sociale, nell'ambiente sociale. Al quinto o sesto anno di vita, cominciano ad apparire segni che il bambino non è più soddisfatto della famiglia, che è già stretto in essa, e comincia a manifestarsi un estremo interesse per i coetanei". (Fonte: link txt, pagina: 145)

"Passiamo a una rassegna e un'analisi dei diversi tipi di istinto. Tutti gli istinti in generale possono essere suddivisi nelle seguenti tre classi principali: 1) istinti relativi alla conservazione dell'individuo, 2) istinti relativi alla conservazione della specie e 3) istinti relativi alle relazioni tra gli animali - in altre parole, istinti individuali, istinti domestici o familiari e istinti sociali. (Fonte: link txt)

  • Tag:

Post popolari

Tag

In che modo gli istinti sociali e l'interazione di diverse classi di i

191817161514131211109876543210-1-2-3-4-5-6-7-8-9-10-11-12-13-14-15-16-17-18-19-20-21-22-23-24-25-26-27-28-29-30-31-32-33-34-35-36-37-38-39-40-41-42-43-44-45-46-47-48-49-50-51-52-53-54-55-56-57-58-59-60-61-62-63-64-65-66-67-68-69-70-71-72-73-74-75-76-77-78-79-80 https://bcfor.com