Pericoloso intreccio di luce e tenebre
Nell'odierna ricerca spirituale, incontriamo un fenomeno che sfida le nozioni tradizionali di bene e male. In questo contesto, l'immagine dell'angelo-Satana è particolarmente rilevante: una creatura capace di assumere la forma della luce, ma che incarna una natura completamente diversa e oscura. Questa metafora ci mette in guardia dai pericoli di affidarsi all'apparente attrazione delle idee spirituali quando dietro di esse possono nascondersi tentazioni e illusioni.Il problema principale è che il desiderio delle persone di assumersi la responsabilità di controllare le forze demoniache può portare a decisioni errate e deviazioni dai veri comandamenti divini. Quando la fede e la spiritualità diventano ostaggi dello "spirito dei tempi", è facile perdere l'orientamento nella ricerca della verità, perché questo spirito può diventare un abile ingannatore, travestendosi da principio luminoso. In ultima analisi, i tentativi di giustificare le proprie deviazioni morali facendo riferimento alle tendenze temporali non fanno che aprire la porta all'introduzione di falsi dogmi, che servono come estensione della forza negativa nascosta sotto il velo della forma angelica.Per riassumere, la tentazione di anticipare la vera fede e di cedere alle interpretazioni dogmatiche del mondo degli spiriti porta a un grave disorientamento spirituale. La vera sfida del nostro tempo è quella di saper distinguere l'autentica ispirazione divina dalle provvidenze create da una forza mascherata da luce. In questo sforzo, ogni anima sincera e matura deve stare attenta a non soccombere alle trappole che possono portarla fuori strada.
Qual è il rischio di contrapporre l'angelo-Satana, che crede in Dio, e i credenti, che si assumono la responsabilità delle forze demoniache?Il contrasto tra l'angelo Satana, che, nonostante la sua natura, rimane un credente in Dio, e i credenti che cercano di assumersi la responsabilità delle forze demoniache, è irto di un serio rischio di delusione e disorientamento spirituale. Una tale scissione porta alla tentazione di ascoltare quello che viene chiamato lo "spirito del tempo", che può rivelarsi un abile ingannatore. Una delle fonti sottolinea che, agendo in base a tale principio, possiamo involontariamente soccombere alle insidie di Satana, che abilmente si traveste da angelo di luce:"Quante volte dobbiamo osservare tra i credenti una vita non secondo la fede; ascoltare un ragionamento che è incompatibile con la fede in Dio, il Provveditore e il nostro ultimo Giudice. Volendo giustificare il loro ragionamento e le loro deviazioni morali dai comandamenti di Dio, queste persone si riferiscono allo "spirito dei tempi". Che cos'è questo "spirito dei tempi"? È lo spirito di Dio, è la luce, o è lo spirito delle tenebre, lo spirito di Satana?... Allora, ascoltando lo "spirito dei tempi" e sottomettendoci ad esso, non cadiamo forse nel laccio di Satana, che assume la forma di angelo di luce?" (Fonte: link txt)Quindi, il rischio è che coloro che cercano di assumersi la responsabilità delle forze demoniache possano essere ingannati dall'apparizione di un'entità di luce che è in realtà un'estensione dell'influenza di Satana. Si scopre che, invece di affidarsi alla pura fede e ai veri comandamenti divini, cadono nella trappola di essere tentati da superstizioni e dogmi erronei, che distorcono la vera comprensione del mondo spirituale.