I documenti e l'anima: perché i francobolli non sono una misura di fed

Nel mondo di oggi, i marchi cartacei e i processi formali rimangono importanti per l'identificazione, ma sono ben lontani dal misurare le qualità umane. La storia delle modifiche al sistema dei passaporti e l'introduzione di segni aggiuntivi nei documenti: tutto ciò serve esclusivamente a scopi amministrativi, aiutando a organizzare la registrazione dei cittadini e velocizzando la verifica dei dati. Tuttavia, l'essenza delle relazioni personali non può essere ridotta a una serie di procedure formali, perché nessun timbro sul passaporto è in grado di trasmettere la sincerità e la devozione di una persona.

Analizzando l'evoluzione degli standard dei passaporti, si può notare che una serie di decisioni riguardanti l'esecuzione dei documenti sono nate dalla necessità di snellire il sistema burocratico, e non di valutare le qualità morali o la lealtà personale di un cittadino. I marchi introdotti per semplificare il controllo - che si tratti di informazioni sul TIN o di dati che consentono di identificarsi rapidamente - svolgono il loro ruolo, ma non consentono di giudicare il carattere e il valore emotivo di una persona.

Per riassumere, vale la pena dire che le vere relazioni umane non sono fatte di formalità cartacee, ma di fiducia, comunicazione e amore. I marchi ufficiali possono accelerare le procedure amministrative, ma non determineranno mai chi sarà veramente presente quando si tratta delle qualità più importanti di una persona.
È possibile giudicare la fedeltà di un partner sulla base di documenti formali (ad esempio, un timbro sul passaporto) e quanto è affidabile?
Sulla base di documenti formali, come un timbro sul passaporto, è impossibile trarre conclusioni affidabili sulla fedeltà del partner. I documenti menzionati nei materiali presentati si riferiscono solo all'identificazione dei cittadini e alle procedure amministrative relative al rilascio di un passaporto, e non alle qualità personali o al comportamento di una persona. Ad esempio, il documento nel file link txt dice:
"Il problema del cosiddetto nuovo passaporto è una delle componenti più luminose del "segreto dell'illegalità" in vigore oggi. Quindi, consideriamo la storia del problema. I passaporti del nuovo modello hanno iniziato ad essere rilasciati già nel 1995 e senza alcun fondamento legale. Solo il 13 marzo 1997 è apparso il decreto del Presidente della Federazione Russa n. 232 "Sui principali documenti d'identità di un cittadino della Federazione Russa...", e l'8 luglio 1997 è stato emesso il decreto del Governo della Federazione Russa n. 828 "Sull'approvazione del regolamento sul passaporto di un cittadino della Federazione Russa, un campione del modulo e della descrizione del passaporto...". (Fonte: link txt).

Inoltre, il documento del fascicolo link txt contiene informazioni su come annotare il TIN nel passaporto, che serve a semplificare la verifica della conformità delle informazioni con una persona specifica, ma non ha nulla a che fare con questioni di lealtà personale o lealtà: "Ora ogni cittadino della Federazione Russa può rivolgersi all'ispettorato del Ministero delle tasse e delle tasse della Russia presso il luogo di residenza, dove sulla base del 'Certificato di registrazione di un individuo presso l'autorità fiscale del luogo di residenza' sulla pagina 18 del passaporto verrà apposto un segno con indicazione del TIN. La presenza di un TIN nel passaporto di un cittadino faciliterà e semplificherà notevolmente la conferma della conformità delle informazioni con una determinata persona..." (Fonte: link txt).

Pertanto, questi marchi e timbri formali sono destinati a scopi di identificazione e amministrativi e non possono fungere da base affidabile per valutare la fedeltà di un partner.

Citazioni a supporto:
"Il problema del cosiddetto nuovo passaporto è una delle componenti più luminose del "segreto dell'illegalità" in vigore oggi. Quindi, consideriamo la storia del problema. I passaporti del nuovo modello hanno iniziato ad essere rilasciati già nel 1995 e senza alcun fondamento legale. Solo il 13 marzo 1997 è apparso il decreto del Presidente della Federazione Russa n. 232 "Sui principali documenti d'identità di un cittadino della Federazione Russa...", e l'8 luglio 1997 è stato emesso il decreto del Governo della Federazione Russa n. 828 "Sull'approvazione del regolamento sul passaporto di un cittadino della Federazione Russa, un campione del modulo e della descrizione del passaporto...". (Fonte: link txt).

"Ora ogni cittadino della Federazione Russa può rivolgersi all'ispettorato del Ministero delle Tasse e delle Imposte della Russia presso il luogo di residenza, dove, sulla base del 'Certificato di registrazione di un individuo presso l'autorità fiscale del luogo di residenza', verrà apposto un segno sulla pagina 18 del passaporto che indica il TIN. La presenza di un TIN nel passaporto di un cittadino faciliterà e semplificherà notevolmente la conferma della conformità delle informazioni con una determinata persona..." (Fonte: link txt).

  • Tag:

Post popolari

Tag

I documenti e l'anima: perché i francobolli non sono una misura di fed

3290328932883287328632853284328332823281328032793278327732763275327432733272327132703269326832673266326532643263326232613260325932583257325632553254325332523251325032493248324732463245324432433242324132403239323832373236323532343233323232313230322932283227322632253224322332223221322032193218321732163215321432133212321132103209320832073206320532043203320232013200319931983197319631953194319331923191 https://bcfor.com