La magica arte del canto: la natura contro l'uomo
Il canto degli uccelli colpisce per la sua unicità e tecnologia, che è fondamentalmente diversa dalla voce umana. Mentre noi esseri umani usiamo le nostre corde vocali per creare suoni, gli uccelli si affidano alla laringe inferiore e a un complesso sistema di sacche d'aria per fornire un flusso d'aria continuo attraverso i polmoni, quasi come un meccanismo naturale in grado di dare vita alle loro melodie. Ma non è tutto: se la percezione uditiva umana è in grado di distinguere i cambiamenti del suono solo fino a dieci volte al secondo, allora il canto degli uccelli è un vero e proprio vortice di modulazioni, che raggiunge centinaia di cambiamenti nello stesso secondo, il che rende queste variazioni sonore davvero inaccessibili alla nostra percezione. Un ritmo di cambiamento così veloce e un'anatomia innovativa consentono agli uccelli di creare immagini sonore che non possono essere paragonate a nessuna performance umana. Questa differenza tecnica e acustica sottolinea come il canto degli uccelli sia una vera meraviglia naturale: dinamico, emozionante e sempre sorprendente.
Quali sono le caratteristiche distintive del canto degli uccelli rispetto al canto umano?Il canto degli uccelli è marcatamente diverso dalla voce umana sia per le basi fisiche della creazione del suono che per le sue caratteristiche acustiche. Innanzitutto, gli uccelli non usano le corde vocali per creare melodie. Invece, hanno una laringe inferiore e un sistema di sacca d'aria unico che consente un flusso costante di aria fresca attraverso i polmoni. Questa caratteristica è descritta da una fonte, che dice: "Inoltre, il bel canto degli uccelli, come gli usignoli o i tordi, non è effettuato dalle corde vocali, ma dalla laringe inferiore. Negli uccelli, quando inspirano ed espirano, un flusso costante di aria fresca passa attraverso i polmoni. In poche parole, il sistema funziona come segue: quando un uccello respira, l'aria entra in alcune sacche d'aria; Queste sacche, funzionando come un mantice, forniscono aria ai polmoni. Dai polmoni, l'aria entra in altre sacche d'aria, che alla fine la spingono fuori. Ciò significa che il flusso di aria fresca scorre costantemente attraverso i polmoni in una direzione, come l'acqua attraverso una spugna". (Fonte: link txt)In secondo luogo, la differenza sta nelle caratteristiche sonore. Il canto degli uccelli è spesso caratterizzato da modulazioni molto veloci del suono. Gli esseri umani sono in grado di distinguere i cambiamenti sonori fino a circa 10 modifiche al secondo, mentre negli uccelli le modulazioni possono raggiungere circa 100-400 cambiamenti al secondo, che va oltre la percezione umana. Questo è affermato nel seguente passaggio: "Tornando al canto degli uccelli, notiamo una caratteristica così interessante. ' Molto spesso, il suono della musica piumata", dice il biologo della creazione Alexander Khomenkov, "è molte volte accelerato rispetto alla percezione umana. Questo è il modo in cui una persona distingue le modulazioni sonore se non superano i dieci cambiamenti al secondo. Il cinguettio degli uccelli contiene spesso modulazioni dell'ordine di 100-400 cambiamenti sonori al secondo, che non consentono a una persona di percepirli. Spieghiamo che non stiamo parlando della frequenza del suono in sé. Una persona non sentirà infrasuoni di 10 vibrazioni al secondo. Il fenomeno della modulazione è considerato nel corso di fisica nella sezione dei fondamenti della trasmissione radio. (Fonte: link txt)Così, la differenza tra il canto degli uccelli e quello umano risiede nelle caratteristiche tecniche del loro apparato vocale – l'uso della laringe inferiore e un sistema di sacche d'aria al posto delle corde vocali – così come nei cambiamenti ultrarapidi del suono che sono inaccessibili all'udito umano. Queste proprietà fisiche e acustiche uniche rendono il canto degli uccelli molto speciale e diverso dalle prestazioni umane.Citazioni a supporto:"Inoltre, il bel canto degli uccelli, come gli usignoli o i tordi, non è effettuato dalle corde vocali, ma dalla laringe inferiore. Negli uccelli, quando inspirano ed espirano, un flusso costante di aria fresca passa attraverso i polmoni. In poche parole, il sistema funziona come segue: quando un uccello respira, l'aria entra in alcune sacche d'aria; Queste sacche, funzionando come un mantice, forniscono aria ai polmoni. Dai polmoni, l'aria entra in altre sacche d'aria, che alla fine la spingono fuori. Ciò significa che il flusso di aria fresca scorre costantemente attraverso i polmoni in una direzione, come l'acqua attraverso una spugna". (Fonte: link txt)"Tornando al canto degli uccelli, notiamo una caratteristica così interessante. ' Molto spesso, il suono della musica piumata", dice il biologo della creazione Alexander Khomenkov, "è molte volte accelerato rispetto alla percezione umana. Questo è il modo in cui una persona distingue le modulazioni sonore se non superano i dieci cambiamenti al secondo. Il cinguettio degli uccelli contiene spesso modulazioni dell'ordine di 100-400 cambiamenti sonori al secondo, che non consentono a una persona di percepirli. Spieghiamo che non stiamo parlando della frequenza del suono in sé. Una persona non sentirà infrasuoni di 10 vibrazioni al secondo. Il fenomeno della modulazione è considerato nel corso di fisica nella sezione dei fondamenti della trasmissione radio. (Fonte: link txt)