Trappole emotive della comunicazione

In un mondo in cui la comunicazione è piena di sentimenti, soprattutto negativi, ci troviamo spesso coinvolti in schemi nascosti di responsabilità emotiva. Immagina una situazione: gli adulti, essendo i principali della famiglia, condividono le loro esperienze negative, e questo può far sentire i membri della famiglia eccessivamente obbligati a prendersi cura del proprio umore. Un atteggiamento del genere può causare sensi di colpa o portare a resistenze quando sembra che la manipolazione diventi uno strumento per raggiungere i propri obiettivi.

Immergendoci in questa dinamica, iniziamo a fissarci sul negativo, il che contribuisce allo sviluppo dell'insicurezza e del senso di inferiorità. Quando ogni emozione negativa viene percepita come un errore, aumenta la richiesta interna di approvazione e sostegno, il che ci rende ancora più vulnerabili. Un tale ciclo di comunicazione, privo di calore e comprensione reciproca, distrugge il mondo interiore, facendoti dubitare della tua stessa forza.

Di conseguenza, per mantenere l'equilibrio emotivo, è importante essere consapevoli di come si formano le nostre reazioni in risposta alle interazioni negative. Il supporto e la comunicazione costruttiva possono non solo rompere il circolo vizioso, ma anche creare uno spazio per una vera comprensione e crescita reciproca, dove il valore di ogni persona non viene messo in discussione.

Quali reazioni psicologiche sorgono quando l'argomento della discussione dei sentimenti diventa particolarmente significativo per noi?

Quando discutere dei sentimenti diventa particolarmente significativo per noi, può attivare diversi modelli specifici di risposta emotiva. Ad esempio, quando le emozioni negative diventano la base della comunicazione, potremmo iniziare a sentirci eccessivamente responsabili dell'umore dell'altra persona. Questo si manifesta quando, ad esempio, gli adulti condividono le loro esperienze negative, il che fa sentire i membri della famiglia in colpa per i turbamenti di altre persone o percepisce tale comunicazione come una manipolazione. Come dice una fonte:
"Quando i genitori, che sono i principali della famiglia, condividono le loro emozioni negative con i figli per incoraggiarli a comportarsi in un certo modo, i figli cominciano a sentirsi troppo responsabili dell'umore dei genitori. Di conseguenza, il bambino si sente in colpa per il turbamento degli adulti e cerca di adattarsi ai loro desideri, oppure giunge alla conclusione di essere manipolato e resiste alla volontà dei suoi genitori. Non c'è bisogno di condividere emozioni negative con i bambini. Non è adatto che il "capo" si metta sullo stesso piano del bambino. Quando parli dei tuoi sentimenti negativi, perdi molto il controllo della situazione e perdi il tuo potere di ottenere cooperazione". (fonte: link txt)

Inoltre, un'intensa attenzione alle manifestazioni emotive, soprattutto se colorata da valutazioni negative, può portare a un'altra reazione: la fissazione sulle esperienze comunicative negative. Tali percezioni sono spesso accompagnate dallo sviluppo di sentimenti di inferiorità e insicurezza, poiché la negatività è solitamente percepita come qualcosa che deve essere corretto o condannato. Questo è accompagnato da una richiesta interna di approvazione e da parole calorose, la cui assenza esacerba la sensazione di insufficienza personale. Come notato in un'altra fonte:
"Spesso i membri della famiglia danno per scontati i sentimenti che provano l'uno per l'altro: cosa possiamo dire al riguardo? Ma non passano inosservati, e a volte condannano aspramente tutti gli errori dell'altro, ciò che viene valutato come negativo e indesiderabile. Tale fissazione sull'esperienza negativa della comunicazione non rimane senza traccia. I dati degli psicologi suggeriscono che l'approvazione sistematica rafforza la fiducia di una persona nella propria forza e nelle proprie capacità. Il negativismo inequivocabile contribuisce allo sviluppo di un senso di inferiorità, di insicurezza. Stiamo tutti aspettando una parola calda, ne abbiamo bisogno". (fonte: link txt)

Pertanto, quando l'argomento della discussione dei sentimenti diventa particolarmente significativo per noi, possono essere attivate reazioni legate a un eccessivo senso di responsabilità (spesso manifestato in senso di colpa o resistenza alla manipolazione) e una percezione negativa di sé, che può portare a sentimenti di inferiorità. Queste risposte fanno parte del sistema di difesa che formiamo in risposta a interazioni cariche di emozioni.

Citazioni a supporto:
"Quando i genitori, che sono i principali della famiglia, condividono le loro emozioni negative con i figli per incoraggiarli a comportarsi in un certo modo, i figli cominciano a sentirsi troppo responsabili dell'umore dei genitori. Di conseguenza, il bambino si sente in colpa per il turbamento degli adulti e cerca di adattarsi ai loro desideri, oppure giunge alla conclusione di essere manipolato e resiste alla volontà dei suoi genitori. Non c'è bisogno di condividere emozioni negative con i bambini. Non è adatto che il "capo" si metta sullo stesso piano del bambino. Quando parli dei tuoi sentimenti negativi, perdi molto il controllo della situazione e perdi il tuo potere di ottenere cooperazione". (fonte: link txt)

"Spesso i membri della famiglia danno per scontati i sentimenti che provano l'uno per l'altro: cosa possiamo dire al riguardo? Ma non passano inosservati, e a volte condannano aspramente tutti gli errori dell'altro, ciò che viene valutato come negativo e indesiderabile. Tale fissazione sull'esperienza negativa della comunicazione non rimane senza traccia. I dati degli psicologi suggeriscono che l'approvazione sistematica rafforza la fiducia di una persona nella propria forza e nelle proprie capacità. Il negativismo inequivocabile contribuisce allo sviluppo di un senso di inferiorità, di insicurezza. Stiamo tutti aspettando una parola calda, ne abbiamo bisogno". (fonte: link txt)

  • Tag:

Post popolari

Tag

Trappole emotive della comunicazione

Quali reazioni psicologiche sorgono quando l'argomento della discussione dei sentimenti diventa particolarmente significativo per noi?

4013401240114010400940084007400640054004400340024001400039993998399739963995399439933992399139903989398839873986398539843983398239813980397939783977397639753974397339723971397039693968396739663965396439633962396139603959395839573956395539543953395239513950394939483947394639453944394339423941394039393938393739363935393439333932393139303929392839273926392539243923392239213920391939183917391639153914 https://bcfor.com