Makan e la trasformazione musicale

Immergersi nel mondo della musica creato da Makan apre una realtà completamente nuova di percezione dei suoni. Fin dalle prime note, l'ascoltatore inizia a percepire come la musica diventi qualcosa di più di un semplice insieme di suoni: si trasformi in un fenomeno vivente in grado di influenzare il mondo interiore e cambiare l'idea della natura stessa del processo creativo.

Le opere di Makan si basano sull'idea che il processo di ascolto e il contenuto della musica si compenetrano a vicenda. Non si tratta solo di percezione passiva, ma di partecipazione attiva, quando ogni ascoltatore, di fatto, diventa l'organizzatore della propria esperienza sonora. Qui la musica cessa di essere un'opera congelata, si caratterizza per il dinamismo: ogni nuova performance genera un suono unico che permette di scoprire sfaccettature inaspettate dell'esperienza emotiva ed estetica. Una tale comprensione trasforma il processo di percezione in qualcosa di personale, dove l'individuo non si limita ad ascoltare la musica, ma entra in dialogo con essa, percependola come un "linguaggio dei sentimenti" in grado di veicolare profondi messaggi emotivi.

Un posto speciale nell'opera di Makan è occupato dalla distruzione della struttura tradizionale del metodo della partitura, che permette ad ogni performance di diventare un evento unico. Questo non solo espande i confini della percezione, ma cambia anche la comprensione stessa dell'ambiente musicale. L'ascoltatore inizia a notare relazioni precedentemente invisibili tra i suoni, il che è paragonabile a un cambiamento nella geometria della visione: tutto ciò che circonda viene ricostruito, aprendo nuovi livelli di significato ed esperienze emotive.

Sotto l'influenza di tali opere musicali, si verifica qualcosa di più del semplice piacere estetico. L'immersione nella musica di Makan può causare profonde trasformazioni interiori, stimolando bruschi cambiamenti emotivi e persino un ripensamento radicale della propria biografia. In questi mondi sonori, ogni ascolto diventa un evento in grado di lasciare un segno indelebile nell'anima, rendendo viva e trasformativa l'esperienza della musica.

Così, il lavoro di Makan è una sfida agli approcci tradizionali alla percezione musicale, un invito al dialogo con l'opera e le possibilità di profonde esperienze interiori. Non solo arricchisce l'orecchio, ma trasforma l'essenza stessa della percezione, rendendo la musica un potente strumento di cambiamento personale ed emotivo.

Quali conseguenze o cambiamenti nella percezione possono verificarsi ascoltando le opere di Makan?

L'ascolto delle opere di Makan può cambiare radicalmente la percezione della musica, influenzando non solo la risposta emotiva, ma anche il meccanismo stesso di ascolto e interpretazione delle immagini sonore.

In primo luogo, l'ascolto intenzionale e il contenuto della musica risultano essere correlati, il che forma una speciale specificità della percezione. Da un lato, questo processo contribuisce alla creazione di una forma istituzionale di ascolto, in cui l'ascoltatore diventa gradualmente non solo un pubblico, ma una sorta di "istituzione del pubblico". Ciò è affermato nella seguente dichiarazione:
"L'ascolto e il contenuto si condizionano a vicenda. Dove c'è l'ascolto intenzionale, appare anche il contenuto, e dove c'è il contenuto dell'opera, c'è anche l'ascolto intenzionale. La sostanzialità dell'ascolto assicura la sostanzialità della cosa-lavoro... E tutto questo, preso insieme, forma la specificità unica della musica d'opera. Per quanto riguarda l'istituzionalità dell'ascolto, si manifesta nel fatto che l'ascolto intenzionale acquisisce le proprie istituzioni e istituzioni, e il soggetto dell'ascolto, l'ascoltatore, si trasforma gradualmente in una sorta di istituzione, l'istituzione del pubblico..." (Fonte: link txt).

Inoltre, il lavoro di Makan enfatizza la funzione comunicativa della musica, trasformando l'opera in una sorta di messaggio linguistico pensato per l'ascoltatore di destinazione. Infatti, la connessione tra il compositore e il pubblico diventa simile a un dialogo, dove la musica agisce come un "linguaggio dei sentimenti". Ciò è sottolineato nel passaggio seguente:
"È chiaro che è per questo che aumenta l'accresciuta attenzione alla funzione comunicativa della musica. Fu da questo momento che la musica cominciò ad essere intesa come il "linguaggio dei sentimenti", e l'opera-opera come un'affermazione, necessariamente destinata ad essere ascoltata e percepita dal destinatario-ascoltatore..." (Fonte: link txt).

Un'altra caratteristica importante è la distruzione dei principi tradizionali del metodo della partitura, che porta al fatto che la musica cessa di essere fissa e diventa una realtà sonora unica di ogni esecuzione. Ogni volta l'opera suona in un modo nuovo, poiché "ogni nuova esecuzione del testo musicale post-partitura genera un dato sonoro completamente nuovo" (fonte: link txt). Tale variabilità fa sì che l'ascoltatore percepisca la musica come un processo dinamico, in cui i vecchi punti di riferimento lasciano il posto a nuove sensazioni e interpretazioni.

Va anche notato che il lavoro di Makan è in grado di cambiare la prospettiva generale della percezione. L'ascoltatore, familiarizzando con queste opere, inizia a vedere qualcosa di più dei singoli elementi sonori, ma vede catene integrali di significati ed emozioni. Questo può essere paragonato a un cambiamento nella geometria della percezione:
"Si vede non solo in alto, ma anche in basso ciò che non si è mai visto prima. Cambia tutta la prospettiva in cui si guarda e si giudica, e di conseguenza cambiano tutte le valutazioni..." (fonte: link txt).

Infine, tali opere sono in grado di provocare profonde esperienze interiori, accompagnate da bruschi cambiamenti emotivi e psicologici. L'ascolto può essere un evento accompagnato da una "spaccatura" interna, una trasformazione improvvisa della percezione soggettiva, come si può vedere nell'esempio seguente:
"E poi ho visto anche qualcosa di cui non ero consapevole da bambina... Ma qualunque sia questa comprensione, non dovrebbe coprire la cosa principale del mio benessere, che c'è stata una rottura, una rottura nella mia biografia, un improvviso collasso interiore..." (fonte: link txt).

Così, l'ascolto delle opere di Makan può generare non solo un cambiamento nel modo in cui percepiamo la musica come un fenomeno, ma anche profonde trasformazioni emotive, estetiche e persino personali, rendendo il processo di ascolto un'esperienza attiva e vivace.

Citazioni a supporto:
"L'ascolto e il contenuto si condizionano a vicenda. Dove c'è l'ascolto intenzionale, appare anche il contenuto, e dove c'è il contenuto dell'opera, c'è anche l'ascolto intenzionale. La sostanzialità dell'ascolto assicura la sostanzialità della cosa-lavoro... che costituisce la specificità unica della musica d'opera..." (fonte: link txt)

"E' chiaro che è per questo che sta aumentando l'accresciuta attenzione alla funzione comunicativa della musica. Fu da questo momento che la musica cominciò ad essere intesa come il "linguaggio dei sentimenti", e l'opera-opera come un'affermazione, necessariamente destinata ad essere ascoltata e percepita dal destinatario-ascoltatore..." (fonte: link txt)

"Ogni nuova esecuzione del testo musicale post-partitura genera un suono completamente nuovo..." (fonte: link txt)

"Si vede non solo in alto, ma anche in basso ciò che non si è mai visto prima. Cambia tutta la prospettiva in cui si guarda e si giudica..." (fonte: link txt)

"E poi ho visto anche quello di cui non ero consapevole da bambina... C'è stata una rottura, una rottura nella biografia, un improvviso collasso interiore..." (fonte: link txt)

  • Tag:

Popular Posts

Tag

Makan e la trasformazione musicale

Quali conseguenze o cambiamenti nella percezione possono verificarsi ascoltando le opere di Makan?

5328532753265325532453235322532153205319531853175316531553145313531253115310530953085307530653055304530353025301530052995298529752965295529452935292529152905289528852875286528552845283528252815280527952785277527652755274527352725271527052695268526752665265526452635262526152605259525852575256525552545253525252515250524952485247524652455244524352425241524052395238523752365235523452335232523152305229 https://bcfor.com