Le religioni come tappe del cammino verso la verità

In ogni insegnamento, si può vedere un tentativo di avvicinarsi alla rivelazione universale, con ogni sistema di credenze che appare come un passo unico in questa ricerca senza fine. Le tradizioni religiose, nonostante i loro dogmi pronunciati e le immagini rituali, contengono quella scintilla di verità che attrae milioni di persone in tutto il mondo. Tuttavia, è proprio l'eccessiva affermazione categorica del proprio eccezionalismo che dà origine a un senso di assurdità: ogni seguace della sua fede è convinto della correttezza della sua interpretazione, anche se il suo simbolismo o il suo immaginario sembrano assurdi da un punto di vista razionale. Elementi visivi e rituali, che a volte ricordano immagini fiabesche o caricaturali nella loro espressività, diventano non tanto prova della verità quanto contrappunto alla sua ricerca, provocando una risonanza emotiva e risvegliando domande sull'essenza della fede. Di conseguenza, studiando la diversità delle religioni, comprendiamo che ognuna di esse è solo una delle fasi del desiderio dell'umanità di conoscere il superiore, e la natura categorica e paradossale dei loro simboli ci ricorda la complessità e la versatilità di questo percorso.

Come possiamo interpretare l'essenza delle diverse religioni e cosa porta a un senso della loro assurdità?

L'idea principale nell'interpretazione dell'essenza delle varie religioni è quella di comprenderle come stadi o fasi di approccio alla verità, ognuna delle quali contiene un elemento di verità, ma allo stesso tempo ha dogmi caratteristici, che, se presentati con categoricità, sono spesso percepiti come contraddittori o addirittura ridicoli. Così, un autore osserva:

"Quindi, possiamo dire che nessuna delle religioni è assolutamente falsa. Tutti portano con sé un elemento, sono una fase o un passo verso la verità. Naturalmente, in varie religioni ci sono concetti e idee che la coscienza cristiana rifiuta. Ad esempio, il concetto che la vita terrena non ha valore, che si è sviluppato nelle profondità delle religioni indiane. Noi non accettiamo un tale concetto, ma non crediamo che l'esperienza mistica dell'India e di tutta la sua tradizione religiosa in generale sia falsa".
(Fonte: link txt, pagina: 163)

Allo stesso tempo, il sentimento dell'assurdità sorge proprio perché la varietà dei dogmi religiosi e delle immagini rituali porta al fatto che ogni fede afferma l'esclusività della sua verità, nonostante il fatto che i rappresentanti di tutte le religioni abbiano la stessa fiducia soggettiva nella loro giustezza. Come scrive un altro autore:

"Questa moltitudine di religioni di ogni genere, che spesso si escludono a vicenda e affermano sempre che la verità è solo con loro, ci fa prima di tutto dubitare che in qualcuna di esse ci sia la verità. La logica è impotente in materia di fede, e la certezza soggettiva è ovviamente insufficiente. Dopo tutto, tutti i rappresentanti di queste diverse religioni hanno la stessa certezza soggettiva, eppure considerano vera solo la loro verità. In altre parole, è solo nei loro stati soggettivi che riconoscono un significato oggettivo".
(Fonte: link txt, pagina: 158)

Inoltre, simboli o immagini vividi e spesso assurdi inerenti ad alcune culture religiose possono evocare un senso di assurdità nell'osservatore. Ad esempio, l'immagine di un culto fallico o di un simbolo straordinario paragonato a una filastrocca funge da ulteriore contrappunto visivo alla serietà dei dogmi rivendicati:

"Culto fallico". Lo guardai, era sdraiato sulla schiena con il pizzetto all'insù verso il cielo, e all'improvviso mi sembrò non Pan, ma il diavolo. Per almeno un secondo mi sono sentita allo stesso modo in cui si sentivano le persone quando bruciavano le streghe; ma poi la sensazione di mostruosa assurdità mi ha salvato".
(Fonte: link txt, pagina: 190)

Così, l'essenza delle religioni può essere interpretata come un tentativo da parte dell'umanità, attraverso varie tradizioni, di avvicinarsi a qualche rivelazione o verità universale. Tuttavia, l'eccessiva asserzione categorica dell'esclusività della propria fede, così come la presenza di immagini e rituali che da un punto di vista razionale sembrano inappropriati o addirittura assurdi, portano molti a percepire la religione come qualcosa di ridicolo.

Citazioni a supporto:
"Quindi, possiamo dire che nessuna delle religioni è assolutamente falsa. Tutti portano con sé un elemento, sono una fase o un passo verso la verità. Naturalmente, in varie religioni ci sono concetti e idee che la coscienza cristiana rifiuta. Ad esempio, il concetto che la vita terrena non ha valore, che si è sviluppato nelle profondità delle religioni indiane. Noi non accettiamo un tale concetto, ma non crediamo che l'esperienza mistica dell'India e di tutta la sua tradizione religiosa in generale sia falsa". (Fonte: link txt, pagina: 163)

"Questa moltitudine di religioni di ogni genere, che spesso si escludono a vicenda e affermano sempre che la verità è solo con loro, ci fa prima di tutto dubitare che in qualcuna di esse ci sia la verità. La logica è impotente in materia di fede, e la certezza soggettiva è ovviamente insufficiente. Dopo tutto, tutti i rappresentanti di queste diverse religioni hanno la stessa certezza soggettiva, eppure considerano vera solo la loro verità. In altre parole, è solo nei loro stati soggettivi che riconoscono un significato oggettivo". (Fonte: link txt, pagina: 158)

"Culto fallico". Lo guardai, era sdraiato sulla schiena con il pizzetto all'insù verso il cielo, e all'improvviso mi sembrò non Pan, ma il diavolo. Per almeno un secondo mi sono sentita allo stesso modo in cui si sentivano le persone quando bruciavano le streghe; ma poi la sensazione di mostruosa assurdità mi ha salvato". (Fonte: link txt, pagina: 190)

  • Tag:

Popular Posts

Tag

Le religioni come tappe del cammino verso la verità

Come possiamo interpretare l'essenza delle diverse religioni e cosa porta a un senso della loro assurdità?

5303530253015300529952985297529652955294529352925291529052895288528752865285528452835282528152805279527852775276527552745273527252715270526952685267526652655264526352625261526052595258525752565255525452535252525152505249524852475246524552445243524252415240523952385237523652355234523352325231523052295228522752265225522452235222522152205219521852175216521552145213521252115210520952085207520652055204 https://bcfor.com