Il segreto dell'esistenza a tutti gli effetti: sintesi di scienza e sp
La vita è multiforme e unica, perché ognuno di noi la vive come una combinazione di fondamenti oggettivi e di valori profondamente personali. La visione moderna della vita combina un rigoroso approccio scientifico con elementi sfuggenti di spiritualità. La nostra conoscenza non è mai completa se manca degli aspetti intuitivi e vitali della vita, che non sempre si prestano all'analisi razionale. Un'esistenza a tutti gli effetti si basa su elementi oggettivi: le conquiste scientifiche, l'organizzazione sociale e il benessere materiale, che ci aiutano a navigare in questo mondo. Ma un posto uguale è occupato da qualità invisibili, come la fede, la mitezza, la pace e l'amore, che rimangono con noi per sempre e ci danno la forza interiore per superare le sfide della vita.Così, la vera ricchezza di ogni persona è determinata non solo dall'accumulo di ricchezze materiali, ma anche dalla combinazione armoniosa di ciò che è razionale e spirituale, che crea le basi per una vita libera, sana e ricca.
Quali sono gli elementi della vita che sono così fondamentali da rendere impossibile immaginare un'esistenza piena senza di essi?La risposta può essere vista da diverse angolazioni – in termini di fondamenti metafisici dell'esistenza, e dal punto di vista dello spettro valore-personale, e anche attraverso il prisma della conoscenza scientifica. Diverse fonti sottolineano che una vita piena è impossibile senza un insieme di elementi che sono alla base sia dell'esistenza materiale che di quella spirituale.Ad esempio, uno dei testi sottolinea che anche nel sistema più rigoroso della conoscenza ci sono inevitabilmente elementi che non possono essere pienamente sostanziati con mezzi teorici, ma che sono parte integrante del sistema stesso. Sottolinea che "senza la presenza di tali elementi, non può esistere alcun sistema scientifico di conoscenza" (Scientific Views and Russian Philosophers, source_file: link txt, pagine: 584-585). Questa affermazione può anche essere interpretata come una metafora dell'esperienza di vita: nessuna vita piena si riduce a componenti logiche o materiali, ma ha bisogno di quegli elementi che sono sviluppati intuitivamente e valutati in se stessi.D'altra parte, stiamo parlando di valori fondamentali che determinano l'essenza della personalità umana. In uno dei testi si sottolinea che "la scienza è un valore oggettivo, l'organizzazione sociale è un valore oggettivo, l'economia e la tecnologia sono valori oggettivi, la personalità è un valore oggettivo e, infine, la vita è un valore oggettivo... Senza di essa, non c'è personalità libera" (Valori fondamentali e personalità, source_file: link txt, pagg. 313-314). Qui la vita è considerata come un insieme di categorie oggettive, nel quadro delle quali sono importanti non solo i benefici materiali, ma soprattutto il fondamento dei valori: la personalità, il sistema di credenze e le linee guida morali.Inoltre, un'altra fonte richiama l'attenzione sul fatto che la vera ricchezza a lungo termine di una persona non risiede tanto nella prosperità materiale, quanto nelle qualità che rimangono con lei per sempre: "I veri beni sono l'amore, la pace, la mansuetudine, l'astinenza, la pazienza, la castità, la fede, la bontà. Quando un uomo mite muore, la mitezza rimane con lui, e l'umiltà rimane con lui, e l'amore rimane" (Discorsi sulla spiritualità, source_file: link txt, pagg. 1795-1796). Queste parole sottolineano che per un'esistenza a pieno titolo, la cosa più importante non sono tanto le acquisizioni temporanee, quanto le qualità spirituali e morali senza tempo, senza le quali la vita perde la sua integrità.Quindi, sintetizzando le opinioni presentate, possiamo dire che gli elementi fondamentali di un'esistenza a tutti gli effetti sono:1. I fondamenti immediati dell'essere, che, sebbene non sempre suscettibili di una rigorosa analisi scientifica, sono un elemento indispensabile di ogni sistema di conoscenza e di vita.2. Valori oggettivi, tra cui la vita, la personalità, l'organizzazione sociale e le conquiste scientifiche, che confermano il significato dell'esistenza.3. Qualità spirituali e morali senza tempo (amore, pace, mitezza, pazienza, fede e bontà), che determinano la vera "essenza" di una persona e rimangono con lei per sempre.Citazioni a supporto:"Tuttavia, la conoscenza scientifica di qualsiasi epoca ... Senza la presenza di tali elementi, non può esistere alcun sistema scientifico di conoscenza". (Fonte: link txt, pagg.: 584-585)"Nessuna filosofia può negarlo... La personalità è un valore oggettivo e, infine, la vita è un valore oggettivo... Senza questo, non c'è personalità libera". (Fonte: link txt, pagg.: 313-314)"I veri beni sono l'amore, la pace, la mitezza, la temperanza, la pazienza, la castità, la fede, la bontà. Un uomo mite muore: la mansuetudine rimane con lui, e la sua umiltà rimane con lui, e l'amore rimane". (Fonte: link txt, pag.: 1795-1796)Questi argomenti ci permettono di concludere che un'esistenza a pieno titolo è inestricabilmente legata sia ai fondamenti materiali e oggettivi della vita, sia alle qualità profondamente personali e spirituali, senza le quali è impossibile immaginare la vita nella sua pienezza.