Pace interiore: quando i nostri sentimenti hanno senso

Le nostre emozioni e la nostra psiche sono un tutt'uno, dove ogni sentimento è in stretta connessione con i valori già esistenti del nostro mondo interiore. Invece di apparire dal nulla, le nostre reazioni emotive sono dirette verso le idee e le convinzioni che portiamo dentro di noi. È grazie ai pensieri interiori e alla fiducia che formiamo una speciale matrice di percezione, attraverso la quale valutiamo tutti gli eventi e i fenomeni esterni. Questa profonda sintesi di fatti oggettivi ed esperienze soggettive dà origine a un unico "sentimento interiore" che determina il modo in cui reagiamo al mondo che ci circonda. In definitiva, i nostri sentimenti, che siano gioia o tristezza, fiducia o dubbio, sono un potente riflesso del nostro ricco mondo interiore, che ci aiuta a trovare un significato e una direzione nella vita.

Qual è la relazione tra le emozioni e la psiche e perché le nostre reazioni emotive sono così strettamente legate al mondo interiore?

Le nostre emozioni e la nostra psiche sono un tutt'uno, poiché le reazioni emotive non nascono per caso, ma come risposta a valori oggettivamente esistenti già presenti nel nostro mondo interiore. Cioè, le emozioni sono rivolte a ciò che è già nella psiche e non creano questi valori da sole. Come notato in una delle fonti:
"Le emozioni non creano valori, ma sono diretti verso di essi o li possiedono". (Fonte: link txt)

Pertanto, la nostra percezione del mondo è associata a determinati valori che sono presenti nella coscienza, e sono questi valori che determinano quali reazioni emotive sperimentiamo. Allo stesso tempo, il mondo interiore di una persona – i suoi pensieri, le sue convinzioni e la sua volontà soggettiva – formano la matrice attraverso la quale valutiamo gli eventi e i fenomeni esterni. È come risultato di questa interazione tra dati oggettivi e percezione soggettiva che sorge ciò che l'autore chiama "sentimento interiore". Questo è indicato come segue:
"... L'interazione della nostra oggettività interiore, cioè dei nostri pensieri, con il nostro essere interiore, soggettivo, cioè la nostra personale volontà cosciente, produce il cosiddetto sentimento interiore. (fonte: link txt)

In altre parole, le reazioni emotive sono un riflesso dei processi mentali interni, in cui le valutazioni dei valori e la visione personale del mondo giocano un ruolo decisivo. I nostri sentimenti, positivi o negativi che siano, non nascono dal vuoto, ma sono il risultato di profonde interazioni all'interno del nostro essere psichico, il che spiega il loro stretto attaccamento al mondo interiore di ogni persona.

Citazioni a supporto:
"Le emozioni non creano valori, ma sono diretti verso di essi o li possiedono". (Fonte: link txt)
"... L'interazione della nostra oggettività interiore, cioè dei nostri pensieri, con il nostro essere interiore, soggettivo, cioè la nostra personale volontà cosciente, produce il cosiddetto sentimento interiore. (fonte: link txt)

  • Tag:

Post popolari

Tag

Pace interiore: quando i nostri sentimenti hanno senso

Qual è la relazione tra le emozioni e la psiche e perché le nostre reazioni emotive sono così strettamente legate al mondo interiore?

3882388138803879387838773876387538743873387238713870386938683867386638653864386338623861386038593858385738563855385438533852385138503849384838473846384538443843384238413840383938383837383638353834383338323831383038293828382738263825382438233822382138203819381838173816381538143813381238113810380938083807380638053804380338023801380037993798379737963795379437933792379137903789378837873786378537843783 https://bcfor.com