Rischi dell'autoaffermazione nel mondo virtuale
I moderni social network sono diventati una piattaforma per una rapida espressione di sé, in cui i giovani cercano conferme della loro importanza e un rapido riconoscimento attraverso azioni rischiose e provocatorie. Entrando nello spazio virtuale, sfruttano l'anonimato come opportunità per creare un'immagine impeccabile, che spesso è lontana dalla vera essenza. Questa opportunità genera il desiderio di conformarsi a ideali difficili da raggiungere nella vita di tutti i giorni e rafforza il desiderio di distinguersi tra i pari.Sotto l'influenza di fattori esterni imposti dall'ambiente mediatico, le opinioni individuali iniziano a fondersi con gli stereotipi sociali, il che spesso porta alla formazione di tendenze nichilistiche. Gli adolescenti che sono tentati da un'immagine online idealizzata rischiano di perdere il contatto con le relazioni sociali reali, sostituendo la socialità reale con contatti virtuali. Questa transizione può influenzare negativamente lo stato emotivo e portare a molte conseguenze spiacevoli.In conclusione, possiamo dire che la ricerca di autoaffermazione su Internet è associata ad alti rischi: i giovani, che lottano per un rapido riconoscimento, sono influenzati sia da ambizioni interne che da pressioni esterne. In questo mix di anonimato e immagini idealizzate, c'è il rischio di perdere le reali connessioni umane, che richiede attenzione e un approccio consapevole nel mondo della comunicazione digitale.
Quali sono i motivi e le conseguenze dietro il comportamento rischioso e provocatorio dei giovani sui social media?Il motivo principale del comportamento rischioso e provocatorio sui social media tra i giovani è la ricerca di autoaffermazione e di un rapido riconoscimento, con i bisogni e le ambizioni personali che diventano il principale stimolo all'azione. I giovani si sforzano di formare rapidamente la loro reputazione e di distinguersi nello spazio virtuale, dove "nella vita reale, l'autoaffermazione dipende da fattori sociali... I giovani, invece, sperimentano bisogni vitali, che dettano il loro comportamento" (fonte: link txt). Questa esigenza è spesso stimolata dall'anonimato della rete, che permette di creare immagini distorte di sé, trasformandosi spesso in un'identificazione patologica con un ideale difficile da realizzare nella realtà. Ciò conferma l'idea che "il fattore provocante più potente in questo caso è l'insieme delle proprietà di Internet come mezzo di comunicazione. L'anonimato e l'effettiva impossibilità di verificare le informazioni fornite su di sé... stimolare lo sviluppo della dipendenza da Internet nella fascia di età adolescenziale" (fonte: link txt).Va anche notato che le influenze esterne imposte dall'esterno sono spesso mescolate con i desideri individuali, il che porta al fatto che "molti giovani hanno avuto difficoltà a distinguere i propri desideri e le proprie opinioni da quelli imposti dall'esterno" (fonte: link txt). Di conseguenza, sotto l'influenza dell'esterno, si formano tendenze nichiliste e distruttive, che possono sfociare in azioni rischiose e provocatorie su Internet.Le conseguenze di tale comportamento sono molteplici. In primo luogo, lo sviluppo della dipendenza dalle applicazioni sociali di Internet può portare al fatto che la comunicazione virtuale inizierà a sostituire le relazioni umane reali, il che influisce negativamente sullo stato emotivo e sulla psiche dei giovani. Ciò è evidente dalla seguente affermazione: "Dipendenza dagli usi sociali di Internet, cioè la comunicazione in chat, giochi di gruppo e teleconferenze, che può eventualmente portare alla sostituzione della famiglia e degli amici nella vita reale con quelli virtuali. Le conseguenze di tale dipendenza possono essere estremamente negative..." (Fonte: link txt). In secondo luogo, il costante richiamo all'immagine virtuale dell'"io ideale" contribuisce al fatto che la connessione con le strutture sociali reali è disintegrata, il che riduce significativamente la responsabilità per ciò che viene detto e fatto ("nella comunicazione reale con i pari, le possibilità di identificazione con l'"io" ideale sono limitate al contatto diretto..." – fonte: link txt).Pertanto, il comportamento rischioso e provocatorio sui social network si basa su una combinazione di aspirazioni interne di autoaffermazione, bisogno di un rapido riconoscimento e influenza esterna, stimolata dall'anonimato e da idee distorte su se stessi. Questo, a sua volta, porta a gravi conseguenze sotto forma di dipendenza dalla comunicazione virtuale e di distruzione dei legami sociali reali.Citazioni a supporto:"Nella vita reale, l'autoaffermazione dipende da fattori sociali: questi sono i problemi di interazione che la società richiede. La prossima generazione deve cercare il proprio posto in queste realtà future per essere in grado di adattarsi. I giovani, invece, sperimentano bisogni vitali, che dettano il loro comportamento, sia nei social network che nella vita reale. Ci sono infatti molte esigenze, ma anche molte ambizioni. I giovani bramano il riconoscimento, vogliono che la loro reputazione si formi in fretta, il più rapidamente possibile. Pertanto, in tutte le epoche rivoluzionarie, la posta in gioco è posta sui giovani..." (fonte: link txt)"Il fattore provocatorio più forte in questo caso è l'insieme delle proprietà di Internet come mezzo di comunicazione. L'anonimato e l'effettiva impossibilità di verificare le informazioni fornite su di sé, la possibilità di combinare caratteristiche caratteriali e di altro tipo reali, desiderabili e del tutto fittizie in un'immagine virtuale, stimolano lo sviluppo della dipendenza da Internet nella fascia di età adolescenziale. Nella comunicazione reale con i coetanei, le possibilità di identificazione con l'"io" ideale sono limitate dal contatto diretto, che permette l'emergere di situazioni che manifestano nettamente una discrepanza tra qualità reali e dichiarate". (fonte: link txt)"Molti giovani hanno avuto difficoltà a distinguere i propri desideri e le proprie opinioni da quelli imposti dall'esterno. I processi che avvengono nello spazio Internet hanno anche un impatto significativo sui cuori e sulle anime dei giovani..." (fonte: link txt)"Dipendenza dagli usi sociali di Internet, ad esempio chat, giochi di gruppo e teleconferenze, che può portare alla sostituzione della famiglia e degli amici nella vita reale con quelli virtuali. Le conseguenze di tale dipendenza possono essere estremamente negative..." (Fonte: link txt)