Equilibrio emotivo: andare oltre i ruoli genitoriali

Nel mondo di oggi, le relazioni sono spesso influenzate da schemi inconsci, in cui un partner inizia a proiettare sull'altro le aspettative che sono consuete per il ruolo familiare. In tali situazioni, una persona inizia involontariamente a percepire il proprio compagno come fonte di tenerezza, cura e fiducia, come se fosse un genitore, e l'altra si trova nella posizione di qualcuno che ha sempre bisogno di protezione e calore. Tali dinamiche asimmetriche portano all'emergere di dipendenza emotiva, intensificando possibili conflitti e creando un'atmosfera di gelosia e competizione.

Il problema principale sta nel fatto che quando una persona inizia a rivolgersi ai suoi modelli di relazioni infantili, riproducendoli in età adulta, la qualità dell'interazione si deteriora sicuramente. Invece di un'unione paritaria, vediamo una situazione in cui uno dei coniugi assume il ruolo di tutore e l'altro assume il ruolo di destinatario di cure e sostegno. Riconoscere e analizzare questi meccanismi interni può essere il primo passo verso il riequilibrio e il passaggio a una relazione più matura e reciprocamente rispettosa.

In conclusione, è importante notare che la maturità emotiva richiede uno sguardo onesto alle proprie aspettative e bisogni. Comprendere le proiezioni che spostano la realtà aiuta a creare un'unione più armoniosa, in cui entrambi i partner condividono l'amore reciproco, il rispetto e la volontà di sostenersi a vicenda, piuttosto che ripetere scenari obsoleti del passato.

In che modo le proiezioni emotive asimmetriche possono manifestarsi in una relazione quando un partner inizia a percepire l'altro come una figura genitoriale?

Quando in una relazione compaiono proiezioni emotive asimmetriche, un partner può inconsciamente iniziare a trasferire all'altro le aspettative e i sentimenti che di solito sono associati al ruolo genitoriale. Un tale partner può aspettarsi dal suo compagno la tenerezza, la cura, l'attenzione e la fiducia inerenti alla relazione genitore-figlio. Questo crea una dinamica asimmetrica, in cui un partner si trova nel ruolo di "caregiver" e l'altro in un ruolo abituato a ricevere cure e supporto, il che porta a dipendenza emotiva e possibili conflitti. Tali proiezioni possono essere accompagnate da un senso di gelosia o di competizione, quando quei bisogni emotivi e quelle aspettative cominciano ad assomigliare a una situazione fin dall'infanzia, dove il bambino, nel tentativo di conquistare l'amore, copia i modelli di relazione, percependo il genitore come un ideale di intimità e protezione.

Citazioni a supporto:
"Poiché i genitori sono in una relazione di ruolo l'uno con l'altro come marito e moglie, la comprensione di ciò crea nel bambino il bisogno di imitazione: "Tu sei mia moglie", "Io sono tuo marito" nei ragazzi alla loro madre; Quando sarò grande, sposerò mio padre" – per le ragazze. Si tratta di una sorta di gioco "familiare", in cui i ragazzi si immaginano come un padre, e le ragazze come una madre, sperimentando allo stesso tempo un sentimento d'amore sempre crescente per un genitore del sesso opposto. Per i ragazzi in questa situazione psicologica, il padre può anche rivelarsi un "concorrente" per un po' nel suo ruolo maschile in relazione alla madre, il che può causare un sentimento transitorio di gelosia. Dopotutto, un ragazzo "come un padre" vuole stare con la sua amata madre, dormire accanto a lei, usare la sua attenzione, tenerezza e cura. Lo stesso può accadere alle ragazze in relazione all'imitazione della madre, al suo ruolo familiare. In entrambe le situazioni, tuttavia, la madre è l'oggetto predominante della preferenza affettiva e dell'amore". (fonte: link txt)

  • Tag:

Popular Posts

Tag

Equilibrio emotivo: andare oltre i ruoli genitoriali

In che modo le proiezioni emotive asimmetriche possono manifestarsi in una relazione quando un partner inizia a percepire l'altro come una figura genitoriale?

5255525452535252525152505249524852475246524552445243524252415240523952385237523652355234523352325231523052295228522752265225522452235222522152205219521852175216521552145213521252115210520952085207520652055204520352025201520051995198519751965195519451935192519151905189518851875186518551845183518251815180517951785177517651755174517351725171517051695168516751665165516451635162516151605159515851575156 https://bcfor.com