L'intimità come atto di disciplina spirituale: mantenere la purezza pr

Nel nostro turbolento mondo di cambiamento, i valori tradizionali continuano a mantenere il loro posto, ricordandoci l'importanza della disciplina interiore e del rispetto di sé. Al centro di queste visioni c'è la comprensione che le relazioni intime non sono solo unità fisica, ma un atto profondo alla congiunzione tra anima e carne, dove ogni gesto e sguardo è colorato dalla forza interiore e dalla preparazione spirituale per un'unione sacra.

Nel tentativo di preservare l'armonia dell'anima e proteggersi dalla dissolutezza, la visione tradizionale del mondo stabilisce uno status speciale per il matrimonio: l'intimità al di fuori del suo quadro è percepita come una deviazione dalle linee guida morali, capace di indebolire la volontà e distruggere l'integrità interna. Da questo punto di vista, la verginità prima del matrimonio simboleggia non tanto una limitazione quanto un'alta forma di autocontrollo e un sincero desiderio di prepararsi a una relazione veramente significativa, dove ogni emozione e ogni azione è finalizzata all'affermazione dei valori spirituali.

In conclusione, vale la pena notare che è il matrimonio che diventa il luogo in cui l'intimità acquista la sua piena legittimità e diventa un elemento indispensabile di una famiglia forte ed equilibrata. Qui si trasforma da passione personale in unità armoniosa, contribuendo non solo alla continuazione della famiglia, ma anche all'incarnazione degli ideali morali e spirituali collettivi. Questo approccio sottolinea l'importanza della disciplina, dell'onestà e delle scelte consapevoli nel cammino della vita, che in ultima analisi contribuisce a costruire una società in cui il rispetto per la sacralità interiore di ogni persona diventa la chiave per l'armonia e la stabilità.

Perché l'intimità prima del matrimonio è considerata fornicazione, e dopo il matrimonio un obbligo, e quali prerequisiti culturali o morali contribuiscono a questo?

L'intimità prima del matrimonio è considerata fornicazione, perché il tradizionale modo di vivere morale e spirituale richiede il mantenimento della castità e della purezza dell'anima fino alla conclusione della sacra unione del matrimonio. Nella visione tradizionale del mondo, i rapporti sessuali sono considerati non solo come un atto fisico, ma anche come una manifestazione di una disciplina spirituale interna che dovrebbe essere concessa all'unico coniuge. In altre parole, la conservazione della verginità prima del matrimonio è percepita come una protezione dalla dissolutezza e una violazione dell'ordine morale, poiché l'intimità al di fuori del vincolo coniugale porta a un indebolimento della volontà e all'apertura delle "porte del peccato".

Così, una delle fonti osserva:
"So anche per confessione che, sebbene lo spirito corrotto dei tempi travolga i giovani ortodossi e di chiesa, la maggior parte di loro conserva la verginità fino al matrimonio. È molto difficile spiegare ai giovani laici di oggi perché questo dovrebbe essere fatto. Pensano che la dissolutezza che ora è diventata la norma sia sempre esistita. E ricordo il tempo in cui era normale per una ragazza tenersi per l'unico uomo, per suo marito. Cominciamo con cos'è la castità. Questa è la sapienza integrale e consiste non solo nell'integrità fisica (...), ma anche nella visione corretta, integrale, non offuscata del sesso opposto, nella purezza dell'anima".
(fonte: link txt)

Inoltre, l'intimità al di fuori del matrimonio è vista come una violazione del comandamento e un errore spirituale che indebolisce una persona:
"La fornicazione è peccato, iniquità, violazione del comandamento – "fornicatori... non erediteranno il regno di Dio" (1 Corinzi 6:9-10). A meno che, naturalmente, non si pentano e ritornino al peccato. Una persona, che si concede rapporti sessuali prima del matrimonio, viola la sua natura spirituale e indebolisce grandemente la sua volontà, apre le porte al peccato, ha già rinunciato ed è molto difficile per lui resistere alle tentazioni".
(fonte: link txt)

A sua volta, dopo il matrimonio, l'intimità diventa un obbligo, perché è nei rapporti coniugali che l'intimità sessuale è percepita come una componente naturale e regolata dell'unione spirituale. Il matrimonio è visto come uno spazio socialmente e spiritualmente legittimato in cui l'intimità serve a rafforzare il legame coniugale e ad adempiere alle responsabilità verso la famiglia, e non come un elemento di dissolutezza personale. Così, i presupposti culturali e morali che contribuiscono a questa visione sono radicati nell'idea della conservazione dell'anima, nella disciplina degli imperativi morali e nella necessità di una preparazione spirituale per un'unione sacra, quando l'intimità diventa non una manifestazione di passione personale, ma un atto che si inserisce in un rigido codice di doveri familiari, spirituali e sociali.

Citazioni a supporto:
"So anche per confessione che, sebbene lo spirito corrotto dei tempi travolga i giovani ortodossi e di chiesa, la maggior parte di loro conserva la verginità fino al matrimonio. È molto difficile spiegare ai giovani laici di oggi perché questo dovrebbe essere fatto. Pensano che la dissolutezza che ora è diventata la norma sia sempre esistita. E ricordo il tempo in cui era normale per una ragazza tenersi per l'unico uomo, per suo marito. Cominciamo con cos'è la castità. Questa è la sapienza integrale e consiste non solo nell'integrità fisica (...), ma anche nella visione corretta, integrale, non offuscata del sesso opposto, nella purezza dell'anima". (fonte: link txt)

"La fornicazione è peccato, iniquità, violazione del comandamento – "fornicatori... non erediteranno il regno di Dio" (1 Corinzi 6:9-10). A meno che, naturalmente, non si pentano e ritornino al peccato. Una persona, che si concede rapporti sessuali prima del matrimonio, viola la sua natura spirituale e indebolisce grandemente la sua volontà, apre le porte al peccato, ha già rinunciato ed è molto difficile per lui resistere alle tentazioni". (fonte: link txt)

  • Tag:

Post popolari

Tag

L'intimità come atto di disciplina spirituale: mantenere la purezza pr

Perché l'intimità prima del matrimonio è considerata fornicazione, e dopo il matrimonio un obbligo, e quali prerequisiti culturali o morali contribuiscono a questo?

3819381838173816381538143813381238113810380938083807380638053804380338023801380037993798379737963795379437933792379137903789378837873786378537843783378237813780377937783777377637753774377337723771377037693768376737663765376437633762376137603759375837573756375537543753375237513750374937483747374637453744374337423741374037393738373737363735373437333732373137303729372837273726372537243723372237213720 https://bcfor.com