Apostasia dal cristianesimo tradizionale: il cammino verso la framment
I movimenti religiosi moderni si sforzano sempre più di stabilire una propria interpretazione unica del cristianesimo, allontanandosi dal consueto appello di aiuto al Salvatore. Nel discorso moderno, c'è una tendenza in cui il ruolo centrale di Gesù Cristo cede gradualmente il passo all'immagine umana di un maestro o di un saggio, il che, a sua volta, porta alla frammentazione della singola chiesa. Tali gruppi enfatizzano la comprensione individuale della verità, sottolineando la loro autonomia e indipendenza dai dogmi tradizionali.Al centro di questo processo c'è il desiderio di isolarsi e di enfatizzare la propria unicità, anche se il prezzo di tale "autorealizzazione" è alto. L'allontanamento dalle forme convenzionali di rivolgersi a Cristo consente nuove direzioni, spesso controverse, in cui i testi religiosi vengono utilizzati per sostenere obiettivi sociali e politici. Ciò porta al fatto che i fondamenti significativi della fede cristiana perdono la loro antica acutezza, e la fede storica si fonde con le ambizioni personali dei suoi predicatori.Tuttavia, la storia dimostra che la vera forza della fede risiede nella sua capacità di rimanere integrata nella società. I primi cristiani furono in grado di preservare la loro identità senza soccombere alle tendenze dell'isolamento e della divisione, ed è questa esperienza che oggi può essere vista come un baluardo per coloro che cercano di preservare gli autentici insegnamenti di Cristo. È importante ricordare che la fede dovrebbe continuare a servire come fattore unificante, non diventare un'arena per la dimostrazione del potere e dell'autorità personale.
Perché alcuni gruppi che si identificano con il cristianesimo si allontanano dalla tradizionale richiesta di aiuto al Salvatore e si trasformano in sette?La risposta alla tua domanda può essere formulata come segue. Alcuni gruppi che si identificano con il cristianesimo si stanno allontanando dal tradizionale appello al Salvatore per chiedere aiuto, iniziando un processo di affermazione della propria interpretazione della fede, in cui la figura centrale di Gesù Cristo è sostituita da un "maestro" o saggio umano. In questo processo, il collettivo cerca di enfatizzare una visione individuale della verità e l'indipendenza dai dogmi storicamente formati, che porta alla frammentazione dell'unica Chiesa e alla trasformazione di tali associazioni in sette. Così, come notato nella fonte, c'è una tendenza quando "le sette mistiche sostituiscono Gesù Cristo nella Sua Sapienza di Dio e terminano con la deificazione di questa o quella persona peccatrice. Secondo questa interpretazione, Gesù Cristo è solo "uno dei saggi divini"... Tali teologi non parlano del Vangelo, ma offrono alla gente il proprio insegnamento, che non ha nulla a che fare con il Vangelo". (Fonte: link txt). Qui possiamo vedere che la perdita del tradizionale appello al Salvatore è associata alla sostituzione del Suo ruolo centrale con un altro insegnamento proveniente da una persona che si afferma come fonte di salvezza.Inoltre, un altro passaggio sottolinea che "il tipo di protestante è il tipo di autoaffermante. Di qui l'eterna e progressiva divisione dei protestanti. Le sette sono divise senza un palo, mostrando sul loro stendardo questo o quel nome umano. Gesù Cristo cade nell'oblio. Viene sostituito dall'uno o dall'altro "insegnante". La Chiesa, d'altra parte, si ribella e combatte contro tale "insegnamento", affermando l'Unico ed Eterno Maestro, il Dio-Uomo Gesù Cristo. (Fonte: link txt). Qui è chiaramente dimostrato che l'allontanamento dal tradizionale appello a Gesù è dovuto al desiderio del gruppo di consolidare la propria autonomia e una speciale comprensione della verità, grazie alla quale il gruppo inizia a concentrarsi non sul Salvatore, ma sui suoi "maestri", il che porta a una scissione.Inoltre, una delle osservazioni sottolinea che testi come la Bibbia possono essere interpretati per acquistare vari scopi sociali e politici, il che rende possibile coltivare varie direzioni, comprese quelle eretiche (fonte: link txt). Fa anche sì che l'unità originale della fede vada perduta e che i gruppi inizino ad allontanarsi dalla tradizionale ricerca dell'aiuto del Salvatore.Infine, va notato che storicamente i primi cristiani sono stati in grado di conservare il loro volto rimanendo integrati nella società e non separandosi in comunità chiuse (fonte: link txt). Una tale scelta ha permesso di evitare l'isolamento e la perdita dei fondamenti dell'insegnamento cristiano, che si contrappone alla tendenza di alcuni gruppi moderni, che, sforzandosi di affermare il loro "io", si trasformano in sette.Così, l'allontanamento dal tradizionale appello al Salvatore e la trasformazione in sette è dovuto al desiderio di questi gruppi di stabilire la loro interpretazione della fede, di sostituire il ruolo centrale di Gesù Cristo con un maestro umano e di utilizzare i testi religiosi nel quadro di altre ambizioni sociali e ideologiche.Citazioni a supporto:"Le sette mistiche sostituiscono Gesù Cristo nella Sua Sapienza di Dio e finiscono con la deificazione di questa o quella persona peccatrice. Secondo questa interpretazione, Gesù Cristo è solo "uno dei saggi divini". Tali teologi non parlano del Vangelo, ma offrono alla gente il proprio insegnamento, che non ha nulla a che fare con il Vangelo". (fonte: link txt)"Il tipo di protestante è il tipo di autoaffermazione. Di qui l'eterna e progressiva divisione dei protestanti. Le sette sono divise senza un palo, mostrando sul loro stendardo questo o quel nome umano. Gesù Cristo cade nell'oblio. Viene sostituito dall'uno o dall'altro "insegnante". La Chiesa, d'altra parte, si ribella e combatte contro tale "insegnamento", affermando l'Unico ed Eterno Maestro, il Dio-Uomo Gesù Cristo. (fonte: link txt)"Una conclusione è che la Bibbia può servire a qualsiasi scopo sociale o politico. La Bibbia e la religione cristiana si sono evolute nel corso dei secoli e hanno assorbito molti interessi sociali diversi". (Fonte: link txt)"È stata una grande tentazione. Separato dai tuoi amici? Era del tutto impossibile, soprattutto perché erano ovviamente legati anche ad affari professionali. Ciò significa che era necessario conservare la propria dignità cristiana, stando nelle profondità di questo mondo. In breve, tutti questi problemi erano allora come lo sono ora. I primi cristiani riuscirono a salvare la loro faccia, non trasformandosi in una setta e non separandosi dagli altri, ma trovarono una sorta di posizione speciale". (Fonte: link txt)