Visione gnostica: una perfezione in ogni frammento

Nel mondo della teologia, lo gnosticismo rifrange in modo provocatorio le idee tradizionali su Dio e la creazione. In contrasto con gli insegnamenti classici, in cui l'io supremo si separa dalla creazione, il concetto gnostico porta all'idea che la perfezione assolutamente irraggiungibile di Dio permea ogni particella dell'esistenza. Il mondo, in questo senso, non è un prodotto accidentale separato dal Creatore, ma è una manifestazione diversa dell'unico piano dell'Assoluto.

Questa dottrina distrugge gli stereotipi secondo i quali la creazione ha autonomia, implicando la presenza di un principio interno che orienta il suo sviluppo nel quadro di dogmi che sottopongono l'individuo alla responsabilità morale. Gli gnostici vedono la realtà come frammentaria, ma non priva di una profonda connessione con un principio superiore, che affina la distinzione tra creatore e creazione. Una tale visione non solo ci permette di ripensare le immagini archetipiche di Dio e del mondo, ma invita anche tutti a ritrovare il contatto perduto con la base dell'essere, per ristabilire l'armonia interiore con una saggezza senza limiti.

Di conseguenza, la prospettiva gnostica presenta una sfida vigorosa e profonda alle idee religiose tradizionali, stimolando la ricerca dell'unità ideologica e dell'equilibrio tra la perfezione suprema e l'infinita diversità del mondo.

In che modo il concetto gnostico del creatore e dei suoi seguaci si collega alle idee religiose tradizionali?

Nell'approccio gnostico alla questione del creatore, c'è una comprensione fondamentalmente diversa rispetto alle idee religiose tradizionali. Secondo la concezione gnostica, Dio non appare semplicemente come un creatore personale che crea qualcosa di radicalmente diverso da Sé, ma piuttosto è una perfezione assoluta, irraggiungibile, e tutto ciò che accade nel mondo è percepito come frammenti del Suo piano illimitato. Cioè, invece di considerare la creazione come un'entità indipendente separata da Dio, gli gnostici la vedono come una manifestazione di un unico assoluto onnicomprensivo.

Come esempio di tale differenza, viene fornita la seguente affermazione:
"Di solito si presume che Dio abbia creato qualcosa, una certa originalità, anche se derivata, ma comunque molto diversa da Lui, e che questo qualcosa sia d'accordo o non sia d'accordo con Dio. È ovvio che la "primordialità", la "qualità primaria", la "natura" o la "natura" di tale qualcosa già predetermina la sua rivelazione, cioè la creatura non è affatto libera, e Dio è da biasimare per i suoi fallimenti e peccati. Ma dal punto di vista gnostico, Dio è la perfezione assoluta, irraggiungibile, e tutto ciò che accade nel mondo non è che frammenti del suo piano infinito". (Fonte: link txt)

Così, nelle religioni tradizionali, l'accento è posto sul fatto che Dio ha creato qualcosa di esterno e indipendente, che è poi soggetto alla scelta umana e al libero arbitrio, oltre che responsabile della responsabilità morale. Nell'insegnamento gnostico, tuttavia, questo dualismo tra creatore e creazione è livellato: il mondo e le sue manifestazioni sono percepite come una proiezione inalienabile, anche se frammentaria, della perfezione assoluta di Dio, e i seguaci di questa visione si sforzano di realizzare e ripristinare la loro connessione con questo principio irraggiungibile.

Citazioni a supporto:
"Di solito si presume che Dio abbia creato qualcosa, una certa originalità, anche se derivata, ma comunque molto diversa da Lui, e che questo qualcosa sia d'accordo o non sia d'accordo con Dio. È ovvio che la "primordialità", la "qualità primaria", la "natura" o la "natura" di tale qualcosa già predetermina la sua rivelazione, cioè la creatura non è affatto libera, e Dio è da biasimare per i suoi fallimenti e peccati. Ma dal punto di vista gnostico, Dio è la perfezione assoluta, irraggiungibile, e tutto ciò che accade nel mondo non è che frammenti del suo piano infinito". (Fonte: link txt)

Questo punto di vista sottolinea l'unicità del concetto gnostico rispetto alla teologia tradizionale, dove l'assoluto e il creato sono chiaramente separati, e il concetto del creatore e dei suoi seguaci riceve una sfumatura di comprensione completamente diversa, basata sull'idea del ritorno o della realizzazione dell'unità perduta con l'Assoluto.

  • Tag:

Popular Posts

Tag

Visione gnostica: una perfezione in ogni frammento

In che modo il concetto gnostico del creatore e dei suoi seguaci si collega alle idee religiose tradizionali?

5304530353025301530052995298529752965295529452935292529152905289528852875286528552845283528252815280527952785277527652755274527352725271527052695268526752665265526452635262526152605259525852575256525552545253525252515250524952485247524652455244524352425241524052395238523752365235523452335232523152305229522852275226522552245223522252215220521952185217521652155214521352125211521052095208520752065205 https://bcfor.com