Bandire la poligamia nelle società arabe: un percorso verso l'uguaglia

Agli albori della storia, i matrimoni multipli facevano infatti parte di un complesso processo culturale e sociale, in cui le norme sembravano essere dettate da canoni religiosi. Nel corso del tempo, tuttavia, ci fu una rivalutazione critica della pratica, quando divenne chiaro che le sue origini erano un riflesso delle passioni umane piuttosto che un'istituzione divina indiscussa. In risposta ai tentativi dei sostenitori della poligamia di giustificarla come soluzione ai dilemmi sociali e demografici, la ricerca moderna sottolinea l'inconsistenza di tali argomenti, dimostrando che gli squilibri demografici e le questioni morali richiedono un'analisi più approfondita. Inoltre, l'esperienza storica mostra che la poligamia non è mai diventata una norma di massa in tutte le società musulmane: la sua pratica rimane limitata in un certo numero di paesi arabi, mentre la monogamia prevale in regioni come la Turchia, la Siria o anche tra i musulmani russi. Il risultato di questo processo evolutivo è stato il desiderio di relazioni coniugali più trasparenti, eque e sostenibili, che soddisfino le esigenze della modernità e contribuiscano alla costruzione di una società in cui i diritti e la dignità delle donne siano al primo posto.

Quali sono le ragioni storiche e culturali della proibizione della poligamia, soprattutto nel contesto delle società arabe?

Storicamente e culturalmente, la proibizione della poligamia nelle società arabe è associata a una serie di fattori che riflettono un ripensamento delle norme tradizionali e una valutazione critica delle giustificazioni originali per la pratica. Originariamente, il permesso di avere fino a quattro mogli, come affermato nel Corano (ad esempio, il versetto 4:3), non era percepito come un'istituzione divina diretta, ma piuttosto come il risultato di una scelta umana dettata da motivi sensuali. Così, una delle fonti indica:
"Il Corano permette al marito di avere quattro mogli (4:3). Questa istituzione mostra non la fonte divina, ma quella umana dell'origine dell'Islam. Il motivo principale è chiaramente visibile: sensuale. Maometto stesso ebbe mogli in numero maggiore rispetto a quello da lui stabilito nel Corano..." (Fonte: link txt).

Nel corso del tempo, le critiche a questa disposizione si sono intensificate, soprattutto quando i difensori della poligamia hanno cercato di giustificarla in termini di risoluzione di problemi morali, demografici e sociali. Tuttavia, tali argomentazioni sono confutate sia da dati logici che statistici, che dimostrano che gli squilibri demografici non possono essere spiegati e che la realtà dei paesi islamici è molto più complessa. Ciò è affermato, ad esempio, nel seguente passaggio:
"A volte si è sorpresi di quanto possa essere elastica la logica umana quando si cerca di giustificare qualsiasi imperfezione. I moderni difensori dell'Islam stanno cercando di dimostrare che la poligamia è la migliore forma di famiglia che permette di risolvere problemi morali, demografici e sociali. Dicono che la poligamia è necessaria perché ci sono molte più donne che uomini nella società... L'affermazione sui vantaggi morali della poligamia è falsa". (fonte: link txt)

Infine, l'esperienza storica mostra che, in pratica, la poligamia nel mondo islamico non era così diffusa come potrebbe sembrare. In particolare, questa pratica è stata osservata soprattutto in alcuni paesi arabi, e in altre regioni – come la Turchia, la Siria, o anche nelle comunità musulmane russe – è praticamente assente o si trova entro limiti molto ristretti. Ciò indica che le norme culturali e sociali, così come la posizione delle donne nelle relazioni coniugali, hanno svolto un ruolo significativo nell'allontanamento dalla poligamia nel tempo a favore di modelli monogami che promuovono una maggiore stabilità ed equità tra i coniugi. Come sottolineato:
"Il fenomeno della poligamia nel mondo islamico non è molto diffuso. È tipico dei paesi arabi. Né in Turchia, né in Siria, né tra i musulmani russi non c'è praticamente nulla del genere. Quanto è forte la posizione delle donne nei matrimoni musulmani, quanto è alta la barriera che deve essere superata per divorziare? Un uomo può lasciare una donna per quasi tutte le ragioni..." (Fonte: link txt)

Così, le ragioni storiche e culturali del rifiuto della poligamia nelle società arabe sono radicate in una rivalutazione critica delle distorsioni tradizionali, nel riconoscimento delle sue origini dettate da motivi umani piuttosto che divini, e nelle considerazioni legate alla realtà socio-demografica, che in ultima analisi hanno contribuito alla transizione verso relazioni coniugali più trasparenti e paritarie.

Citazioni a supporto:
"Il Corano permette al marito di avere quattro mogli (4:3). Questa istituzione mostra non la fonte divina, ma quella umana dell'origine dell'Islam. Il motivo principale è chiaramente visibile: sensuale. Maometto stesso ebbe mogli in numero maggiore rispetto a quello da lui stabilito nel Corano..." (fonte: link txt)
"A volte si è sorpresi di quanto possa essere elastica la logica umana quando si cerca di giustificare qualsiasi imperfezione. I moderni difensori dell'Islam stanno cercando di dimostrare che la poligamia è la migliore forma di famiglia che permette di risolvere problemi morali, demografici e sociali. Dicono che la poligamia è necessaria perché ci sono molte più donne che uomini nella società... L'affermazione sui vantaggi morali della poligamia è falsa". (fonte: link txt)
"Il fenomeno della poligamia nel mondo islamico non è molto diffuso. È tipico dei paesi arabi. Né in Turchia, né in Siria, né tra i musulmani russi non c'è praticamente nulla del genere. Quanto è forte la posizione delle donne nei matrimoni musulmani, quanto è alta la barriera che deve essere superata per divorziare? Un uomo può lasciare una donna per quasi tutte le ragioni..." (Fonte: link txt)

  • Tag:

Popular Posts

Tag

Bandire la poligamia nelle società arabe: un percorso verso l'uguaglia

Quali sono le ragioni storiche e culturali della proibizione della poligamia, soprattutto nel contesto delle società arabe?

5306530553045303530253015300529952985297529652955294529352925291529052895288528752865285528452835282528152805279527852775276527552745273527252715270526952685267526652655264526352625261526052595258525752565255525452535252525152505249524852475246524552445243524252415240523952385237523652355234523352325231523052295228522752265225522452235222522152205219521852175216521552145213521252115210520952085207 https://bcfor.com