Norme culturali e cambiamento sociale critico

Nel mondo di oggi, il processo di ripensamento degli standard sociali sta diventando una forza trainante per il cambiamento, determinando chi tra noi è considerato un modello e chi è emarginato. Gli studi condotti alla fine del XX secolo mostrano come le idee consolidate sulla norma si trasformino sotto l'influenza di nuove visioni, grazie alle quali il concetto di devianza sessuale subisce un ripensamento. Questa dinamica dimostra che ciò che una volta era percepito come patologico può ora essere integrato in contesti sociali e culturali più ampi.

Inoltre, le realtà moderne della civiltà consumistica occidentale portano alla perdita dell'unicità dell'individuo, il che dà origine a problemi di alienazione e di comportamento standardizzato di massa. Tali processi sociali non solo costituiscono i criteri di riconoscimento sociale, ma spingono anche la società a trovare modi per integrare coloro le cui opinioni e comportamenti differiscono dalle norme dominanti. Invece di eliminare le contraddizioni, l'educazione moderna cerca di trasformare gli elementi antisociali arricchendoli e nobilitandoli, consentendo così a tutti di trovare un posto in un mondo in rapido cambiamento.

In questo modo, il cambiamento culturale e sociale non solo riflette le realtà dei nostri giorni, ma modella anche attivamente nuovi standard, creando opportunità di espressione ed elevazione, anche per coloro che un tempo erano percepiti come devianti o alienati.

In che modo i cambiamenti sociali e le norme culturali influenzano la percezione di chi è considerato "il migliore" nella società e chi ne è escluso?

Il cambiamento sociale e le norme culturali hanno un impatto decisivo sul modo in cui la società determina lo status degli individui: chi è considerato un modello e chi è percepito come deviante o alienato. In un mondo che cambia dinamicamente, gli standard di comportamento stabiliti sono soggetti a revisione, il che porta a un cambiamento nelle valutazioni e nelle idee sulle norme.

Ad esempio, una delle fonti ( link txt) mostra che alla fine del XX secolo, la revisione delle norme etiche e sociali tradizionali ha permesso di reinterpretare i fenomeni precedentemente designati come deviazioni sessuali. Sottolinea che questi cambiamenti negli approcci alla classificazione della devianza sessuale riflettono un processo più ampio in cui le norme sociali vengono ristrutturate e ciò che in precedenza era considerato patologico inizia ad essere percepito in modo diverso. Ciò illustra come le norme formino il quadro di ciò che è considerato "giusto" e ciò che è considerato deviante dalla norma.

D'altra parte, le questioni dell'alienazione sono viste come il risultato di una profonda distorsione della realtà nelle condizioni della moderna civiltà consumistica occidentale. La fonte ( link txt) afferma:
"Le dimensioni allarmanti del livellamento dell'essere umano nella civiltà consumistica occidentale di oggi sono in ultima analisi un problema di ricerca storica, non ontologica. Ciò significa che varie manifestazioni sociali dell'alienazione umana nelle relazioni condizionali della vita quotidiana sono inizialmente associate all'apostasi esistenziale delle individualità.
Questa posizione sottolinea che il carattere di massa e la standardizzazione delle forme sociali possono portare alla perdita dell'unicità dell'individuo, che contribuisce alla sua percezione come alienato.

Inoltre, l'approccio al gruppo antisociale descritto nella fonte ( link txt, pagina 303) dimostra che l'educazione sociale non è vista come l'eliminazione delle "deviazioni", ma come la loro trasformazione attraverso la nobilitazione. Cioè, gli atteggiamenti culturali e i cambiamenti nella società possono non solo individuare e incoraggiare coloro che si conformano alle norme, ma anche diventare uno strumento per l'integrazione e la trasformazione di coloro che inizialmente si trovano al di fuori di questo quadro.

Così, è attraverso l'istituzione e il cambiamento delle norme culturali che la società forma i criteri in base ai quali vengono determinati i "migliori" rappresentanti e coloro che ne sono esclusi. Da un lato, coloro che soddisfano i nuovi standard ottengono riconoscimento e status e, dall'altro, coloro le cui opinioni o comportamenti differiscono dalle norme prevalenti possono essere emarginati o sottoposti alla pressione delle aspettative della società.

Citazioni a supporto:
"La patologia sessuale e la sessuologia della fine del XX secolo separano fondamentalmente le norme etiche e sociali e il comportamento sessuale umano..." (fonte: link txt)
"Le dimensioni allarmanti che sta assumendo oggi il livellamento dell'essere umano nella civiltà occidentale del consumo..." (fonte: link txt)
"Per quanto riguarda, infine, l'ultimo gruppo (antisociale), il compito dell'educazione sociale nei suoi confronti non è quello di distruggere il fattore antisociale alla radice, ma di nobilitarlo ed elevarlo..." (Fonte: link txt, pagina: 303)

  • Tag:

Post popolari

Tag

Norme culturali e cambiamento sociale critico

In che modo i cambiamenti sociali e le norme culturali influenzano la percezione di chi è considerato "il migliore" nella società e chi ne è escluso?

2434243324322431243024292428242724262425242424232422242124202419241824172416241524142413241224112410240924082407240624052404240324022401240023992398239723962395239423932392239123902389238823872386238523842383238223812380237923782377237623752374237323722371237023692368236723662365236423632362236123602359235823572356235523542353235223512350234923482347234623452344234323422341234023392338233723362335 https://bcfor.com