Simboli di fede e tradizioni: eredità spirituale vs. riti pagani

L'Ortodossia costruisce la sua morale e i suoi costumi sulle solide fondamenta delle Sacre Scritture, dove ogni azione ha un significato e un simbolismo profondi. L'atteggiamento nei confronti dei riti funebri qui non è solo un insieme di rituali, ma un intero sistema di credenze, in cui il corpo come tempio dello Spirito di Dio dovrebbe essere restituito alla terra con riverenza che esclude l'influenza delle tradizioni pagane. Al centro di questa posizione c'è la convinzione che la violazione dei patti di Dio non sia semplicemente una deviazione dalle regole spirituali, ma un'intera violazione peccaminosa che nega la santità dell'esistenza umana. Questa austerità dei riti costituisce un'identità innegabile per i credenti, per i quali ogni azione ha un significato eterno, e le antiche tradizioni servono da guida sulla via della salvezza. In conclusione, possiamo dire che l'eredità culturale e l'insegnamento religioso si oppongono all'unisono alle pratiche pagane, confermando la loro credenza in un ordine sacro in cui ogni essere è subordinato a un disegno superiore.

In che modo le tradizioni culturali e religiose possono influenzare la paura dei cristiani nei confronti di simboli, come la pira funeraria?

Le tradizioni culturali e religiose modellano l'atteggiamento dei cristiani nei confronti di certi simboli attraverso il consolidamento a lungo termine di norme e atteggiamenti morali, che spesso contraddicono le antiche usanze pagane. Così, l'insegnamento ortodosso vede nella combustione dei corpi non solo un cambiamento nel metodo di sepoltura, ma la prova di un allontanamento dalle alleanze stabilite dalle Sacre Scritture. In particolare, uno dei documenti rileva:

"È assolutamente inaccettabile che un cristiano ortodosso condoni lo sviluppo della peccaminosa tradizione pagana di bruciare i corpi dei morti. Ricordiamo le parole delle Sacre Scritture: E ad Adamo disse: ... mangerai del pane col sudore del tuo volto, finché tornerai alla terra da cui sei stato tratto" (Genesi 3:17, 19). Sepolre degnamente il corpo del defunto con i servizi appropriati per il defunto compiuti nel tempio di Dio è il primo dovere cristiano dei parenti del defunto, per l'adempimento del quale ognuno renderà conto al terribile giudizio di Dio. Pertanto, bruciare il corpo del defunto è un peccato grave, una profanazione del tempio di Dio: non sapete voi che siete il tempio di Dio e che lo Spirito di Dio abita in voi? Se uno distrugge il tempio di Dio, Dio lo punirà, perché il tempio di Dio è santo; e questo tempio sei tu" (fonte: link txt).

Questo passaggio dimostra che nella tradizione cristiana i simboli associati ai riti funerari di origine pagana sono percepiti come una deviazione dalle istituzioni divine. La bruciatura del corpo, effettuata su una pira funeraria, personifica la violenza contro il corpo, che nella visione cristiana del mondo è considerato il tempio dello Spirito di Dio. Questo atteggiamento è rafforzato dalla convinzione che sono la pelle e la carne, pur non essendo toccate dal processo naturale del ritorno alla terra, a preservare la sacralità e ad obbedire all'ordine di Dio.

Così, l'eredità culturale e l'insegnamento religioso rafforzano reciprocamente la percezione negativa dei simboli associati al passato pagano. Per i cristiani, questo diventa un aspetto importante dell'identità spirituale, dove il rigore dei riti e le idee sul vero cammino verso la salvezza impongono certi divieti alle pratiche che evocano associazioni con antichi riti, tra cui la pira funeraria.

Citazioni a supporto:
"È assolutamente inaccettabile che un cristiano ortodosso condoni lo sviluppo della peccaminosa tradizione pagana di bruciare i corpi dei morti. Ricordiamo le parole delle Sacre Scritture: E ad Adamo disse: ... mangerai del pane con il sudore del tuo volto, finché tornerai alla terra da cui sei stato preso (Genesi 3:17, 19)..." (Fonte: link txt).

  • Tag:

Post popolari

Tag

Simboli di fede e tradizioni: eredità spirituale vs. riti pagani

In che modo le tradizioni culturali e religiose possono influenzare la paura dei cristiani nei confronti di simboli, come la pira funeraria?

2480247924782477247624752474247324722471247024692468246724662465246424632462246124602459245824572456245524542453245224512450244924482447244624452444244324422441244024392438243724362435243424332432243124302429242824272426242524242423242224212420241924182417241624152414241324122411241024092408240724062405240424032402240124002399239823972396239523942393239223912390238923882387238623852384238323822381 https://bcfor.com