Un pericoloso cocktail di cura e controllo

Nella nostra società moderna, le questioni dell'educazione rimangono una delle più rilevanti e gli approcci contraddittori si trasformano spesso in gravi conseguenze per la formazione della personalità. Quando la strategia educativa della madre si basa su un controllo rigoroso, unito a un'eccessiva cura per ogni piccola cosa, il ragazzo rischia di crescere senza le necessarie doti di indipendenza e fiducia in se stesso. Questo stile crea spesso un senso di dipendenza, spingendo il bambino a percepirsi come meno capace di prendere decisioni indipendenti e di mostrare attivamente la mascolinità.

Questo stile genitoriale, che a prima vista fornisce sicurezza e sostegno, si rivela infatti una trappola: un'attenzione eccessiva e un controllo costante non lasciano al ragazzo la possibilità di rivelare le sue potenzialità e sviluppare qualità di leadership. La mancanza di un esempio maschile in famiglia aggrava ulteriormente la situazione, costringendo il bambino a scegliere tra l'eccessiva dipendenza dalla madre e la ricerca di un modello esterno che possa aiutarlo a trovare il vero coraggio. Una tale divisione nello sviluppo personale è irta non solo di difficoltà nella vita adulta, ma anche di costanti esperienze emotive che possono influenzare negativamente il suo futuro.

Per riassumere, possiamo dire che l'equilibrio tra amore e libertà è la pietra angolare di una genitorialità di successo. Se i genitori vogliono crescere una persona sicura di sé e autosufficiente, devono rendersi conto che l'eccessiva protezione e il controllo alla fine privano il bambino dell'opportunità di sperimentare, imparare e crescere. Una vigorosa ricerca di un compromesso tra la cura e la necessaria indipendenza permetterà ai giovani di scoprire il loro vero potenziale e di diventare i leader fiduciosi di domani.

In che modo l'approccio contraddittorio alla genitorialità – una madre severa con morbidezza e femminilità – influisce sullo sviluppo di un ragazzo?

Un approccio contraddittorio all'educazione, in cui la madre combina la disciplina più severa e l'eccessiva cura, ha un effetto distruttivo sulla formazione dell'identità maschile e sulla capacità di indipendenza di un ragazzo. Una tale madre, sforzandosi di soddisfare tutti i bisogni del bambino, infonde nella sua coscienza l'idea di dipendenza e inferiorità, che impedisce lo sviluppo di un comportamento attivo e indipendente.

Ad esempio, come notato in una fonte, la madre è disposta a fare di tutto per garantire la "felicità" del bambino, ma allo stesso tempo utilizza l'assistenza condizionata:
Una tale madre non si fermerà davanti a nulla, perché il suo slogan è: "Farò di tutto per la tua felicità se rimani infelice. Farò di tutto per la tua guarigione, purché tu rimanga malato". … Le "madri premurose" bloccano lo sviluppo spirituale, mentale, morale e fisico dei loro figli. Sentendosi abbandonate, molte donne moderne cercano di trovare conforto in un bambino, soprattutto se si tratta di un maschio. Diventa l'unico sostegno, interlocutore, amico per la madre, prendendo psicologicamente il posto del marito che si è allontanato o l'ha lasciata". (Fonte: link txt)

Una tale posizione porta al fatto che il ragazzo si percepisce come meno capace di decisioni indipendenti e di manifestazione attiva delle sue qualità. Inoltre, il rapporto con la madre, che non è solo una figura rigida, ma anche un centro emotivo, priva il ragazzo della possibilità di sviluppare reali capacità di comportamento indipendente e coraggioso:
"Suo figlio non sarà mai in grado di diventare il suo vero uomo. Impara le abilità del comportamento passivo, invece di imparare il comportamento attivo. Il suo desiderio di soddisfare i desideri di sua madre non gli permetterà mai di diventare libero e indipendente. I suoi desideri sessuali sono sotto stretto controllo materno. …" (Fonte: link txt)

Si nota anche che l'assenza di mascolinità in famiglia costringe il ragazzo a scegliere uno dei due scenari: o diventa eccessivamente dipendente ed effeminato, oppure, nel caso di trovare un modello esterno, lo cerca fuori casa. L'autore sostiene che la seconda scelta è più positiva perché preserva la capacità del ragazzo di manifestare veramente i tratti maschili:
"Se un ragazzo non trova un principio maschile in casa, se viene allevato solo da sua madre, la sua vita, di regola, si forma secondo due scenari. Nel primo caso, diventerà dipendente da sua madre ed effeminato nel suo trucco, infantile, indifeso... Nel secondo, quando il principio maschile vince ancora, esce in strada e lì trova un leader più anziano e più forte... " (fonte: link txt)

Infine, l'eccessiva cura e controllo da parte della madre, chiamati "ipercontrollo" e "iperprotezione", portano al fatto che al ragazzo non viene data l'opportunità di sviluppare iniziativa, indipendenza e fiducia in se stesso, il che non fa che esacerbare la sua instabilità psicologica:
"In questo caso, abbiamo a che fare con evidenti errori nell'educazione dei genitori, tattiche di comportamento scorrette, che in letteratura sono solitamente chiamate ipercontrollo e iperprotezione. Forse appropriato in età precoce, ora diventa un freno allo sviluppo dell'indipendenza, dell'iniziativa, dell'autocontrollo e della fiducia in se stesso di Misha. Com'è possibile che una madre non se ne renda conto e, volendo crescere suo figlio come un 'vero uomo', di fatto continui a trattarlo come un bambino, non permettendo ai germogli dell'indipendenza di spuntare?" (fonte: link txt)

Pertanto, l'approccio contraddittorio, espresso in una combinazione di rigore ed eccessiva cura, porta al fatto che il ragazzo impara la passività, non trova l'opportunità di sviluppare il vero coraggio e l'indipendenza, il che può influire ulteriormente negativamente sul suo sviluppo personale ed emotivo.

Citazioni a supporto:
Una tale madre non si fermerà davanti a nulla, perché il suo slogan è: "Farò di tutto per la tua felicità se rimani infelice. Farò di tutto per la tua guarigione, purché tu rimanga malato". …" (Fonte: link txt)
"Suo figlio non sarà mai in grado di diventare il suo vero uomo. Impara le abilità del comportamento passivo, invece di imparare il comportamento attivo. Il suo desiderio di soddisfare i desideri di sua madre non gli permetterà mai di diventare libero e indipendente. ..." (Fonte: link txt)
"Se un ragazzo non trova un principio maschile in casa, se viene allevato solo da sua madre, la sua vita, di regola, si forma secondo due scenari. ..." (Fonte: link txt)
"In questo caso, abbiamo a che fare con evidenti errori nell'educazione dei genitori, tattiche di comportamento scorrette, che in letteratura sono solitamente chiamate ipercontrollo e iperprotezione. ..." (fonte: link txt)

  • Tag:

Post popolari

Tag

Un pericoloso cocktail di cura e controllo

In che modo l'approccio contraddittorio alla genitorialità – una madre severa con morbidezza e femminilità – influisce sullo sviluppo di un ragazzo?

2407240624052404240324022401240023992398239723962395239423932392239123902389238823872386238523842383238223812380237923782377237623752374237323722371237023692368236723662365236423632362236123602359235823572356235523542353235223512350234923482347234623452344234323422341234023392338233723362335233423332332233123302329232823272326232523242323232223212320231923182317231623152314231323122311231023092308 https://bcfor.com