Impatti multiformi: fisiologia, cultura e ambiente sociale
Il comportamento umano è un incredibile caleidoscopio di influenze, in cui nessun singolo fattore agisce in modo isolato. Anche i bisogni fisiologici di base, come la fame, gli istinti sessuali o anche gli impulsi di dipendenza, ci portano a cercare la soddisfazione anche nelle situazioni più difficili. Ma non si limita ai processi interni: l'ambiente sociale dinamico, le sue norme, le sue aspettative e le sue tradizioni culturali creano ulteriori strutture, determinando sia lo stato d'animo che il grado di coinvolgimento emotivo nelle faccende quotidiane. La scienza moderna dimostra con sicurezza che per comprendere le azioni umane è necessario prendere in considerazione una serie di fattori, da quelli biologici a quelli spirituali, in cui ogni dettaglio gioca un ruolo altrettanto significativo. È questo pluralismo di influenze che rende il nostro comportamento unico e imprevedibile, trasformando ogni vita in una storia complessa ed emozionante di sviluppo personale.
Quali fattori, oltre ai cambiamenti stagionali, possono influenzare il comportamento delle persone in determinati periodi dell'anno?Oltre ai cambiamenti stagionali, il comportamento umano è determinato da una serie di altre variabili, tra cui fattori fisiologici, socio-psicologici, culturali e persino meccanici. Ad esempio, i propri processi biologici e fisiologici giocano un ruolo importante: bisogni primari come la fame, l'istinto sessuale o anche la tendenza a un certo tipo di comportamento di dipendenza (ad esempio, nel contesto del fumo o del consumo di alcolici) possono portare direttamente una persona a cercare la soddisfazione di questi bisogni. Ciò si riflette nella seguente citazione:"Forma anche la motivazione del comportamento e la sua aggressività. In molti modi, la motivazione del comportamento è determinata da processi fisiologici. Ad esempio, la sensazione di fame ti fa cercare cibo. Questi bisogni fisiologici interni possono essere sia normali che patologici, causati da stati morbosi o manifestazioni di passione. Ad esempio, un desiderio appassionato di fumare genera un comportamento appropriato volto a soddisfare questa passione. Il desiderio di bere in un alcolizzato porta a comportamenti volti alla soddisfazione obbligatoria della passione. Tutti i pensieri, i sentimenti, le esperienze, le azioni e il comportamento di questa persona mirano a ottenere alcol con qualsiasi mezzo. In una persona che è soggetta a fornicazione, tutto il suo comportamento è finalizzato proprio a soddisfare questa passione. Queste persone vivono principalmente una vita carnale e cercano la soddisfazione dei bisogni carnali, cioè fisiologici: cibo, bevande, sonno, fornicazione, divertimento, aggressività verso coloro che interferiscono con i loro desideri, furto, inganno, ecc. (Fonte: link txt)Inoltre, l'ambiente sociale e l'ambiente culturale hanno un impatto significativo sul comportamento, stabilendo determinati limiti, norme e aspettative. Nella vita sociale sono coinvolti molti fattori diversi, da quelli meccanici e biologici a quelli sociali (socio-psicologici) e spirituali, il che indica l'impossibilità di spiegare il comportamento con uno solo di essi. Questo è affermato qui:"Nella vita sociale, ci sono numerosi e diversi fattori dell'ordine più diverso, che vanno da fattori puramente meccanici, biologici, sociali (socio-psichici) propriamente detti, fino a fattori spirituali. Ogni tentativo di dedurre la vita sociale da un qualsiasi fattore è un pregiudizio che porta a una violenza brutale contro i fenomeni sociali, una ricaduta nella metafisica semplificatrice del monismo. La sociologia scientifica può fondare le sue costruzioni solo sul pluralismo dei fattori". (fonte: link txt)Anche l'interazione di fattori esterni (sociali) e interni (psicologici) è importante. Tali interazioni possono determinare l'umore, lo stato emotivo e il grado di prontezza all'azione di una persona in un determinato periodo di tempo. Cioè, le tradizioni culturali, le norme di comunicazione, le aspettative dalla società e gli atteggiamenti psicologici personali formano insieme un complesso insieme di ragioni che influenzano il comportamento indipendentemente dai cambiamenti stagionali.Riassumendo, possiamo dire che oltre agli evidenti cambiamenti stagionali, il comportamento è influenzato da:• Bisogni e processi fisiologici (fame, istinti sessuali, pulsioni di dipendenza);• Fattori socio-psicologici (norme, aspettative, comunicazione nella società);• Caratteristiche culturali e tradizionali che contraddistinguono l'atmosfera sociale ed emotiva dell'epoca.Un tale pluralismo di fattori rende il comportamento umano estremamente multiforme e condizionato sia da processi interni che da influenze esterne.Citazioni a supporto:"Forma anche la motivazione del comportamento e la sua aggressività. In molti modi, la motivazione del comportamento è determinata da processi fisiologici. Ad esempio, la sensazione di fame ti fa cercare cibo. Questi bisogni fisiologici interni possono essere sia normali che patologici, causati da stati morbosi o manifestazioni di passione. Ad esempio, un desiderio appassionato di fumare genera un comportamento appropriato volto a soddisfare questa passione. Il desiderio di bere in un alcolista porta a comportamenti volti alla soddisfazione obbligatoria di questa passione. Tutti i pensieri, i sentimenti, le esperienze, le azioni e il comportamento di questa persona mirano a ottenere alcol con qualsiasi mezzo. In una persona che è soggetta a fornicazione, tutto il suo comportamento è finalizzato proprio a soddisfare questa passione. Queste persone vivono principalmente una vita carnale e cercano la soddisfazione dei bisogni carnali, cioè fisiologici: cibo, bevande, sonno, fornicazione, divertimento, aggressività verso coloro che interferiscono con i loro desideri, furto, inganno, ecc. (Fonte: link txt)"Nella vita sociale, ci sono numerosi e diversi fattori dell'ordine più diverso, che vanno da fattori puramente meccanici, biologici, sociali (socio-psichici) propriamente detti, fino a fattori spirituali. Ogni tentativo di dedurre la vita sociale da un qualsiasi fattore è un pregiudizio che porta a una violenza brutale contro i fenomeni sociali, una ricaduta nella metafisica semplificatrice del monismo. La sociologia scientifica può fondare le sue costruzioni solo sul pluralismo dei fattori". (fonte: link txt)