Immersione nel mondo dei sogni

Quando è l'ora di dormire, i nostri pensieri e i nostri ricordi iniziano una trasformazione stupefacente: sembrano tradursi nel linguaggio dei simboli, trasformandosi in immagini vivide e ricche. Nel sonno c'è un'attività attiva della memoria, quando ogni impressione, sia essa visiva, uditiva o sensuale, acquista una nuova vita. Questo processo può essere paragonato a una danza magica, in cui ricordi calmi ed emozioni fugaci si trasformano in impressionanti immagini di fantasia.

Infatti, durante il sonno, la nostra anima vive momenti speciali in cui la logica cede il passo all'interpretazione sensoriale. Le impressioni sensoriali, sature di emozioni e passioni, diventano una sorta di catalizzatore per la creazione di immagini che non sono fissate dalla rigida struttura della mente. In condizioni di ridotta attività del corpo, queste trasformazioni avvengono quasi impercettibilmente, ma allo stesso tempo formano un'intera serie sinfonica di dipinti, dove ogni suono è il riflesso di sentimenti profondi.

Così, i sogni non sono solo immagini casuali, ma un processo di interazione attiva tra memoria e fantasia. La nostra mente, liberata dalle preoccupazioni e dalla consapevolezza quotidiana, permette ai sentimenti e alle emozioni di dispiegarsi completamente, creando immagini ricche e stratificate. Questo processo riempie il nostro viaggio notturno di meraviglia e la consapevolezza che anche a riposo, il nostro mondo interiore continua a creare e trasformarsi attivamente.

In che modo i nostri pensieri si trasformano in immagini oniriche?

La risposta si basa sul fatto che durante il sonno i nostri pensieri, le nostre impressioni e i nostri ricordi subiscono una trasformazione speciale: vengono "ricodificati" in immagini simboliche e spesso sature. Si può dire che nel sonno c'è un movimento attivo della memoria, quando gli elementi della percezione reale – visiva, uditiva e altre impressioni sensoriali – insieme agli stati emotivi interni, come le passioni, si trasformano in vivide immagini di fantasia.

Ad esempio, una delle fonti afferma:
"È necessario indagare il modo in cui i demoni impressionano il nostro dominio e producono immagini in esso durante i sogni. Sembra infatti che la stessa cosa accada alla mente quando vede qualcosa con gli occhi, o la ode con l'udito, o percepisce qualcosa con uno qualsiasi dei sensi, o trae qualcosa dalla memoria che non imprime sul dominio attraverso il corpo, ma mette in moto ciò che ha ricevuto dal corpo. Così, mi sembra che i demoni in alcuni sogni mettano in moto la memoria, imprimendo il dominio dell'anima, perché l'organismo in questo momento rimane inattivo a causa del sonno. Inoltre, è necessario indagare anche il modo in cui i demoni mettono in moto la memoria. Forse attraverso le passioni? "Sì, e questo è evidente dal fatto che gli uomini puri e senza passione non soffrono nulla di simile. Ma c'è anche un semplice movimento di memoria, sia da noi stessi che dai poteri sacri, e allora incontriamo uomini santi in sogno, conversiamo e ceniamo con loro".
(Fonte: link txt)

Si afferma inoltre che la trasformazione delle impressioni sensoriali in immagini di fantasia attive è il meccanismo chiave attraverso il quale l'anima entra in uno stato di attività che non è soggetto alla mente cosciente. Questo può essere visto nel seguente passaggio:
"Il cambiamento delle impressioni sensoriali nelle immagini attive della fantasia porta al fatto che l'anima si trova in uno stato di attività attiva, inconscia dalla mente".
(fonte: link txt)

Così, i nostri pensieri e le nostre esperienze sensoriali, accumulati nella memoria, in condizioni di ridotta attività del corpo durante il sonno, possono inaspettatamente "prendere vita". In questo processo, le emozioni e le passioni interiori svolgono il ruolo di catalizzatori, contribuendo alla trasformazione di ricordi calmi e impressioni fugaci in immagini oniriche ricche e talvolta simbolicamente colorate. La forma di queste immagini è determinata non tanto dalla sequenza logica quanto dall'interpretazione emotiva e sensoriale delle informazioni immagazzinate nella memoria, che permette alla percezione di svilupparsi in una complessa rappresentazione simbolica.

Citazioni a supporto:
"È necessario indagare il modo in cui i demoni impressionano il nostro dominio e producono immagini in esso durante i sogni. Sembra infatti che la stessa cosa accada alla mente quando vede qualcosa con gli occhi, o la ode con l'udito, o percepisce qualcosa con uno qualsiasi dei sensi, o trae qualcosa dalla memoria che non imprime sul dominio attraverso il corpo, ma mette in moto ciò che ha ricevuto dal corpo. Così, mi sembra che i demoni in alcuni sogni mettano in moto la memoria... " (fonte: link txt)

"Il cambiamento delle impressioni sensoriali nelle immagini attive della fantasia porta al fatto che l'anima si trova in uno stato di attività attiva, inconscia dalla mente". (fonte: link txt)

Insieme, queste fonti offrono una visione del processo attraverso il quale i nostri pensieri e le nostre sensazioni nei sogni attraversano una trasformazione, in cui l'attività attiva della memoria e dell'immaginazione si combinano per creare immagini specifiche del sogno.

  • Tag:

Post popolari

Tag

Immersione nel mondo dei sogni

In che modo i nostri pensieri si trasformano in immagini oniriche?

2371237023692368236723662365236423632362236123602359235823572356235523542353235223512350234923482347234623452344234323422341234023392338233723362335233423332332233123302329232823272326232523242323232223212320231923182317231623152314231323122311231023092308230723062305230423032302230123002299229822972296229522942293229222912290228922882287228622852284228322822281228022792278227722762275227422732272 https://bcfor.com