In che modo la percezione emotiva associata ai sogni e alle paure mode
La percezione emotiva del futuro si forma nella nostra coscienza attraverso due processi complementari associati ai sogni e alle paure. Da un lato, i sogni e l'immaginazione proiettati nella nostra percezione del futuro ci incoraggiano a cercare in modo creativo e a ripensare attivamente il domani. Come indicato nel documento " link txt": "Per la maggior parte, ci prepariamo ad affrontare l'impatto del futuro sulla base della nostra esperienza passata, delle abitudini consolidate, dell'uso di analogie, ecc. Ma il futuro, nel senso del suo "futuro", è sempre carico di un elemento di novità e in una certa misura imprevedibile. È una "sfida" per noi, alla quale dobbiamo trovare una "risposta" adeguata alla situazione. Qui sono possibili tre tipi principali di atteggiamento creativo verso il futuro: 1) improvvisazione, 2) pianificazione razionale e 3) pura immaginazione espressa in creatività. Questa citazione evidenzia che l'immaginazione (come espressione dei sogni) gioca un ruolo cruciale nel modo in cui affrontiamo il futuro: le nostre idee creative e le nostre soluzioni spontanee stimolano la ricerca di modi creativi per risolvere i problemi e formare una visione positiva del domani.D'altra parte, la paura, come parte integrante dell'esperienza emotiva, ha l'effetto opposto: ci mobilita per evitare fallimenti ed errori. Sono le paure e le ansie interne che spesso ci portano ad agire per ridurre al minimo il rischio, influenzando le nostre decisioni e i livelli di motivazione.
Ciò risulta evidente dal seguente passaggio del documento " link txt": "E in effetti, tutte le relazioni di cui sopra si basano sulla relazione di "traduzione"; Se non c'è la minima possibilità di successo, perché cercare di soffrire?Così, il motivo per raggiungere il successo si trasforma nella motivazione per evitare il fallimento. Ma la base per il completamento di un compito di successo è ancora determinata da precedenti successi (o fallimenti), che influenzano l'attuale motivazione a completare il compito in corso". Qui è chiaro che la paura di fallire si trasforma in un fattore motivazionale che ci fa approcciare le nuove sfide con più cautela. Questo porta al fatto che il nostro comportamento in futuro è spesso determinato non solo dal desiderio di creare, ma anche dalla necessità di proteggerci da possibili esiti negativi.Così, la percezione emotiva associata ai sogni e alle paure determina il nostro atteggiamento nei confronti del futuro attraverso due direzioni: l'immaginazione e la ricerca creativa di nuove soluzioni stimolano l'attività e l'innovazione, mentre la paura e l'anticipazione del fallimento costituiscono la motivazione per evitare errori e analizzare attentamente ogni decisione. Combinate, queste componenti emotive creano un equilibrio tra il desiderio di avere successo e la paura del fallimento, che influenza il modo in cui pianifichiamo e implementiamo i nostri obiettivi di vita.Citazioni a supporto: "Per la maggior parte, ci prepariamo ad affrontare l'impatto del futuro sulla base della nostra esperienza passata, delle abitudini consolidate, dell'uso di analogie, ecc. Ma il futuro, nel senso del suo "futuro", è sempre carico di un elemento di novità e in una certa misura imprevedibile. È una "sfida" per noi, alla quale dobbiamo trovare una "risposta" adeguata alla situazione. Qui sono possibili tre tipi principali di atteggiamento creativo verso il futuro: 1) improvvisazione, 2) pianificazione razionale e 3) pura immaginazione espressa in creatività. (fonte: link txt)"E" "E in effetti, tutte le relazioni di cui sopra si basano sulla relazione di "traduzione"; Se non c'è la minima possibilità di successo, perché cercare di soffrire? Così, il motivo per raggiungere il successo si trasforma nella motivazione per evitare il fallimento. Ma la base per il completamento di un compito di successo è ancora determinata da precedenti successi (o fallimenti), che influenzano l'attuale motivazione a completare il compito in corso". (Fonte: link txt)