Psicologia, blogger ed era digitale: trasformazione della percezione d
Nel mondo moderno, lo spazio dell'informazione sta vivendo una vera e propria rivoluzione. La nostra tendenza a valutare i fatti attraverso la lente dell'esperienza personale e delle convinzioni sottolinea l'importanza di ricevere informazioni da coloro che le condividono in modo informale, intimo e con sincerità personale. Le persone cercano istintivamente conferme delle loro opinioni, il che significa che una visione che riflette la loro soggettività viene percepita con particolare fiducia.I principali cambiamenti sono avvenuti grazie alle tecnologie digitali. Internet ha reso possibile a tutti di condividere la propria opinione senza quadri e filtri rigidi, il che rende i contenuti vivaci ed emozionali. I blogger diventano dei veri e propri comunicatori, in grado non solo di veicolare informazioni, ma anche di partecipare attivamente a un dialogo con il pubblico. Questa interattività e apertura crea un senso di trasparenza e intimità, con i creatori che competono letteralmente per l'attenzione dei loro lettori offrendo fatti vividi, foto vivaci e discussioni dinamiche.Di conseguenza, la combinazione della psicologia della ricerca di informazioni, la disponibilità di piattaforme per il libero scambio di opinioni e la comunicazione bidirezionale dell'ambiente digitale consentono ai blogger e alle piattaforme online di occupare posizioni di primo piano nello spazio dei media moderni. Queste tendenze non solo riflettono i cambiamenti nel modo in cui otteniamo le informazioni, ma evidenziano anche quanto sia importante essere flessibili, adattivi e presenti in un mondo in cui ogni voce può trovare il suo ascoltatore.
Perché le persone moderne tendono a fidarsi dei blogger più di altre fonti di informazione?Le tendenze attuali nello spazio dell'informazione sono tali che le persone preferiscono ricevere informazioni da coloro che offrono una presentazione informale, vicina e soggettiva che riflette le loro opinioni e aspettative. In primo luogo, la ricerca in psicologia mostra che tendiamo a cercare conferme delle nostre convinzioni: le persone valutano le informazioni attraverso la lente della loro soggettività. Come notato: "La moderna ricerca scientifica in psicologia mostra che le persone sono molto soggettive nelle loro valutazioni: ad esempio, gli psicologi notano che anche "le opinioni correnti possono influenzare la memoria delle persone", cambiando così la nostra percezione degli eventi reali... Di solito, le persone cercano due tipi di informazioni: quella che "confermerà la loro correttezza" e quella che permetterà loro di valutare il "grado della loro correttezza" e la correttezza dei loro atteggiamenti soggettivi. (fonte: link txt)In secondo luogo, Internet ha trasformato il modo in cui le informazioni vengono diffuse. Oggi le opinioni sono disponibili online e i blogger tendono a presentare le loro opinioni in modo diretto, senza rigidi confini editoriali, consentendo loro di comunicare a un livello più intimo con il pubblico. Questo crea un senso di trasparenza e sincerità quando i blogger stessi partecipano a "battaglie" per l'attenzione dei lettori: "Il mio blog è quasi ogni giorno amico di uno o due altri blogger che lottano tra loro per la mia attenzione. Pubblicano fatti interessanti, foto luminose, insomma fanno di tutto per farmi rimanere sul loro blog almeno per qualche secondo." (Fonte: link txt)Infine, l'enorme flusso di informazioni disponibili e diversificate su Internet contribuisce al fatto che le fonti tradizionali sono spesso percepite come meno flessibili e personalizzate. Le persone moderne si associano più facilmente ai blogger, che sono altrettanto solidali con le esigenze di informazione del pubblico, che con i mass media, dove l'informazione è spesso sostenuta all'interno di un certo obiettivo o ideologia. Inoltre, Internet come canale per la trasmissione di informazioni è diventato da tempo uno standard, con la sua comunicazione bidirezionale, che non solo ti permette di condividere la tua opinione, ma anche di partecipare attivamente al dialogo (fonte: link txt).Riassumendo, possiamo dire che la combinazione tra l'inclinazione psicologica a confermare le proprie opinioni, la disponibilità di una piattaforma per la comunicazione libera e l'interattività dei media moderni rende i blogger la fonte di informazione preferita da molte persone.Citazioni a supporto:"La moderna ricerca scientifica in psicologia mostra che le persone sono molto soggettive nelle loro valutazioni: ad esempio, gli psicologi notano che anche "le opinioni correnti possono influenzare la memoria delle persone", cambiando così la nostra percezione degli eventi reali... Di solito, le persone cercano due tipi di informazioni: quella che "confermerà la loro correttezza" e quella che permetterà loro di valutare il "grado della loro correttezza" e la correttezza dei loro atteggiamenti soggettivi. (fonte: link txt)"L'Internet moderno sta diventando lo standard per la trasmissione di informazioni nella società. Ora non è necessario leggere la stampa estera o guardare i canali stranieri, è sufficiente visitare 1-2 siti di notizie nella propria lingua madre. Internet permette a qualsiasi persona o gruppo di persone di diffondere liberamente il proprio punto di vista nello spazio dell'informazione..." (fonte: link txt)"Il mio blog è quasi ogni giorno amico di uno o due altri blogger che lottano tra loro per la mia attenzione. Pubblicano fatti interessanti, foto luminose, insomma fanno di tutto per farmi rimanere sul loro blog almeno per qualche secondo." (Fonte: link txt)