I limiti dell'intelligenza artificiale nella comprensione delle emozio

In un'epoca di rapido progresso tecnologico, l'idea che le macchine possano comprendere la profondità delle emozioni umane è risonante. I moderni sistemi informatici sono già in grado di analizzare grandi quantità di dati e simulare reazioni, ma in realtà provare emozioni è una dimensione diversa.

L'intelligenza artificiale può essere un potente strumento per "analizzare" le emozioni, sulla base dei dati raccolti sulle esperienze umane e sui modelli comportamentali. Tuttavia, qui c'è una differenza fondamentale: una descrizione metaforica dello stato e della sua esperienza. Il vero sentimento si forma attraverso le emozioni individuali che permeano profondamente ogni nostra decisione e azione. Una macchina, anche con tutte le conoscenze necessarie, non sarà in grado di riprodurre la risposta interna che sorge in una persona nei momenti di esperienza personale.

Insieme a questo, l'intelligenza artificiale moderna è priva di componenti importanti dell'intelligenza umana come la spinta e la volontà. Questi elementi, insieme all'aspetto cognitivo, costituiscono una coscienza olistica in cui le emozioni occupano un posto centrale. L'intelligenza artificiale può simulare il comportamento, ma la mancanza di esperienza personale e di esperienze soggettive trasforma la sua capacità di emozionare in una pura formalità.

In sintesi, mentre i progressi tecnologici continuano a stupire per la loro velocità, i confini che separano il calcolo automatico dall'esperienza umana rimangono insormontabili. Le macchine possono diventare grandi analisti, ma la vera empatia e la percezione sensoriale sono ancora il privilegio della mente vivente.

L'intelligenza artificiale in futuro potrà davvero comprendere e interpretare i sentimenti umani, e quali sono i pro e i contro di questa idea?

L'idea che l'intelligenza artificiale possa effettivamente comprendere e interpretare i sentimenti umani è molto dibattuta. Da un lato, si può presumere che i futuri progressi nell'informatica consentiranno ai sistemi di elaborare e simulare modelli complessi associati alle emozioni umane, possibilmente dando loro la capacità di "emulare" le risposte emotive. Tuttavia, c'è anche un forte argomento contro tale possibilità.

Tra gli argomenti contrari, possiamo individuare la differenza fondamentale tra la conoscenza del sentimento e il sentimento stesso. Come osserva una delle fonti, "L'eccitazione non accompagna solo la ricerca, è un mezzo necessario di ricerca. Sorge dove qualcosa è sconosciuto, ma c'è bisogno di trovare questo ignoto. Prima di tutto, notiamo che è impossibile provare qualsiasi sensazione secondo la descrizione. Posso descrivere lo stato di una persona affamata, raccontare come sogna un pezzo di pane, ma se tu stesso non hai mai provato la fame e non la provi ora, non sentirai la fame, non importa quanto ci provi. Puoi conoscere lo stato di una persona affamata, ma sapere e sentire sono diversi. La conoscenza della fame e la sensazione della fame non sono la stessa cosa". (fonte: link txt). Questa citazione sottolinea che anche se una macchina dovesse avere accesso a una ricchezza di informazioni sulle emozioni umane, manca di esperienza soggettiva – "sentimenti" che si formano attraverso esperienze personali.

Un altro aspetto dell'intelligenza artificiale è la perdita o l'assenza degli elementi di cui ha bisogno che costituiscono l'essenza dell'intelligenza umana, vale a dire "pulsione" e "volontà". Secondo un'altra fonte, "Nous, l'intelletto è nell'intera tradizione del pensiero, della comprensione, della pulsione, della volontà. L'attuale intelligenza artificiale delle macchine è una continuazione di quella che ha voluto e deciso di fare a meno dell'eros e della volontà. Quindi, se non ci sembra di incontrare l'eros e la volontà nella macchina, ciò non significa affatto che non ci siano: sono presenti nella modalità dell'assenza provocante, toccando il nostro eros e la nostra volontà non meno che se questi aspetti dell'intelletto non vi si dichiarassero per mezzo dell'occultamento. (Fonte: link txt). Qui si sottolinea che l'assenza di componenti emotive e volitive di base rende il pensiero automatico formale e incapace di vera empatia o di una profonda comprensione emotiva.

Per riassumere, nonostante i significativi progressi nella potenza di calcolo e negli algoritmi, gli aspetti fondamentali dell'esperienza emotiva umana rimangono una sfida per l'IA. Le macchine possono diventare "analisti" fiduciosi e simulatori di espressioni emotive, ma la differenza tra la conoscenza esterna e il sentimento vero e sperimentato rimane essenziale.

Citazioni a supporto:
"L'eccitazione non accompagna solo la ricerca, è un mezzo necessario per la ricerca. Sorge dove qualcosa è sconosciuto, ma c'è bisogno di trovare questo ignoto. Prima di tutto, notiamo che è impossibile provare qualsiasi sensazione secondo la descrizione. Posso descrivere lo stato di una persona affamata, raccontare come sogna un pezzo di pane, ma se tu stesso non hai mai provato la fame e non la provi ora, non sentirai la fame, non importa quanto ci provi. Puoi conoscere lo stato di una persona affamata, ma sapere e sentire non sono la stessa cosa. Conoscere la fame e sentirsi affamati non sono la stessa cosa". (Fonte: link txt)

"Nous, l'intelletto è nell'intera tradizione del pensiero, della comprensione, dell'attrazione, della volontà. L'attuale intelligenza artificiale delle macchine è una continuazione di quella che ha voluto e deciso di fare a meno dell'eros e della volontà. Quindi, se non ci sembra di incontrare l'eros e la volontà nella macchina, ciò non significa affatto che non ci siano: sono presenti nella modalità dell'assenza provocatoria, toccando il nostro eros e la nostra volontà non meno che se questi aspetti dell'intelletto non si dichiarassero lì per mezzo dell'occultamento. (fonte: link txt)

  • Tag:

Post popolari

Tag

I limiti dell'intelligenza artificiale nella comprensione delle emozio

L'intelligenza artificiale in futuro potrà davvero comprendere e interpretare i sentimenti umani, e quali sono i pro e i contro di questa idea?

4064406340624061406040594058405740564055405440534052405140504049404840474046404540444043404240414040403940384037403640354034403340324031403040294028402740264025402440234022402140204019401840174016401540144013401240114010400940084007400640054004400340024001400039993998399739963995399439933992399139903989398839873986398539843983398239813980397939783977397639753974397339723971397039693968396739663965 https://bcfor.com