Il percorso verso l'esistenza autentica: dalla semplice biologia a una
L'uomo esiste non solo come essere biologico, ma incarna la sua essenza attraverso un'autodeterminazione audace e consapevole, dove le aspirazioni personali sono inseparabili dalle linee guida etiche sociali. All'inizio della vita, il fatto dell'esistenza si trasforma in un'esistenza profonda, quando l'energia interiore e le aspirazioni stabiliscono la direzione, riempiendo di significato l'esistenza quotidiana. Questa transizione ci richiede non solo di ricercare i valori individuali, ma anche di impegnarci in un dialogo fiducioso con le norme sociali, dove la morale e l'etica diventano il fondamento per la formazione di un'esperienza veramente umana. Di fronte alle prove della vita, è la capacità di una persona di integrare i suoi ideali interiori con gli standard collettivi che crea quell'integrità unica che dà alla vita un vero significato. In questo modo nasce la vera vitalità in cui il dramma personale e la coscienza sociale si fondono in un tutt'uno, trasformando ogni momento in una magnifica opera dell'arte di essere.
Come possiamo comprendere il significato dell'esistenza umana nel contesto dei valori personali e sociali?L'idea principale è che la comprensione del significato dell'esistenza umana richiede la comprensione della sua vita come transizione da una semplice vita biologica reale a un'esistenza piena di significato, dove l'autodeterminazione personale e i valori sociali (in particolare, etici) formano un'unità indissolubile.In primo luogo, il significato della vita umana si forma attraverso il fatto che la pura esistenza si trasforma in esistenza quando in essa viene investito qualcosa di più del semplice fatto di essere. Come dice una delle fonti, "Il contenuto dell'esistenza, che l'esistenza pura trasforma in esistenza e quindi la rende preziosa, è concentrato ed esaurito di significato. Il senso è ciò che costituisce il valore dell'esistenza, ciò che libera questa esistenza dalle forme dell'esistenza pura, la rende veramente umana..." (Fonte: link txt).In secondo luogo, la vitalità di una persona come soggetto personale dipende direttamente dalla misura in cui è in grado di riempire la sua vita di senso profondo, superando le difficoltà quando i valori personali nascono nel suo "io" soggettivo. Ne consegue che l'assenza di senso porta alla perdita dell'autenticità dell'esistenza umana. Questo è affermato nella continuazione della stessa fonte: "Una persona può vivere solo una vita piena di significato. Quando non c'è senso nella vita, diventa difficile per una persona... ma diventa ontologicamente non umano, quindi indegno dell'uomo e quindi intollerabile" (fonte: link txt).Insieme a ciò, l'esistenza personale non può essere compresa al di fuori del quadro delle linee guida e dei valori sociali. Come notato, "I valori personali (personali o collettivi) e sovrapersonali sono valori prepersonali che sono caratterizzati dalla loro donazione dal basso all''io' umano. Questo dato ha una sua gerarchia, a seconda del grado di vicinanza degli istinti che mi sono stati dati al mio 'io'" (fonte: link txt). Essa sottolinea che i valori personali, derivanti dalla natura stessa dell'uomo, devono essere armoniosamente combinati con la società, dove l'etica e la morale agiscono come punti di riferimento. Inoltre, "Nell'ambito dei valori sovrapersonali, esiste una gerarchia peculiare: i valori etici hanno la priorità sui valori cognitivi ed estetici" (fonte: link txt). Ciò significa che è attraverso il prisma delle norme sociali e degli standard etici che l'esistenza personale riceve la profondità e la direzione che ne determinano il significato.È così possibile comprendere il senso dell'esistenza attraverso l'integrazione profonda dell'autodeterminazione personale con i valori sociali (etici e morali): la persona, sviluppando e trasformando le sue aspirazioni interiori, entra contemporaneamente in dialogo con i valori più alti della società, che le permette di trasformare il suo essere in un'esistenza autentica e significativa.Citazioni a supporto:"Il contenuto dell'esistenza, che l'esistenza pura trasforma in esistenza e quindi lo rende prezioso, è concentrato ed esaurito di significato. Il significato è ciò che costituisce il valore dell'esistenza..." (fonte: link txt)"Una persona può vivere solo una vita piena di significato. Quando non c'è senso nella vita, diventa difficile per una persona... ma diventa ontologicamente non umano, quindi, indegno dell'uomo..." (fonte: link txt)"I valori personali (personali o collettivi) e sovrapersonali sono valori prepersonali che si caratterizzano per la loro donazione dal basso all'"io" umano. Questo dato ha una sua gerarchia, a seconda del grado di vicinanza degli istinti che mi sono dati al mio 'io'" (fonte: link txt)"Nell'ambito dei valori sovrapersonali, c'è una gerarchia peculiare: i valori etici hanno la priorità sui valori cognitivi ed estetici" (fonte: link txt)