Difendere la verità: i meccanismi psicologici dell'inflessibilità

La nostra psiche è in grado di formare convinzioni che diventano una sorta di barriere protettive che filtrano tutte le informazioni in arrivo. Entrando nel mondo, molte persone hanno già dei giudizi preformati, attraverso il cui prisma percepiscono tutto ciò che li circonda. Ecco perché notano solo i dettagli che supportano le loro opinioni e rifiutano qualsiasi informazione che possa mettere in dubbio le loro opinioni.

L'idea di base è che per alcune persone la persuasione si trasforma in un meccanismo di autodifesa. Quando qualcuno cerca di sottolineare possibili errori o incongruenze, tale consiglio viene percepito non come una critica utile, ma come una minaccia alla propria autopercezione. Ciò porta al fatto che, anche in presenza di prove convincenti, rimangono fiduciosi nella loro correttezza, come un dispositivo tecnico in grado di produrre un solo tipo di risultato, indipendentemente dal materiale presentato.

In conclusione, possiamo dire che tale comportamento non solo dimostra testardaggine, ma indica anche un profondo processo psicologico di mantenimento dell'equilibrio interno. L'incapacità di accettare una visione alternativa del mondo permette loro di sentirsi sicuri della loro verità, anche quando l'evidenza dice il contrario. Un tale fenomeno assomiglia a un gioco ben noto, in cui, nonostante i cambiamenti delle condizioni esterne, il risultato rimane invariato, riflettendo la vera natura di una persona con atteggiamenti fissi.

Perché alcune persone rimangono irremovibili nelle loro convinzioni, anche quando sono chiaramente sbagliate?

Alcune persone rimangono irremovibili nelle loro convinzioni a causa di atteggiamenti psicologici profondamente radicati, in cui la mente diventa in grado di percepire il mondo solo attraverso il prisma dei suoi giudizi preconcetti. Ciò significa che si concentrano esclusivamente su quei punti e caratteristiche che supportano il loro punto di vista, ignorando o rifiutando qualsiasi informazione che possa mettere in dubbio la loro correttezza. Inoltre, nella loro percezione, anche i tentativi di sottolineare un errore sono percepiti non come una critica corretta, ma come una minaccia alla loro auto-percezione, il che porta a una completa incapacità di ammettere di aver sbagliato.

Tale comportamento è ben illustrato dalla seguente affermazione:
"Vede il male anche dove non ce n'è, e non vede il bene dove è ovvio e ovvio per tutti. L'anziano Paisios dell'Athos paragona questo stato a una macchina che spara proiettili. Indipendentemente dal materiale che carichiamo in questa macchina, versa comunque solo proiettili, che siano d'oro, ferro, plastica, argilla o cioccolato. Non sa produrre nient'altro. Lo stesso vale per una persona con un pensiero corrotto: in qualsiasi situazione, in qualsiasi persona, in qualsiasi informazione ricevuta, vede e trova solo ciò che può essere condannato, per il quale può essere incolpato. Non vede nulla per cui possa lodare e approvare. E se provi a farglielo notare, a correggerlo, allora si rifiuta di ammettere il suo errore, il suo errore e la sua malattia. Crede, è assolutamente sicuro e convinto di avere ragione, di vedere la verità in modo chiaro e accurato, e che gli altri si sbagliano e non la vedono. Questo strano inganno ricorda un po' il noto gioco dell'imbroglio del ditale".
(Fonte: link txt)

Pertanto, l'inflessibilità nelle convinzioni per tali persone funge da meccanismo di difesa che consente loro di mantenere l'equilibrio interno e la fiducia nella propria correttezza, nonostante le prove oggettive del contrario. Questo spiega perché, anche quando hanno chiaramente torto, la loro posizione rimane la stessa.

  • Tag:

Post popolari

Tag

Difendere la verità: i meccanismi psicologici dell'inflessibilità

Perché alcune persone rimangono irremovibili nelle loro convinzioni, anche quando sono chiaramente sbagliate?

2461246024592458245724562455245424532452245124502449244824472446244524442443244224412440243924382437243624352434243324322431243024292428242724262425242424232422242124202419241824172416241524142413241224112410240924082407240624052404240324022401240023992398239723962395239423932392239123902389238823872386238523842383238223812380237923782377237623752374237323722371237023692368236723662365236423632362 https://bcfor.com