Libertà di fede: un passo eroico verso l'ignoto

La fede incondizionata non è solo una confessione cieca, ma un atto consapevole e coraggioso in cui la ragione e la volontà scelgono di affidarsi alla suprema rivelazione. In questo attacco dell'anima, l'uomo fa qualcosa di molto più dell'accettazione razionale: fa un salto deciso verso l'ignoto, rifiutando ciò che può essere provato e misurato. Una tale scelta, per quanto rischiosa, è una manifestazione di vera libertà quando si rimane consapevolmente vulnerabili alla grandezza di un disegno superiore.

L'energia principale di questa convinzione non è solo la fede in qualcosa di astratto, ma una profonda dedizione a qualcosa che va oltre la conoscenza quotidiana. La capacità di accettare l'assenza di garanzie assolute e, tuttavia, di fidarsi del senso interiore della verità, diventa un atto di suprema libertà, in cui la ragione si umilia di fronte all'infinito e all'infinito. Questo processo è simile alla conquista della mente e della volontà, che dà non solo il rinnovamento spirituale, ma anche il piacere più alto, quando l'amore diventa il fondamento che ti permette di rimanere fedele a un grande piano.

In conclusione, un vero atto di fede è una combinazione armoniosa di rischio e dedizione che nasce dall'amore, visto come la perfezione più alta. Accettare la fede in questo modo non implica la cecità, ma piuttosto incarna un sincero desiderio di unità spirituale, dove la coscienza personale cede all'influsso della ragione superiore. È un esempio ispiratore di come l'amore e la libertà possano trasformare la nostra percezione del mondo, aprendo la porta a una nuova, sconosciuta, ma così seducente esperienza della verità.

In che cosa possono credere incondizionatamente le persone, e qual è la base di tale fede incondizionata?

Le persone possono credere implicitamente in cose che vanno oltre la conoscenza razionalmente dimostrabile, come la realtà della rivelazione o nella fiducia incondizionata in un disegno superiore. Tale fede presuppone un passo libero, quasi eroico, in cui la ragione e la volontà rifiuteranno la necessità della prova e si affideranno a un senso interiore della verità. Ciò si manifesta, come si legge in una delle fonti, attraverso la disponibilità a "gettarsi nell'abisso", quando una persona corre dei rischi, rifiutando le garanzie assolute della conoscenza:
"Alla base dell'opposizione tra sapere e fede c'è una profonda opposizione psicologica ed etico-metafisica di libertà e necessità... L'esigenza di fede per le garanzie date dalla conoscenza sembra essere simile al desiderio di andare all-in in un gioco d'azzardo, avendo precedentemente sbirciato la carta" (fonte: link txt, pagina: np).

Allo stesso tempo, la fede incondizionata non si riduce a una semplice confessione arbitraria; Comporta un abbandono completo alla più alta rivelazione, accompagnato dall'umiltà della mente e della volontà. Come risulta da un altro passo, la vera fede esige l'abbandono volontario della ragione e allo stesso tempo si esprime attraverso l'amore per Colui che dà questa rivelazione:
"Senza fede in Cristo non c'è salvezza; ma questa fede non è solo una confessione del Salvatore, è allo stesso tempo un abbandono di sé al Salvatore, o l'umiltà della ragione e della volontà e la loro distruzione di fronte alla ragione superiore e alla volontà superiore" (fonte: link txt, pag.: NP).

È importante anche che la fede sia un atto libero, non dettato da prove oggettive, perché ciò che è comprensibile alla ragione non richiede più un atto di fede. La fede nasce proprio dove la mente non può non accettare qualcosa, ma rimane comunque una libera scelta, il libero abbandono della mente e la volontà alla rivelazione:
"Ciò che è ovvio non richiede fede. L'evidenza è, per così dire, conoscenza immediata; ... La fede è gratuita. Io dico: una parte di un tutto minore, non perché lo accetto arbitrariamente, ma perché non posso non accettarlo nella mia mente" (fonte: link txt, pagina: np).
così come
"L'atto alto della libertà umana è allo stesso tempo il dono supremo della grazia di Dio. Accettiamo la rivelazione, soggiogando ad essa la ragione..." (Fonte: link txt, pagina: NP).

Infine, la base di tale fede incondizionata, come sottolineato nelle fonti, è l'amore, non solo un sentimento, ma la totalità della perfezione, che serve come base morale per la fiducia nella Provvidenza di Dio:
"La fede incondizionata... genera in una persona il desiderio di rimanere fedele a Dio... Un tale fondamento può essere solo l'amore come 'la totalità della perfezione'" (fonte: link txt, pagina: np)
e
"Ad esempio, ciò che è intrinsecamente necessario, convincente e ovvio per la nostra coscienza..." (Fonte: link txt, pagina: NP).

In questo modo, la fede incondizionata si radica nella libera scelta, nell'assunzione di rischi e, soprattutto, in un amore profondo che permette all'individuo di rompere i confini della prova razionale a favore della rivelazione spirituale.

Citazioni a supporto:
"Alla base dell'opposizione tra sapere e fede c'è una profonda opposizione psicologica ed etico-metafisica di libertà e necessità... L'esigenza di fede per le garanzie date dalla conoscenza sembra essere simile al desiderio di andare all-in in un gioco d'azzardo, avendo precedentemente sbirciato la carta" (fonte: link txt, pagina: np).
"Senza fede in Cristo non c'è salvezza; ma questa fede non è solo una confessione del Salvatore, è allo stesso tempo un abbandono di sé al Salvatore, o l'umiltà della ragione e della volontà e la loro distruzione di fronte alla ragione superiore e alla volontà superiore" (fonte: link txt, pag.: NP).
"Ciò che è evidente non richiede fede... La fede è gratuita. Io dico: una parte di un tutto minore, non perché lo accetto arbitrariamente, ma perché non posso non accettarlo nella mia mente" (fonte: link txt, pagina: np).
"L'atto alto della libertà umana è allo stesso tempo il dono supremo della grazia di Dio. Accettiamo la rivelazione, soggiogando ad essa la ragione..." (Fonte: link txt, pagina: NP).
"La fede incondizionata... genera in una persona il desiderio di rimanere fedele a Dio... Un tale fondamento può essere solo l'amore come 'totalità della perfezione'" (fonte: link txt, pag.: np).
"Ad esempio, ciò che è intrinsecamente necessario, convincente e ovvio per la nostra coscienza..." (Fonte: link txt, pagina: NP).

  • Tag:

Post popolari

Tag

Libertà di fede: un passo eroico verso l'ignoto

In che cosa possono credere incondizionatamente le persone, e qual è la base di tale fede incondizionata?

4098409740964095409440934092409140904089408840874086408540844083408240814080407940784077407640754074407340724071407040694068406740664065406440634062406140604059405840574056405540544053405240514050404940484047404640454044404340424041404040394038403740364035403440334032403140304029402840274026402540244023402240214020401940184017401640154014401340124011401040094008400740064005400440034002400140003999 https://bcfor.com