Il sentiero delle illusioni: la psicologia della dipendenza dall'amore

L'amore nella sua forma ideale può ispirare, ma in alcuni casi si trasforma in una trappola che ti priva della libertà e di una scelta sana. La psicologia mostra che quando un bisogno emotivo di una relazione si trasforma in una fissazione malsana, una persona inizia a cercare l'affermazione di sé attraverso un partner invece che la crescita e il sostegno reciproci. Questa dipendenza è spesso radicata in profondi sentimenti di inferiorità, quando le difficoltà interne si trasferiscono in esplosioni emotive intense ma fugaci.

Al centro di questo stato c'è la tendenza a compensare le debolezze interne attraverso l'idealizzazione delle relazioni. L'effetto si manifesta in improvvisi sbalzi d'umore, gelosia e persino reazioni aggressive, che trasformano la passione in una fonte di distruzione piuttosto che di fiducia reciproca. L'attaccamento patologico qui non riguarda tanto il vero amore, quanto il tentativo di riempire il vuoto interiore, creando l'illusione dell'unica soluzione a tutti i problemi della vita.

In conclusione, vale la pena notare che qualsiasi dipendenza, anche quella mascherata da amore, alla fine limita lo sviluppo personale. Non ti permette di imparare a risolvere i problemi in modo costruttivo, ma, al contrario, aumenta la vulnerabilità e ti impedisce di sviluppare una sana autostima. Prendere coscienza di questi meccanismi può essere il primo passo per liberarsi dalla trappola delle illusioni e trovare un'intimità vera e matura in cui ogni partner rimane se stesso e si sforza di crescere insieme.

Che cos'è la dipendenza dall'amore dal punto di vista psicologico e come può influenzare la personalità?

In psicologia, la dipendenza dall'amore è considerata come una forma patologica di attaccamento, quando il bisogno emotivo di una relazione si sviluppa in una dipendenza malsana, priva di scelta matura e libera. Questo stato è caratterizzato non tanto dal vero amore, quanto dal bisogno di soddisfare il proprio senso di autostima attraverso un'altra persona. Questo tipo di dipendenza si basa spesso su un complesso di inferiorità nascosto, quando una persona non è in grado di far fronte alle difficoltà della vita e compensa la sua vulnerabilità attraverso l'idealizzazione di un partner.

Come si può vedere dalla descrizione in una delle fonti, quando l'amore si esprime con passioni eccessive e cambiamenti di umore, diventa non tanto un atteggiamento verso l'altro quanto una manifestazione di amore per se stessi incline a reazioni dolorose. L'autore scrive:
"Perché l'amore per dipendenza si esprime spesso in ogni sorta di distorsioni, in gelosia o in qualche altro tipo di malizia? Succede che a causa della gelosia, una persona ne uccide un'altra. Dicono: ecco quanto è forte l'amore. Che tipo di amore è questo? Questo è l'amore per se stessi. Togli un giocattolo preferito che ti è piaciuto e arrabbiati immediatamente; Se una persona non può cambiare le circostanze, allora deve vendicarsi. […] Amava e basta, regalava rose, tutto scintillava, luccicava, cinquanta persone al matrimonio bevevano, camminavano e pochi mesi dopo cominciarono a tagliare la TV a metà. Dove è finito tutto? E non c'era amore, è tutto autoinganno, amore per se stessi".
(Fonte: link txt)

Questo tipo di relazione è caratterizzato non solo dall'intensità, ma anche da un rapido cambiamento di sentimenti, che può portare ad azioni aggressive o distruttive. Inoltre, gli psicologi distinguono la dipendenza dall'amore come una delle dipendenze non chimiche – dipendenze quando l'oggetto non è una sostanza, ma un modello comportamentale. In questo contesto, la dipendenza dall'amore si riferisce alla dipendenza da relazione insieme alla dipendenza dal sesso e alla dipendenza da evitamento:
"Le dipendenze non chimiche sono quelle in cui l'oggetto della dipendenza è un modello comportamentale (pattern*), e non sostanze psicoattive (PAS). Le dipendenze non chimiche includono: dipendenza da relazione: sessuale, amore, dipendenza da evitamento.
(fonte: link txt)

Un'altra citazione rivela ulteriormente la natura della personalità che crea dipendenza, dimostrando che una bassa tolleranza alle difficoltà quotidiane e il giudizio costante degli altri possono portare alla formazione di un complesso di inferiorità nascosto. Questo, a sua volta, provoca una reazione ipercompensatoria: una persona, sentendo la propria "insufficienza", cerca di compensarla con un senso di superiorità, che diventa un meccanismo di difesa di fronte a problemi reali nelle relazioni.
"Allo stesso tempo, oggettivamente e soggettivamente la scarsa tolleranza alle difficoltà della vita quotidiana, i costanti rimproveri di inadeguatezza e di mancanza di amore per la vita da parte dei parenti e degli altri formano un complesso di inferiorità nascosto nelle personalità che creano dipendenza. […] L'emergere di un senso di superiorità sugli altri svolge una funzione psicologica protettiva, contribuendo al mantenimento dell'autostima in condizioni microsociali sfavorevoli [...] La caratteristica fondamentale della personalità dipendente è la dipendenza".
(fonte: link txt)

Quindi, dal punto di vista della psicologia, la dipendenza dall'amore non è solo un sentimento forte, ma una fissazione patologica che priva un individuo della libertà, contribuisce all'emergere di stati emotivi distruttivi e può influenzare in modo significativo la personalità. Una persona che è caduta in una trappola del genere spesso perde la capacità di valutare adeguatamente la realtà, affidandosi all'illusione che l'amore risolverà tutti i problemi della sua vita. Questo può ostacolare la crescita personale, lo sviluppo di una sana autostima e capacità di comunicazione relazionale costruttiva.

Citazioni a supporto:
"Perché l'amore per dipendenza si esprime spesso in ogni sorta di distorsioni, in gelosia o in qualche altro tipo di malizia? Succede che a causa della gelosia, una persona ne uccide un'altra. Dicono: ecco quanto è forte l'amore. Che tipo di amore è questo? Questo è l'amore per se stessi. Togli un giocattolo preferito che ti è piaciuto e arrabbiati immediatamente; Se una persona non può cambiare le circostanze, allora deve vendicarsi. […] Amava e basta, regalava rose, tutto scintillava, luccicava, cinquanta persone al matrimonio bevevano, camminavano e pochi mesi dopo cominciarono a tagliare la TV a metà. Dove è finito tutto? E non c'era amore, è tutto autoinganno, amore per se stessi". (Fonte: link txt)

"Le dipendenze non chimiche sono quelle in cui l'oggetto della dipendenza è un modello comportamentale (pattern*), e non sostanze psicoattive (PAS). Le dipendenze non chimiche includono: dipendenza da relazione: sessuale, amore, dipendenza da evitamento. (fonte: link txt)

"Allo stesso tempo, oggettivamente e soggettivamente la scarsa tolleranza alle difficoltà della vita quotidiana, i costanti rimproveri di inadeguatezza e di mancanza di amore per la vita da parte dei parenti e degli altri formano un complesso di inferiorità nascosto nelle personalità che creano dipendenza. […] La caratteristica fondamentale di una personalità che crea dipendenza è la dipendenza". (fonte: link txt)

  • Tag:

Post popolari

Tag

Il sentiero delle illusioni: la psicologia della dipendenza dall'amore

Che cos'è la dipendenza dall'amore dal punto di vista psicologico e come può influenzare la personalità?

5171517051695168516751665165516451635162516151605159515851575156515551545153515251515150514951485147514651455144514351425141514051395138513751365135513451335132513151305129512851275126512551245123512251215120511951185117511651155114511351125111511051095108510751065105510451035102510151005099509850975096509550945093509250915090508950885087508650855084508350825081508050795078507750765075507450735072 https://bcfor.com